Nasce la joint venture con ITQuanta per sviluppare una macchina quantistica integrata hardware e software a supporto della transizione energetica. Massimo Inguscio e Dario Pagani nominati rispettivamente presidente e ad
MASSIMO INGUSCIO
Italia Sicura, a che punto è il piano per la prevenzione dal rischio idrogeologico
Un piano finanziario che prevede per il periodo 2015-2023 una cifra di 9,9 miliardi di euro, compresi i 2,3 miliardi della vecchia programmazione, destinati principalmente alla messa in sicurezza della popolazione a rischio. Che però contribuiscono anche alla messa in sicurezza dei beni culturali, nonostante questi richiedano risorse dedicate in via esclusiva, di cui ce ne sono 38.809 a rischio…
Come va la ricerca in Europa?
Le aule del CNR hanno ospitato ieri il convegno "60 anni di Europa, 10 anni di ERC". Un appuntamento importante per fare il punto dello stato della ricerca in Italia e sulla capacità di collaborazione tra i livelli nazionali ed europei. All'evento hanno partecipato nomi di primissimo piano sia della ricerca scientifica che della politica: dalla signora Ministro dell'Istruzione Valeria…
Così l'Italia 30 anni fa si collegò a Internet
Dall’allora Cnuce del Consiglio nazionale delle ricerche, il 30 aprile del 1986, partì questo semplice comando-messaggio: “Ping”. Da oltreoceano, precisamente da Roaring Creak in Pennsylvania, si rispose con un semplicissimo “Ok”. Così l’Italia si collegò ad Arpanet, la rete statunitense antesignana di Internet. Il collegamento avvenne a "ben" 64KB tra la sede del Cnuce-Cnr, in via Santa Maria a Pisa,…
Giannini, Maroni e Inguscio alla Giornata della Ricerca
Rilanciare la ricerca: il ruolo del Cnr e dell’Università, questo il tema centrale dell’evento di oggi all’Università Bicocca di Milano. Presente il ministro Stefania Giannini che ha dichiarato: “Il Piano nazionale della ricerca è pronto. Nella riunione preparatoria del Comitato interministeriale per la programmazione economica (Cipe) è stato approvato lo stanziamento di ulteriori 500mila euro in aggiunta ai 2 miliardi…
Massimo Inguscio, chi è il nuovo presidente del Cnr al posto di Nicolais
Dopo il balletto delle indiscrezioni, è arrivata la nomina del ministero dell’Istruzione e della Ricerca retto da Stefania Giannini: nuovi vertici per il Consiglio nazionale delle ricerche (Cnr). Al posto di Luigi Nicolais che era in scadenza, il fisico Massimo Inguscio è il nuovo presidente del Cnr. LA BIOGRAFIA DI INGUSCIO Attuale presidente dell’Istituto Nazionale di Ricerca Metrologica (Inrim), Inguscio…