Skip to main content

Ecco come si sta dividendo il movimento separatista in Catalogna

Dopo l’euforia del referendum – e le repressioni della Guardia Civil durante la giornata elettorale -, il movimento indipendentista della Catalogna comincia ad affrontare le prime divisioni. La legge per la transizione approvata l’8 settembre dal Parlamento catalano prevedeva la dichiarazione unilaterale d’indipendenza entro 48 ore del voto. Le autorità catalane hanno rimandato la consegna dei risultati al Parlamento a…

papa

Cosa farà il Vaticano nella crisi tra Madrid e Catalogna

Cercasi mediatore per risolvere la crisi tra Catalogna e Madrid. Secondo il quotidiano spagnolo La Vanguardia potrebbe essere il Norwegian Centre for Conflict Resolution (NOREF) o il Centro Carter. Javier Wilhelm, co-direttore del Master in Mediazione dell’Università Pompeu Fabra Barcelona School of Management, sostiene che “è altissimo il livello di confronto tra la Generalitat, che ha convocato comunque il referendum…

Tutti i commenti al discorso del re Filippo VI sul referendum in Catalogna

Chi sperava in un discorso conciliante e moderato da parte del Re di Spagna è rimasto deluso. Ieri alle 21:00, due giorni dopo il referendum (non vincolante) sull’indipendenza della Catalogna, Filippo VI ha inviato un messaggio dall’ufficio del Palazzo della Zarzuela agli spagnoli: ha accusato il governo catalano di collocarsi al margine del diritto costituzionale e dell’ordine democratico, colpendo in…

Mariano Rajoy - Imagoeconomica

Le 2 lezioni (liberali) del referendum in Catalogna

La questione catalana, pur non riguardandoci direttamente, ha scatenato sui media e sui social atteggiamenti da tifoseria allo stadio. Io, senza pretese di completezza, farei le seguenti riflessioni. Primo: le votazioni sono avvenute in un climax emozionale (per colpa sia del governo spagnolo che, soprattutto, di quello catalano) difficilmente ripetibile. Il referendum scozzese, per fare un paragone, si è svolto…

Che cosa (non) ha fatto Rajoy con la Catalogna. Parla la politologa Paloma Román

La tensione politica in Spagna è a livelli elevati. Qualsiasi cosa potrebbe succedere nelle prossime ore, dopo gli scontri in Catalogna durante il referendum (non vincolante) per l’indipendenza della regione. Il presidente spagnolo Mariano Rajoy ha alimentato il movimento separatista catalano e adesso la bomba potrebbe esplodergli in mano. La strada del dialogo, che il governo centrale spagnolo avrebbe dovuto…

Che cosa è successo davvero in Catalogna durante il referendum

Dopo ore di code all’alba, sotto la pioggia, gli elettori si sono trovati alle porte dei seggi elettorali le forze dell’ordine per bloccare il referendum sulla secessione della Catalogna. Negli scontri, secondo le autorità spagnole, 38 persone sono rimaste ferite, mentre per il governo catalano sono 337, alcuni con lesioni gravi. Le immagini di giovani e anziani trascinati dalla polizia…

Che cosa pensa di guadagnare la Catalogna dall'indipendenza

La Catalogna è convinta: vuole il divorzio dalla Spagna. Incoraggiata forse dai risultati della Brexit in Regno Unito, il movimento indipendentista catalano ha preso forza e si è organizzato per svolgere un referendum il 1° ottobre. La risposta da Madrid è stata molta dura: la consultazione popolare non è prevista nella Costituzione spagnola, non può essere fatta senza un accordo…

La strana convergenza fra Luigi di Maio, The Economist e la Germania

Secondo The Economist, "le riforme spagnole" dovrebbero "indicare la via" per la ripresa economica agli altri stati dell'Europa meridionale, intendendo, con questo, l'Italia e la Grecia. In fondo, come dare torto al prestigioso settimanale britannico? Nel 2012, la Spagna, dilaniata dalla crisi economica e dal tracollo del mercato edile, si trovava ad un passo dal deficit. Quell'anno, la salvezza arrivò tramite il piano di…

Mariano Rajoy - Imagoeconomica

Tutte le corride politiche sul referendum per l’indipendenza della Catalogna

Sale la tensione tra la Catalogna e Madrid. Dopo la decisione di svolgere il referendum per la secessione catalana il prossimo 1° ottobre, il governo del presidente Mariano Rajoy ha deciso di rendere più stringente il controllo sul bilancio della regione. Con questa decisione si cerca di impedire l’utilizzo dei fondi statali per l’organizzazione della consultazione popolare, che il governo centrale…

Così la Catalogna prepara il referendum (vincolante) sull'indipendenza dalla Spagna

In Catalogna ci sono forti venti di secessione. Il 4 luglio scorso il movimento indipendentista ha depositato in Parlamento un progetto di legge per la realizzazione di un referendum con carattere vincolante - senza quorum - il 1° ottobre. In caso di una vittoria del “Sì”, entro 48 ore la Catalogna si dichiarerebbe indipendente dalla Spagna. In un’intervista con Formiche.net,…

×

Iscriviti alla newsletter