Skip to main content

Che ruolo ha l'Italia nel possibile avvicinamento tra Serraj e Haftar in Libia?

Giovedì 16 febbraio a Bonn, in Germania, il ministro degli Esteri italiano Angelino Alfano e l'omologo russo Sergei Lavrov avranno un veloce incontro riservato a margine dei lavori del G20 ministeriale. Per quanto noto, il tema dell'incontro (che è stato deciso il 3 febbraio dopo una telefonata tra i due) sarà la Libia, e il tentativo europeo di cui l'Italia…

Gli Stati Uniti fanno la voce grossa all'Onu sulla Libia per non dispiacere Israele

L'ambasciatrice americana alle Nazioni Unite Nikki Haley ha firmato una nota ufficiale con cui ha comunicato che Washington è delusa a proposito della designazione del nuovo inviato speciale dell'Onu per la crisi in Libia. Il nome che sta circolando con insistenza è quello di Salam Fayyad, ex primo ministro dell'Autorità nazionale palestinese dal 2007 al 2013. Fayyad è universalmente apprezzato da…

Tutti i dettagli dell'incontro tra Roberta Pinotti e Michael Fallon

Mentre il presidente del Consiglio Paolo Gentiloni volava a Londra per incontrare il premier britannico Theresa May, il ministro della Difesa Roberta Pinotti riceveva a Roma l'omologo d'oltremanica Michael Fallon. Il risultato? La definizione di un asse Roma-Londra sui temi di sicurezza e difesa. DA LONDRA A ROMA Con l'inevitabile attenzione che i premier Gentiloni e May hanno riservato a tali…

Paolo Gentiloni

Libia, che cosa pensano Gentiloni e May di Russia e Haftar

La Libia è stato uno degli argomenti importanti affrontati durante l'incontro londinese tra il premier italiano Paolo Gentiloni e l'omologa inglese Theresa May. Roma potrebbe aver chiesto a Londra di modificare in parte la politica adottata insieme sul paese nordafricano, con la possibilità di aprire a un maggior coinvolgimento della Russia. Un "approccio pragmatico" per superare quello "dogmatico" che secondo una fonte del…

Fayez Serraj, Libia, trenta

Tutte le ultime novità sul groviglio politico-militare della Libia

Adesso viene il difficile: attuare l’accordo con la Libia e dare sostanza agli auspici contenuti nel documento ufficiale stilato nella riunione del Consiglio europeo dei ministri degli Esteri il 6 febbraio. Adesso viene il difficile perché nel frattempo gli sbarchi continuano a ritmo folle: secondo il ministero dell’Interno, fino al 6 febbraio erano sbarcati 9.359 migranti, oltre il 50 per…

libia

Varato in parte il progetto Ue per fermare le migrazioni dalla Libia

Come ho avuto modo di scrivere in un precedente contributo, pubblicato su Difesaonline.it, il mese scorso, dove evidenziavo l’impegno della Commissione dell’UE e dall’Alto Rappresentante dell’Unione per gli affari esteri e la politica di sicurezza a far approvare dal Consiglio Europeo, che si è tenuto il 3 febbraio2017, il piano d’azione denominato Migrazione nella rotta del Mediterraneo centrale, per circoscrivere…

Paolo Gentiloni

Che cosa si sono detti Donald Trump e Paolo Gentiloni

A due settimane dall'inaugurazione della propria presidenza Donald Trump ha infine contattato anche l'ultimo degli alleati del G7, l'Italia. La conversazione telefonica c'è stata nel pomeriggio (ora di Washington) di sabato, un confronto "sereno e costruttivo" dicono le "fonti italiane" del Corriere della Sera. ("'molto affettuosa' secondo entrambi gli staff" aggiunge il Corsera). Due i grandi argomenti sul tavolo: il primo…

Immigrazione, ecco sfide e incognite dell'accordo Libia-Italia

Il governo italiano ha chiuso in questi giorni un accordo per il controllo dei traffici di migranti dalla Libia, da dove parte la tragica rotta mediterranea (la tratta che ha portato l'aliquota maggiore dei 180mila migranti arrivati nel 2016 in Italia, e che lascia dietro di sé il più alto numero di morti). La controparte di Roma è Tripoli, intesa come "governo…

Paolo Gentiloni

Come il Consiglio europeo abbraccia la linea italiana sui migranti

Via libera ai 200 milioni di euro per la Libia e pieno supporto all'iniziativa italiana. Sono queste le decisioni più rilevanti che i 27 capi di Stato e di governo dell'Unione europea hanno preso questa mattina a Malta. LE PAROLE DI GENTILONI Il vertice ha abbracciato la linea italiana in materia di immigrazione, a partire dal Memorandum che proprio ieri sera…

Consiglio europeo di Malta, tutti i punti dell'agenda

Chiusura della rotta libica e una più decisa proiezione internazionale per mandare un chiaro messaggio a Trump. Sono questi i temi che il presidente del Consiglio europeo Donald Tusk (nella foto) metterà al centro del tavolo che domani a Malta vedrà riunirsi i leader dei 27, per la prima volta senza la Gran Bretagna. LA LIBIA E IL CONTROLLO DELLE FRONTIERE…

×

Iscriviti alla newsletter