I costi in medicina sono potenzialmente infiniti. So che moralmente è antipatico, ma un ragionamento sulla sostenibilità della cura va fatto e talvolta siamo costretti a decidere chi curare e chi no. E anche a decidere di non curare quando i costi sono molto più alti dei benefici possibili. L’intervista a Sebastiano Maffettone, professore di Filosofia politica, direttore del Center for ethics and global politics e ideatore dell’Osservatorio Ethos presso la Luiss Business School
Tag: Libertà prescrittiva del medico
Come cambia il mondo della sanità? Parla Rosaria Iardino
La politica non solo deve tutelare il medico, ma deve tutelare tutti gli operatori sanitari. E fare lo sforzo di capire quali saranno le cure che serviranno da qui a 20 anni. Non è detto che servano 100mila medici – certo – ma bisogna senza dubbio pensare a come curare bene i pazienti e immaginare quale team servirà per gestire al meglio i cambiamenti della popolazione. L’opinione di Rosaria Iardino, presidente della Fondazione The Bridge
Biosimilari, il Tar boccia la delibera della Toscana. Negata libertà prescrittiva del medico
Il Tar Toscana ha accolto un ricorso dell’azienda Roche e bocciato la direttiva regionale n. 194/2018 in materia di farmaci biosimilari, ritenendola viziata da profili di illegittimità
Governo e Parlamento parlino di Sanità e libertà prescrittiva. Parla la senatrice Binetti
“C’è nell’aria l’idea che si debba tagliare ove possibile, anche imponendo ai medici di somministrare farmaci che costano meno. Ma spetta al medico decidere quale terapia prescrivere e a nessun altro”. Conversazione con la senatrice Paola Binetti, membro della Commissione permanente Igiene e sanità
Sanità, perché non si può offuscare la libertà prescrittiva del medico. Parla Serena Sileoni
“Nella definizione delle terapie, le Regioni possono e devono limitarsi a fornire indicazioni, principi-guida e criteri direttivi, ma il medico deve sempre restare libero di determinare la cura migliore per il proprio paziente, al di là degli obiettivi economici della Sanità”. Conversazione con Serena Sileoni, vicedirettore generale dell’Istituto Bruno Leoni