Il presidente del Copasir ha depositato un disegno di legge che interviene sulla legge 124 del 2007. Non è contemplata una nuova organizzazione dei servizi segreti. Previste l’obbligatorietà dell’Autorità delegata, la definizione di una strategia di sicurezza nazionale e l’istituzione di un Consiglio per la sicurezza nazionale. Il dibattito è aperto
Luciano Violante
Perché leggere “Sicurezza nazionale”? Rispondono Violante, Orsina e Maggioni
Il libro “Sicurezza nazionale”, curato da Aronne Strozzi e pubblicato dalla Luiss University Press, è stato presentato ieri dagli autori e da Violante, Orsina e Maggioni. Ecco cos’hanno detto
La geopolitica dell’IA e il ruolo dell’Italia secondo Luciano Violante
“Attraverso il G7 e una più diffusa conoscenza e valorizzazione delle startup e dei piccoli soggetti, l’Italia potrà cominciare ad avere un ruolo maggiore, specie all’interno dell’Unione europea”, ha dichiarato il presidente della Fondazione Leonardo – Civiltà delle Macchine. L’articolo di Costanza Paulin, studente della Spes Academy Carlo Azeglio Ciampi
Il costo della democrazia? Il dovere è il prezzo per pagarlo. Il libro di Violante
Di fronte all’offensiva delle tirannie elettive, nel suo ultimo Luciano Violante analizza il male che corrode le società libere, che rischiano di suicidarsi per distrazione. La recensione di Giuseppe De Tomaso
Una legge sovranazionale d’intesa con le Big Tech. La proposta di Violante
“I valori costituzionali della sicurezza tra pandemie e intelligenza artificiale” è il titolo della lezione tenuta da Luciano Violante al Master in Intelligence dell’Università della Calabria, diretto da Mario Caligiuri. Ecco cos’ha detto il presidente della Fondazione Leonardo ed ex presidente della Camera
Riformare la riforma degli 007? Dopo il Pd, si schiera Volpi (Copasir)
Dopo il Pd, anche il presidente del Copasir Volpi (Lega) propone una “stretta ai bulloni” della legge 124/2007 sui servizi d’intelligence. “Andrebbe rivista, ora va tutto più veloce”. C’è già un precedente: D’Alema nel 2012
Governo, è scontro sugli 007. E Violante ricorda (a tutti) le regole...
Renzi ancora in pressing su Conte per la delega sugli 007. Violante avverte: “Il premier ha piena titolarità, l’Autorità delegata non può essere di altro partito”
Cl, i partiti, le migrazioni e il terrorismo. Che cosa ha detto Violante al Meeting di Rimini
Oggi “la democrazia è ridotta a pura tecnica di governo”, col rischio di fare “scomparire i suoi valori: pluralismo, libertà religiosa e di parola, separazione dei poteri, libere elezioni”. Oltre alla "perdita della memoria della democrazia” da parte dei “giovani, che non hanno partecipato alla storia della sua costruzione”. Ma "se non ci sono più i valori l’importante diventa vincere,…
Francesco, il papa americano nel libro di Silvina Pérez e Lucetta Scaraffia
In soli quattro anni compiuti di pontificato, di libri su Papa Francesco se ne sono già scritti molti. La sua figura attira, incuriosisce e persino diverte, perché è un papa diverso, inaspettato, e che lascia sperare. Che dona cioè speranza in un mondo avvilito e preoccupato, in crisi. Ma il rischio, come si sente dire spesso, è quello della “papolatria”,…
Tutte le inedite convergenze parallele fra Pietro Grasso e Silvio Berlusconi
Nonostante fosse scontata per le regole che la Corte Costituzionale si è data da tempo in questa materia, la certificazione dell’immediata applicabilità di quel che è rimasto della legge elettorale della Camera dopo i tagli apportati nella sartoria del Palazzo della Consulta deve avere infastidito il presidente del Senato Pietro Grasso. Che si è affrettato a rivendicare il diritto e…