Skip to main content

Attentato a Londra, cosa annotare dalla rivendicazione dello Stato islamico

La sedicente agenzia stampa dello Stato islamico, Amaq News ha diffuso una breve informativa in cui riporta la rivendicazione del'IS per l'attacco di Londra di mercoledì. English version of the Amaq report #UK #Westminister #ISIS pic.twitter.com/fPsqKeKMp0 — MENASTREAM (@MENASTREAM) 23 marzo 2017 LA FORMULA CLASSICA La formula, come già visto in diversi altri casi, è standardizzata: l'agenzia – che di fatto…

Londra

Che cosa si sa della strage jihadista Londra

Mercoledì 22 marzo c'è stato un attentato nel centro di Londra: quattro persone, compreso l'attentatore, sono rimaste uccise, quaranta ferite, alcune in modo grave. La polizia è ancora all'inizio delle indagini, ma ci sono elementi chiari e altre speculazioni possibili stando ai fatti. L'AZIONE Una dozzina di minuti prima delle tre del pomeriggio un'auto si è lanciata sulla folla di Westminster Bridge,…

Giacomo Balla arriva a Londra grazie alla stilista Laura Biagiotti

A Londra arrivano le opere di Giacomo Balla, raccolte dalla stilista Laura Biagiotti, (nella foto durante la presentazione nel 2015 di Genio futurista, dedicata sempre a Balla). La mostra "Giacomo Balla: Designing the Future" che aprirà al pubblico presso la Estorick Collection il 5 aprile, e che sarà visibile fino al prossimo 25 giugno, presenterà una preziosa scelta di 116…

Chi è Cressida Dick, la prima donna alla guida di Scotland Yard

“È una giornata storica per Londra”, ha detto il sindaco Sadiq Khan dopo la nomina di Cressida Dick (nella foto - Youtube), prima donna a guidare Scotland Yard, la Polizia Metropolitana di Londra, il corpo di polizia più grande di Europa e la più antica del mondo. Dick avrà a carico 43mila agenti e si occuperà di operazioni contro il…

Tutti i dettagli dell'incontro tra Roberta Pinotti e Michael Fallon

Mentre il presidente del Consiglio Paolo Gentiloni volava a Londra per incontrare il premier britannico Theresa May, il ministro della Difesa Roberta Pinotti riceveva a Roma l'omologo d'oltremanica Michael Fallon. Il risultato? La definizione di un asse Roma-Londra sui temi di sicurezza e difesa. DA LONDRA A ROMA Con l'inevitabile attenzione che i premier Gentiloni e May hanno riservato a tali…

Che cosa preoccupa davvero Theresa May

Venerdì 21 ottobre, Theresa May ha superato il traguardo dei 100 giorni di governo. Finora i britannici mostrano di gradire il nuovo corso conservatore, anche se le trattative per la Brexit con l’Unione Europea, le schermaglie con le Home Nations e la situazione parlamentare non particolarmente favorevole – May ha solo 17 deputati di maggioranza – fanno presagire a un…

Roma - Imagoeconomica

Le città fanno impazzire o i pazzi abbondano nelle città?

Per molti versi, il voto Brexit ha rappresentato la rivolta del resto dell’Inghilterra contro Londra, una città notoriamente abitata da “esperti”, dai ricchi e dalla finanza, da grandi manager e da un governo spesso sordo; persone e entità che stanno bene e non hanno motivo di cambiare granché. Qualcosa del genere alimenta la candidatura dell’improponibile Donald Trump negli Stati Uniti.…

germania

Ecco come la spesa pubblica ha salvato la Germania

Nel 1946, il reddito pro-capite tedesco era pari al 36% di quello britannico e al 60% di quello francese. Nel 1959, la Germania acciuffa la Francia e nel 1970 gli inglesi. Questo miracolo renano si ottenne con una crescita media del 7,5% negli anni '50. In un interessante lavoro storico-empirico, Gregori Galofré-Vilà, Martin McKee, Christopher M. Meissner e David Stuckler,…

Tutti i dettagli sull'aggressione a Londra

Nella notte tra giovedì 3 e venerdì 4 agosto un ragazzo ha attaccato con un coltello dei passanti a Russell Square. La piazza si trova poco a nord di Leicester Square, vicino al British Museum, ed è la fermata della metro dove, nel 2005, morirono 26 persone a seguito di un attacco terroristico. L'aggressore diciannovenne, in seguito arrestato dalla polizia, ha ucciso una donna…

Perché dopo la Brexit investirò a Londra

Londra, ovvero il cuore della Brexit. Sono atterrato ieri con un volo Easyjet da Roma. Il biglietto, comprato domenica, mi è costato 220 euro, cioè quanto un Frecciarossa tra Roma e Milano. Penso che senza le riforme e le liberalizzazioni della signora Thatcher nei primi anni ottanta mai oggi avrei potuto viaggiare low cost a queste tariffe tra Roma e…

×

Iscriviti alla newsletter