Skip to main content
Libia, haftar

Che succede in Libia dopo la morte del generale Haftar?

Arriva da Twitter la notizia della morte del generale Khalifa Haftar. Lo ha riferito sul proprio account il sito d'informazione Libya Observer. L'uomo forte della Cirenaica era ricoverato presso un ospedale militare parigino dopo un ictus. Tuttavia altre fonti continuano a confutare la notizia, come l'esercito nazionale libico. Addirittura il capo dell'amministrazione politica dell'Esercito nazionale libico, Hussein al-Obeidi, si è…

Cosa c'è dietro il tam tam sull'ictus di Haftar in Libia?

Notizie, smentite e scenari: cosa c'è dietro il tam tam sull'ictus di Haftar in Libia? Prima la notizia del grave malore che avrebbe colpito il generale Khalifa Haftar, uomo forte della Cirenaica e capo dell’autoproclamato Esercito nazionale libico (Lna), poi le numerose smentite fatte circolare su agenzie e siti web. Infine le conferme sul suo ricovero in una clinica militare…

graziano

Vi spiego i dossier militari dell'Italia. Parla il generale Claudio Graziano

Dal contrasto al terrorismo alla missione in Niger, dall'impegno in Afghanistan alla difesa comune europea. Sono tanti i dossier aperti per le Forze armate italiane, in una proiezione che coinvolge circa 6.200 militari in 33 diverse missioni all'estero. A spiegarne strategie e priorità è stato oggi il capo di Stato maggiore della Difesa, Claudio Graziano, intervenuto a Roma al forum…

Ecco perché sulla Libia sbagliammo a seguire Sarkozy. Parla il generale Camporini

Mentre l'ex presidente francese viene rilasciato, la pesante accusa di finanziamenti illeciti dalla Libia getta una luce inquietante su una vicenda, quella dell'intervento del 2011, già oscura. Eppure attribuire quella scelta alla volontà di coprire attività illecite rischia di distogliere lo sguardo dalle dinamiche che furono alla base di quell'intervento e che hanno, ancora oggi, degli effetti sui rapporti tra…

Libia. Un Paese nel caos e i tentativi dell'Onu di indire elezioni libere e credibili

È tornato d'attualità il tema della Libia in questi giorni di indagini da parte delle autorità francesi. Indagini che hanno messo in luce le malefatte di Nicholas Sarkozy, che si sarebbe fatto finanziare generosamente la campagna elettorale del 2007 dal rais Gheddafi ma poi ha pensato bene, con l’intervento militare del 2011, di togliere di mezzo un testimone scomodo, lasciando…

Sarkò, dai sorrisi su Roma al musone verso Parigi (e Tripoli)

Non è saggio, né elegante, iscriversi alla corposa squadra di chi oggi vorrebbe vedere l'ex presidente francese Nicolas Sarkozy alla Bastiglia, come se fossimo ancora nel 1789. Ma certamente l'occasione dei suoi guai giudiziari può essere utile per ragionare a mente fredda e senza polemiche su quali conseguenze abbiano prodotto i suoi sorrisi su Roma e le sue bombe su…

Con la Francia rapporti ottimi. Ma quella libica è stata una vicenda oscura. Parla Cicchitto

Con il fermo di Sarkozy, l'intervento militare in Libia si conferma una delle pagine più buie della nostra storia recente. Ora che ci sono in ballo dossier rilevanti come la missione in Niger e l'accordo Fincantieri-Stx, guai però a mettere in discussione il rapporto con Parigi: ogni questione deve essere analizzata singolarmente. Parola di Fabrizio Cicchitto, presidente uscente della commissione…

Immigrazione e Libia, perché la missione Usa di Minniti conta

Venerdì il ministro degli Interni italiano, Marco Minniti, ha illustrato a Washington la strategia italiana per quel che riguarda il controllo dell'immigrazione mediterranea; strategia che per il Viminale non è più semplicemente difensiva, "in attesa degli sbarchi come se fossero ineluttabili". Ora, spiega Minniti ai giornalisti italiani presenti all'incontro stampa, le "cose sono cambiate": è un passaggio netto e significativo dal significato…

libia

Un attentato contro Haftar. Michela Mercuri spiega cosa è accaduto a Bengasi

Due autobomba scoppiate ieri a Bengasi ripiombano la Libia nel caos, riportando in primo piano la situazione ingestibile di un paese che non riesce a venire a capo delle sue contraddizioni e delle sue lotte intestine. Il duplice attentato di ieri porta la firma, a quanto pare, di due sigle islamiste – le Brigate del 17 Febbraio e Ansar al-Sharia…

Ecco cosa scrive la CIA sull'intelligence italiana

La CIA ha recentemente pubblicato il sessantunesimo volume della raccolta “Studies in Intelligence, Journal of the American Intelligence Professional”, un vero e proprio manuale di studio interno all’agenzia di spionaggio più famosa del mondo, utile a promuovere l’approccio scientifico e la ricerca sui temi dell’intelligence e della raccolta informativa. Il volume, declassificato, raccoglie gli approfondimenti relativi al mese di dicembre…

×

Iscriviti alla newsletter