Skip to main content

Perché i Servizi sono necessari alla democrazia. L’intervento di Caligiuri

Sull’intelligence circolano tanti luoghi comuni, alcuni dei quali veri. Sono però molti di più quelli falsi. E il più falso di tutti è che i Servizi siano capaci di tutto. I Servizi sono necessari soprattutto nelle democrazie. L’intervento di Mario Caligiuri, presidente della Società Italiana di Intelligence, in occasione della consegna del Premio Francesco Cossiga 2023 a Elisabetta Belloni, dal 2021 direttore generale del Dipartimento delle informazioni per la sicurezza

Segreto di Stato e garanzie funzionali. La lezione di Ragucci

Tutti gli Stati, a prescindere dalla loro natura democratica o meno, fanno ricorso al segreto, ha spiegato il funzionario presso la presidenza del Consiglio dei ministri, al Master in Intelligence dell’Università della Calabria, diretto da Mario Caligiuri

Intelligence e mare. La lezione di Sisto (Confitarma)

Più del 2 per cento del prodotto interno lordo nazionale deriva dall’economia del mare e assicura lavoro a mezzo milione di persone. La conferenza stampa tenuta da Luca Sisto, direttore generale di Confitarma, nell’ambito delle attività promosse dal Master in Intelligence dell’Università della Calabria diretto da Mario Caligiuri

Oggi tutti gli Stati spiano e sono spiati. La lezione di Andrea de Guttry

“Si pone il problema di capire se vi siano delle regole internazionali che pongono dei paletti sulle attività di spionaggio tra Stati”, ha spiegato il professore al Master in Intelligence dell’Università della Calabria diretto da Mario Caligiuri

L’intelligence italiana ieri, oggi e domani. La lezione di Gabrielli

In Italia c’è “una scarsa conoscenza delle cose che attengono al mondo dell’intelligence, un mondo che rischia di vivere di falsi miti, di rappresentazioni interessate, di comode ricostruzioni”. L’intervento al master in Intelligence dell’Università della Calabria, diretto da Mario Caligiuri

L’educazione per affrontare i rischi cyber. L’intervento di Nunzia Ciardi (Acn)

Di Nunzia Ciardi

Un’ alleanza tra scuole, famiglie e delle agenzie deputate a svolgere nei confronti dei giovani l’importante funzione educativa costituisce il primo baluardo protettivo verso il rischio online. L’articolo di Nunzia Ciardi, vice direttore generale dell’Agenzia per la cybersicurezza nazionale, che prende spunto dall’intervento pronunciato al convegno “Scuola e università per il futuro del Paese”, promosso dall’Osservatorio sulle Politiche educative dell’Eurispes, promosso da Gian Maria Fara e diretto da Mario Caligiuri

A Franco Gabrielli il Premio “Francesco Cossiga per l’intelligence”

“La sicurezza è la premessa di ogni altro diritto: bisogna prestare attenzione alle conseguenze delle decisioni in questo fondamentale settore dello Stato”, ha detto l’Autorità delegata. “Premiato migliore non poteva esserci”, ha detto Gianni Letta

Sicurezza aziendale è sicurezza nazionale. La lezione di Rapisarda (Eni)

Ecco cos’ha detto Alfio Rapisarda, senior vice president security del Gruppo Eni, durante la sua lezione al Master in Intelligence dell’Università della Calabria, diretto da Mario Caligiuri

L'intelligence finanziaria di Caligiuri con Savona e Tabacci

Solo le banche centrali devono poter minare criptovalute, ha detto il presidente della Consob. Il racconto dell’evento con il sottosegretario Tabacci e Pagani (Pd), moderato da Giorgio Rutelli, direttore di Formiche.net

Carlo Mosca e l’intelligence. L’Università della Calabria lo ricorda con un convegno

A un anno dalla scomparsa del prefetto ex ed direttore del Sisde, un evento con Valentini, Violante, Guidi, Frattini, Savona e Letta

×

Iscriviti alla newsletter