Prima il Coordinamento unitario per il Sì alla riforma costituzionale, poi - se le cose andranno come nelle speranze - anche un movimento politico unico di stampo liberale e popolare. I partiti della galassia di centro rompono gli indugi e provano a lanciare un progetto comune. I PROTAGONISTI Il battesimo ufficiale dell'iniziativa c'è stato ieri alla Camera dove i rappresentanti di sei…
Lorenzo Cesa
La riforma Renzi-Boschi della Costituzione è di centrodestra. Parla Flavio Tosi
Forze politiche di area moderata e liberal-popolare insieme per il Sì alla riforma della Costituzione firmata da Matteo Renzi e Maria Elena Boschi. E' nato ieri alla Camera dei Deputati il coordinamento unitario tra i vari movimenti di centro-centrodestra che, pur ribadendo la loro diversità rispetto al Partito Democratico, sono comunque impegnati affinché il referendum costituzionale in programma ad autunno veda…
Roma, ecco come i popolari si sono sparpagliati fra Giachetti, Marchini e Meloni
Incapaci di esprimere un nome unico e di fare sintesi politica, alle prossime elezioni di Roma i popolari si presentano divisi. Disgregati e dispersi, in coalizioni diverse, a sostegno di candidati tra loro distanti anche per convinzioni politiche e proposte concrete. Addirittura quattro dei cinque principali candidati sindaco - esclusa Virginia Raggi - possono contare su una lista che può definirsi…
Ecco come Denis Verdini tiferà ancora per Matteo Renzi
Denis Verdini è in campo a sostegno di Matteo Renzi e ci rimarrà ancora per molto tempo. Il suo impegno non sarà limitato alla battaglia politica per il referendum costituzionale d'ottobre ma andrà avanti anche dopo, fino alle prossime elezioni politiche ed oltre. Una strategia messa nera su bianco dal braccio destro di Verdini e senatore di Ala (acronimo di…
Ecco come Area Popolare si divide a Roma tra Giachetti e Marchini
Al voto per il Campidoglio mancano ormai meno di due mesi ma il caos continua a regnare sovrano, specie nel versante moderato, con colpi di scena e domande ancora senza risposta. Nell'area di centrodestra si naviga a vista, tra candidature già ufficializzate che potrebbero, però, tramontare e coalizioni che si frantumano. In Forza Italia a tenere banco sono i punti interrogativi…
L’UDC alla ricerca di una via d’uscita
Dopo il congresso che ha sancito la precisa divisione a metà del partito, per l’UDC si apre il capitolo delle europee e la prima questione all’ordine del giorno è quella di uscire dall’angolo dell’irrilevanza montiana e terzista (o “quartista” considerando il polo grillino) e cercare di porsi, con dignità, come punto di riferimento dei moderati italiani. IL CONGRESSO Lo scorso…