La Spagna cambia direzione. Con un colpo di scena nomina un nuovo governo senza dover convocare elezioni anticipate. Con una mozione di sfiducia costruttiva, il governo del presidente Mariano Rajoy è stato rimosso oggi dopo il voto al Congresso promosso dal Partito Socialista Operaio della Spagna. Dalle prime ore del mattino Rajoy aveva intuito la sconfitta politica, a seguito dell’alleanza…
Mariano Rajoy
Non solo Italia. Anche la Spagna è in crisi. Fronte sud nei guai
È vero, il pasticcio italiano degli ultimi giorni attira l’attenzione internazionale e preoccupa l’Europa. Ma l’Italia non è l’unica ad attraversare un momento complesso e difficile. Nella regione c’è chi sprofonda, ancora una volta, nella crisi politica. Dopo due elezioni in sei mesi e 10 mesi di stallo (che l’amministrazione statale non ha ancora recuperato), lo spettro del voto anticipato…
Tutti gli sbuffi di Forza Italia su Europa, Merkel, Ema e Bce
A #IdeeItalia, la contro-Leopolda azzurra ideata e organizzata da Maria Stella Gelmini e Paolo Romani, si è parlato anche di Europa e non poteva essere altrimenti dato che, in passato, il centrodestra ha più volte chiesto di rivedere l'equilibrio nell'assetto di potere tra Roma e Bruxelles. Non a caso, il tavolo di lavoro si chiama “Europa, una idea riscrivere”. Presenti il…
Venezuela e Iran dietro la fondazione di Podemos?
Dopo due mesi concentrati sulla crisi catalana, l’opposizione spagnola è tornata a parlare di corruzione per accusare il premier Mariano Rajoy. Il segretario generale di Podemos, Pablo Iglesias, ha accusato il premier spagnolo di appartenere ad “un’organizzazione di delinquenti” durante una sessione del Congresso. Il nome di Rajoy è nei documenti “Bárcenas” svelati la scorsa settimana dalla Polizia finanziaria (UDEF).…
Catalogna, le ultime corridas tra Mariano Rajoy e Carles Puigdemont
Sono ore di alta tensione in Catalogna. Il governo di Mariano Rajoy ha chiesto al Senato l’attivazione immediata dell’articolo 155 della Costituzione spagnola per assumere le funzioni del governo regionale catalano. L’obiettivo è fermare la deriva indipendentista che sta sprofondando la Catalogna – e anche la Spagna – nell’incertezza politica, giuridica ed economica (qui l’articolo di Formiche.net sugli effetti economici…
Tutte le ultime novità sulla corrida fra Barcellona e Madrid
Mariano Rajoy sembra non avere più pazienza. Aveva concesso Carles Puigdemont ancora qualche giorno per rispondere chiaramente al governo centrale spagnolo se la regione aveva o no dichiarato l’indipendenza lo scorso 10 ottobre, ma ancora una volta il presidente catalano è stato ambiguo. In una lettera inviata oggi a Rajoy, ha detto che no, non c’è stata una dichiarazione di secessione…
Vi spiego il peccato originale degli indipendentisti catalani
Sulla crisi catalana ancora una volta i giudizi di valore e le passioni politiche hanno annebbiato la capacità di analisi dei fatti dei nostri media tradizionali. Domenica primo ottobre veder trascinare via e manganellare gente pacifica che chiedeva solo di votare non ha migliorato l’immagine del governo di Madrid e della monarchia spagnola, suscitando una certa simpatia per la causa…
Ecco come Mariano Rajoy chiude la porta del dialogo con la Catalogna
Il presidente spagnolo Mariano Rajoy è perplesso dopo l’intervento del presidente della Generalitat, Carles Puigdemont. La Catalogna ha dichiarato la secessione o no? Già da ieri sera il governo spagnolo ha chiesto al governo catalano di chiarire le confuse dichiarazioni di Puigdemont durante la sessione al Parlament. Rajoy vuole che sia fatta chiarezza sulla dichiarazione unilaterale d’indipendenza per capire come reagire.…
Vi spiego perché la crema catalana preparata da Puigdemont è acida
Il calendario segna la data fatale: 10 ottobre. È il giorno del giudizio, la chiamata della storia per la Catalogna che due domeniche fa ha sfidato Madrid e la sua Guardia civil chiamata a sequestrare urne e schede elettorali. L’uomo del momento è Carles Puigdemont. Quando a Barcellona scoccano le 18, gli occhi del mondo e del migliaio di corrispondenti…
Tutte le ambiguità del discorso di Carles Puigdemont sulla Catalogna
Il presidente della Generalitat ha parlato. Con il viso disteso e il sorriso fisso, Carles Puigdemont ha fatto un discorso che potrebbe riassumersi con il titolo di un tormentone estivo spagnolo di due anni fa: “Sì pero no” di David Bisbal. Dunque, sì alla dichiarazione unilaterale d’indipendenza, ma non subito. Le parole di Puigdemont sono state piuttosto ambigue. Per questo…