Tutti gli ultimi governi italiani, e quello di Matteo Renzi in particolare, si sono impegnati nell'azione riformista. Un riformismo sempre più populista, decisionista, ma superficiale e arruffone, per niente interessato ad analizzare i problemi in profondità. Un approccio da ufficio marketing, che ha già prodotto un campionario di orrori. Licenziamenti. Il 12 marzo entrerà in vigore una riforma che aveva…
matteo renzi
Tutte le doppiezze della Francia
Se un accordo tra chi finge buona fede ha un futuro malcerto, peggior destino incombe quando si firma dimenticando il passato. Gli esiti del Vertice bilaterale Italia-Francia tenutosi a Venezia lo scorso 8 marzo, suscitano sorpresa e delusione, ma ancor più preoccupazione. Molti di coloro che si accostano alla politica estera francese tendono, infatti, a sottovalutare la natura perennemente ancipite…
Verdini ci riprova, il PD reagisca
Mi ero ripromesso di non scrivere niente sulla questione Verdini, ma non posso proprio non dire quel che penso. Le amministrative si avvicinano e quindi inutile girarci attorno si cercano gli appoggi giusti o per non scomparire o per non fare brutta figura perdendo di quella manciata di voti che potrebbero essere determinanti, specie con situazioni traballanti come quella romana.…
L’impatto dell’Italicum sul sistema politico
Abbiamo visto cosa ha combinato il Porcellum, tutti abbiamo conosciuto i limiti del Mattarellum e adesso ci domandiamo cosa accadrà con l’Italicum. Nel mio libro “Dal Porcellum alla Terza Repubblica” (Streetlib 2015) viene affrontata un’accurata analisi storico-politico-elettorale su ciò che il sistema elettorale del 2005 ha prodotto, influenzando comportamento degli elettori, strategie dei partiti e composizione delle maggioranze parlamentari. Ma…
I partner mediorientali dell’Alleanza Atlantica e “North Thunder”: quando la scacchiera si complica
[caption id="attachment_381321" align="aligncenter" width="367"] Roberto Race[/caption] Al termine dell’ultima riunione dei ministri della Difesa dell’Alleanza Atlantica a Bruxelles è stata presa la decisione di orientare il dispositivo di sorveglianza navale alleato nel Mar Egeo e quello di intelligence lungo il confine turco-siriano. Tecnicamente i compiti non differiranno molto da quelli svolti dalla Marina italiana nello Stretto di Sicilia. Analogamente alla…
A Matteo Renzi serve un salutare bagno elettorale
Due anni di governo e li dimostra tutti. L’immagine di Matteo Renzi che rimane nella mente è quella di un sindaco, un segretario di partito fotografato alla stazione di Firenze. Indossava jeans, camicia bianca ed una giacca sciancata, trascinava un trolley. Era in partenza per Roma dove, da li a poco, sarebbe stato folgorato dallo spirito di Palazzo Chigi, costretto…
Ecco come Mediobanca sculaccia la Germania su banche e bond
Da settimane le grandi firme dei giornaloni fanno a gara nel bacchettare Matteo Renzi, colpevole ai loro occhi di comportarsi in modo sbagliato verso l'Unione europea. Renzi, tuttavia, insiste. E anche dall'Argentina ha ribadito che negli ultimi otto anni la politica economica di Obama, mirata alla crescita, ha avuto successo, mentre quella dell'Unione europea, succube dell'austerità tedesca, è stata un…
Ecco quanto Renzi e Padoan (non) vanno d'accordo sull'Europa
Per la serie «c'è chi vuole fare le scarpe a Renzi», due new entry. Il quotidiano Il Foglio ha avanzato l'ipotesi di un complotto orchestrato da tre ex premier (Enrico Letta, Massimo D'Alema e Romano Prodi), d'intesa con non meglio precisati poteri forti europei, per far cadere il governo di Matteo Renzi e insediare al suo posto Tito Boeri, attuale…
Che cosa dice la stampa argentina della visita di Matteo Renzi
“In Italia la visita del primo ministro italiano Matteo Renzi in Argentina occupa sulla stampa meno spazio del vincitore del 'Festival della Musica di Sanremo'. Bisogna capire che, in 70 anni di Repubblica, l’Italia ha avuto 63 governi e 66 concorsi della canzone nazionale. Per questo, la prima domanda che gli italiani (non) si fanno riguarda la vera motivazione del…
Cosa penso degli affondi di Renzi su salario minimo per legge e contratti
Riceviamo e volentieri pubblichiamo Giorni fa il Presidente del Consiglio Matteo Renzi ha di nuovo fatto sapere in modo perentorio alle parti sociali, che laddove venisse a mancare un accordo tra loro sul nuovo sistema contrattuale, dovranno fare i conti con il governo, che a quel punto interverrà da solo, scavalcandoli. Non è la prima volta che Renzi esprime questo…