Porti al centro della cooperazione economica tra Italia e Paesi nordafricani: il punto su infrastrutture e logistica, ma anche transizione energetica e digitale con attenzione agli sbocchi di tutta l’Africa che si affaccia sul Mediterraneo. Un’area che punta a diventare nei prossimi anni sempre più strategica a livello logistico per gli scambi con l’Europa e l’Occidente tutto. L’economia del mare e il Piano Mattei
logistica
Cosa insegnano i cyber-attacchi contro i porti australiani e l’energia danese
Colpiti alcuni scal nel Paese oceanico e 22 aziende in quello nordeuropeo. Il freddo e il Natale alle porte sono due fattori di guerra psicologica noti agli attaccanti sostenuti dagli Stati
Gas, gateway ferroviario, logistica. Il ruolo di Gioia Tauro in Italia (e in Ue)
All’orizzonte la possibilità da un lato di provare a non dipendere dalla Cina per le materie prime e, dall’altro, a creare le premesse di una grande rete di connessione tra porti, aeroporti e ferrovie tarata sull’energia
11 anni di Mercintreno: come far convivere logistica, tecnologia e clima?
Un Forum annuale, dove raccontare esperienze, istanze e sfide tecnologiche dei players che lavorano con merci e treni, per la creazione di nuove infrastrutture che proiettino Stato e imprese nel prossimo futuro. Questa la mission di Mercintreno, appuntamento che si rinnova dal 2009 anche quest'anno (30 ottobre, presso il Cnel di Roma, qui il programma) con una giornata dedicata non…
Logistica 4.0: la nuova sfida di Assopostale
Per una nuova logistica 4.0 che contempli contratto, flessibilità e business. E'la battaglia che vuole intestarsi Assopostale, l’associazione di categoria di riferimento per gli operatori postali privati operanti in Italia, nella consapevolezza che e-commerce e diminuzione dei volumi postali sono i due fattori che impongono una convergenza tra mercato postale e quello della logistica (e che da solo vale 9%…
iCarry: qualsiasi cosa in ogni angolo di una città con un clic
Spedire qualsiasi cosa in ogni angolo di una città con un clic. E'possibile grazie alla piattaforma iCarry, nata dall'idea di due giovani romani, Daniel Giovannetti e Gabriele Ferrieri, appassionati del mondo startup e innovazione che, utilizzando le nuove tecnologie disponibili, puntano a creare un servizio agli utenti mescolandolo con opportunità di crescita e di valore, e seguendo la stella cometa…
Ecco l'Airathon dell'Aeronautica militare. Industria, ricerca e militari a lavoro per la Logistica 4.0
Ha preso il volo dall'aeroporto militare di Pratica di Mare il primo Airathon dell'Aeronautica italiana. A colpi di realtà aumentata, blockchain e Internet of things, otto team si sfidano, oggi e domani, per trovare soluzioni tecnologiche innovative da applicare alla logistica militare. Start up, industria di settore, mondo della ricerca ed esperti militari si sono così ritrovati per dare vita…
Abruzzo, Italia, Europa: nasce Impaginato Quotidiano
Abruzzo, Italia, Europa: nasce Impaginato Quotidiano. Raccogliere le sfide economiche e politiche dell'Italia Mediterranea e di quella immensa risorsa che prende in nome di macroregione adriatica, nella consapevolezza che i movimenti tellurici dei grandi blocchi economici mondiali, (Usa, Russia e Cina) stanno nuovamente convergendo nel Mare Nostrum. Muove i primi passi da questa basilare convinzione, la nuova avventura editoriale promossa…
Quanto costa il gap infrastrutturale? I numeri di Agici per il 2016
Cnf è l’acronimo di “Costi del Non Fare”, vale a dire quanto costano i ritardi italici nello sviluppo di reti infrastrutturali efficienti, in termini di impatti non solo economici ma anche sociali e ambientali. Le infrastrutture sono, per forza di cose, una specie di variabile indipendente da cui un Paese non può prescindere; è l’indicatore forse più importante per capire…
Da venerdì a Sorrento la Cernobbio dei Mezzogiorni sulla Mobilità nel Mediterraneo
Mobilità nel Mediterraneo, verso una piattaforma logistica nel Mezzogiorno. Il documento sarà presentato alla V edizione del Sorrento Meeting, in programma il 20 e il 21 novembre Un documento contenente le linee guida per disegnare la piattaforma logistica nazionale, in particolare del Mezzogiorno, rendendola maggiormente competitiva nel Mediterraneo. Un progetto finanziabile con i fondi strutturali 2014-2020, messi a disposizione dall’Unione…