Domani Mantovano e Bernini presentano la ricetta del governo per tutelare l’università e la ricerca dalle ingerenze straniere. In particolare quelle della Cina che, come avvertiva l’intelligence pochi mesi fa, puntano a insinuarsi tramite finanziamenti “più o meno mediati”
Mario Parente
Il discorso di Mantovano con l'IA e l'importanza della formazione nell'intelligence
Davanti a terrorismo internazionale, criminalità organizzata, minaccia ibrida, proliferazione e cyber la Scuola ha un ruolo ancor più centrale, ha spiegato il sottosegretario inaugurando l’anno accademico alla presenza del presidente Matarella. Belloni (Dis): siglati due protocolli con i ministeri dell’Istruzione e dell’Università. Prima uscita pubblica per Valensise direttore dell’Aisi
Bruno Valensise è il nuovo direttore dell’Aisi. Il ritratto
Per lui è un ritorno a casa, visto che ha iniziato la carriera nei servizi segreti italiani, presso il Sisde. Succederà dal 19 aprile al prefetto Mario Parente, generale dei Carabinieri, che andrà in pensione nelle prossime settimane
Chi è Kiriyenko, l’uomo con cui Putin vuole destabilizzare l’Europa
Negli scambi informativi tra i servizi segreti occidentali e nelle inchieste dei giornali internazionali spunta spesso il vice capo di gabinetto al Cremlino, ribattezzato il “viceré del Donbass”. Sarebbe lui a supervisionare le operazioni nel Vecchio continente (Francia e Germania in particolare) in vista delle elezioni di giugno. Da capo di Rosatom aveva lavorato per rafforzare il legame energetico tra Italia e Russia
Prevenzione ecofin, viaggio nel nuovo portale dei servizi segreti italiani
È online il servizio dell’Aisi dedicato a istituzioni, imprese e accademia per far fronte alle esigenze di crescita e competitività delle filiere strategiche. Elenco dei rischi, consigli di mitigazione, focus sul Golden Power e faro sulla sicurezza della ricerca: il Dis al lavoro per la “cultura della sicurezza”
Riforma dell’intelligence. Ecco cosa dicono Mantovano e Guerini
È “in corso una doverosa riflessione pre-politica”, ha spiegato il sottosegretario alla presentazione della relazione annuale del comparto. Apprezzamento espresso dal presidente del Copasir verso la 124 del 2007
Cyberspazio, cos’hanno detto Parente (Aisi) e Caravelli (Aise) alla Scuola di polizia
I direttori delle due agenzie di intelligence sono stati ospiti della Scuola di perfezionamento per le forze di polizia. Entrambi hanno posto l’accento sul cyberspazio. Ecco come
Giuseppe Del Deo è il nuovo vicedirettore dell’Aisi
Il capo reparto dell’intelligence economico-finanziaria prende il posto di Vittorio Pisani, nuovo capo della Polizia. Si completa così la squadra al vertice con Mario Parente a capo
Integrare l’intelligence nella diplomazia. Il piano Mantovano per gli 007
L’Autorità delegata (oggi in audizione al Copasir) ha parlato al corpo diplomatico nelle scorse settimane sottolineando l’importanza di integrare l’intelligence nei meccanismi decisionali che determinano le priorità di politica estera, cominciando dalla fase cruciale dell’analisi per cogliere in anticipo i “mega trend” e avere un vantaggio competitivo
Il Cremlino e gli ospiti nella tv italiana. Cosa dice il Copasir
Parente (Aisi), Fuortes (Rai) e Lasorella (AgCom) verranno ascoltati dal Comitato che il mese prossimo è atteso a Washington. Il presidente Urso: “Dobbiamo accertare che l’informazione sia libera dall’ingerenza straniera”