Skip to main content

Il peso della vita, il suicidio come liberazione

Un'altra tragedia, a Torino. Una ragazzina di 14 anni si è buttata giù dal balcone della sua casa. Era affetta da una malformazione cardiaca, forse causa anche della sua ridotta crescita. Si sentiva piccola e "mingherlina". Sul social network usato dai teenager, Ask.fm, hanno trovato offese e insulti di altre ragazze, proprio per il suo aspetto fisico. Non ce l'ha fatta e per…

Leggiamo le fiabe, salveremo la libertà

anche l'incanto delle fiabe finisce sotto la mannaia del politicamente corretto. il dipartimento delle pari opportunità ha prodotto ben tre opuscoli per mettere in guardia gli insegnanti dalle discriminazioni contenute nella fiabe. scriveva cristina campo:  “La caparbia, ininterrotta lezione delle fiabe è la vittoria sulla legge di necessità e assolutamente niente altro, perché niente altro c’è da imparare su questa terra”.…

Berlusconi decaduto, quali sono gli effetti?

Il Senato ha votato compattamente per la decadenza di Silvio Berlusconi. Dopo vent'anni di presenza costante nella vita politica d questo Paese, Berlusconi è stato galantemente accompagnato alla porta. Ma questo cosa significa ora? Prima di tutto significa che è stato ristabilito il principio secondo cui la legge è uguale per tutti, anche per Silvio. Nelle arringhe difensive dei suoi…

Berlusconi, leader dell'opposizione in Israele

Le parole di Berlusconi, secondo il quale i suoi figli si sentirebbero perseguitati come le famiglie ebree sotto il nazismo, hanno scatenato un putiferio di reazioni. Ma evidentemente hanno anche fatto breccia in qualche cuore pidiellino. Come quello dell'assessore lombardo Mario Mantovani. Che ha pensato bene di riproporre quell'ardito accostamento, e per non farsi mancare niente lo ha fatto nel…

Pedofilia, non è più una malattia e si premia la sua apologia

"il renaudot è un premio importante - fra i giurati c'è il premio nobel jean-marie le clézio - attribuito a un pedofilo che fa apologia della pedofilia". così oggi sul corriere della sera stefano montefiori commenta, perplesso, il premio per la saggistica appena conferito allo scrittore francese gabriel matzneff. forse, non avrei notato la notizia se sempre oggi, nella prima…

Quante sono le "democrazie"?

Dal blog di "Sociologia" In un precedente articolo avevo discusso della “democrazia” e del suo “stato di salute”, partendo da alcune riflessioni teoriche di stampo politologico e sociologico. Si era giunti ad una conclusione molto “soft”, ossia che la democrazia non era in crisi, ma in trasformazione. Ebbene, con questo articolo offro qualche riferimento quantiativo, relativo ai trend globali sul sorgere e cadere…

Una riflessione sulle anime della “rete”

Sul blog arabafenice86, che altro non è che il blog personale associato alla mia pagina di Sociologia, ho parlato delle "anime" della rete. In un mondo in cui la caratteristica principale  è l’interconnessione tra vari attori sociali, siano essi individui, gruppi, istituzioni, e così via, occorre riflettere anche sulle visioni che popolano il mondo circa la "rete". Nel socio-cyberspace, così come lo…

Silvio Berlusconi, tra irresponsabilità e vergogna

Dopo settimane dedicate alle elezioni tedesche, torno brevemente sulla situazione politica italiana. L’ultimo articolo che avevo scritto era dedicato a Silvio Berlusconi, anzi, parlava di questo signore con l’augurio che sarebbe stata l’ultima volta. Invece no, oggi torno a discutere di questo signore. Da tempo vivo in Germania, qua si respira un’aria del tutto diversa. La politica, per quanto i…

Grillo, il voto segreto e la rivoluzione francese

Bisogna considerare con attenzione le contraddizioni del Movimento 5 Stelle, perché spesso sono così significative da rivelare la debolezza e la superficialità del pensiero politico che vi starebbe dietro. Altre volte, sono tali da rivelarne la natura molto poco libertaria. Ho sempre pensato, ad esempio, che addebitare all’euro la responsabilità del declino in cui si trova l’Italia oggi, e farlo…

Contro l'omologazione dei generi, il reato di omofobia

mi chiedo se, con il post di ieri, io abbia espresso una opinione che, laddove venga approvata la legge sulla omofobia, possa costituire presupposto per la configurazione del relativo reato. in una intervista al corriere della sera umberto veronesi ha riconosciuto che la inversione dei ruoli tra uomo e donna è causa di infertilità. ne ho dedotto che vada considerata…

×

Iscriviti alla newsletter