Skip to main content

Crisi di governo e politica, perché invertire la rotta. Parla Fabbri (Limes)

Con il giornalista, Dario Fabbri, consigliere scientifico e coordinatore America di Limes, prosegue il dibattito innescato dall'appello di Formiche.net al governo per un ruolo più intenso in politica estera. Fabbri, partendo dai dossier chiave come Cina, Iran e Libia, tratteggia l'attuale perimetro di azione italiano e le possibili influenze future, nella consapevolezza che l'Italia mostra difficoltà strutturali evidenti che tendiamo…

risso

Perché non possiamo non apprezzare la potenza degli Usa. Parla Dottori (Luiss)

A ben guardare, il contratto di governo Lega-5Stelle potrebbe in realtà esprimere maggiore continuità rispetto a quanto ci si aspettava, almeno sul dossier Esteri. L’eliminazione dell’immediatezza del ritiro delle sanzioni pare indicare che i messaggi partiti da Washington siano arrivati a destinazione, mentre a Trump potrebbe addirittura piacere l’intenzione di mitigare il “vincolo esterno” dell’Unione europea. Ne è convinto Germano…

Perché l'intervento Usa in Libia è sacrosanto. Parla Fabrizio Cicchitto

"Visto che la Libia non ha la forza di liquidare l'Isis da sola, era inevitabile che qualcuno intervenisse in suo aiuto contro le milizie dello Stato Islamico". Parola del presidente della Commissione Difesa della Camera Fabrizio Cicchitto, che ieri con l'associazione Rel (Riformismo e Libertà) ha organizzato a Montecitorio un dibattito per discutere della situazione di crescente disordine internazionale in corso, tra terrorismo, tensioni…

Che cosa succede tra Luigi Di Maio, Virginia Raggi e il Vaticano

Ed alla fine è venuto il grande giorno. Oggi presso la rivista Limes il dibattito “Che cosa ti è successo, Europa?” vedrà l'incontro tra Luigi Di Maio e padre Antonio Spadaro, il direttore de La Civiltà cattolica, il quindicinale dei Gesuiti che, come si sa, viene rivisto e corretto prima della stampa direttamente in Segreteria di Stato. Uno degli uomini di…

"Limes" e la geopolitica di Papa Francesco

  E' appena uscito il 3° numero del 2013 della rivista "Limes" ed, anche la geopolitica, è quindi investita da Papa Francesco! Infatti il numero è quasi tutto dedicato alle conseguenze "globali" dopo l'elezione di Bergoglio, cominciando dall’editoriale, intitolato “Hic Petrus hic salta”. Nelle pagine iniziali troviamo innanzitutto una interessante tabella che sintetizza la presenza dei cattolici nel mondo, con…

×

Iscriviti alla newsletter