Skip to main content

Dimenticare l'Australia. Il bicchiere mezzo pieno di Fincantieri

Certo, la batosta c'è stata. D'altronde una commessa da 26 miliardi non capita sotto il naso tutti i giorni. Eppure per Fincantieri, il giorno dopo il sorpasso in volata da parte di Bae Systems, sembra aver incassato il colpo. Nonostante tutto alla fine non sarà la società di Trieste a costruire nove fregate antisommergibili di ultima generazione per la marina australiana,…

lega

Perchè Leonardo e le industrie della difesa non temono Di Maio e Salvini

Se il risultato elettorale italiano desta preoccupazione ai mercati, meno paura si registra nei settori della difesa e sicurezza. Per quanto ci sia grande preoccupazione su uno spostamento dell'asse politico nazionale a favore del Cremlino, la rilettura delle posizioni manifestate sia dal Movimento 5 Stelle che dalla Lega appare relativamente rassicurante. Dalla relazione transatlantica all'attenzione verso l'industria, i partiti usciti…

Mediobanca e l'altolà alle partecipate di Stato. Dal voto rischio ribaltoni nei board?

Il voto italiano entra nelle grandi partecipate italiane. Con tutto quello che ne consegue. Lo dice un report di Mediobanca, che paventa ribaltoni ai vertici delle principali società quotate e controllate dal governo, direttamente o meno tramite la Cassa Depositi e Prestiti. Ovvero, Enel, Eni, Snam, Terna, Poste, Leonardo, Italgas, Saipem, Mps, Enav, Fincantieri, Rai Way. Per le quali "la…

Abi, Mediobanca e Intesa. Così il Movimento Cinque Stelle prova a conquistare le banche

Il Movimento Cinque Stelle porta la campagna elettorale sul terreno delle banche. Non una sortita di qualche ora, magari giusto il tempo di stringersi la mano, bensì una girandola di incontri studiati a tavolino dal movimento del candidato premier Luigi Di Maio (nella foto), per porre gli uni dinnanzi agli altri i parlamentari responsabili per l'economia e del programma banche del Movimento (i deputati Daniele Pesco…

Fintech, come si stanno attrezzando le banche italiane contro Amazon & co

Il rodaggio è finito, adesso sul Fintech è tempo di fare sul serio. Per la finanza tradizionale stanno per scattare i tempi supplementari, poi verrà il momento della verità, dentro o fuori. E chi non si sarà adeguato per tempo alle nuove regole della tecnofinanza, banche in primis, verrà irreparabilmente messo fuori mercato. Concetto ribadito a gran voce nel 2017 da…

Popolare di Sondrio, popolari

Banca Etruria, Bper, Popolare Sondrio. Ecco tutti gli effetti in Borsa della riforma delle popolari

Il mercato ha reagito in modo “significativo” al decreto di riforma con cui il governo ha obbligato le banche popolari con attivo patrimoniale superiore agli 8 miliardi di euro a trasformarsi in società per azioni. È quanto rileva l'Osservatorio monetario, redatto dall'Associazione per lo Sviluppo degli Studi di Banca e Borsa e dall'Università Cattolica, che alla questione ha dedicato un…

Alberto Nagel, Mediobanca, Sanpaolo, Generali

Ieo e Monzino, come si sono divisi Mediobanca e Intesa Sanpaolo su Rocca e Rotelli

Di Francesca Gerosa e Andrea Montanari

Porta chiusa all’ingresso dell’Humanitas di Gianfelice Rocca e al gruppo San Donato di Paolo Rotelli nello Ieo anche come soci di minoranza. Il no è arrivato dall’assemblea dell’istituto che si è riunita ieri mattina nella sede di Mediobanca primo azionista dell’istituto con una quota salita dal 14,78% al 24,81%, in seguito all’acquisto, avvenuto l’1 marzo, delle partecipazioni di Italcementi, Edison…

Bcc, ecco i numeri veri su costi, ricavi e sofferenze

I costi operativi incidono di più sui ricavi e così pure le svalutazioni dei crediti. Per contro, la quota di sofferenze è più bassa. Sono alcune delle evidenze riguardo alle Bcc che emergono dal focus sul sistema bancario italiano nel 2015 realizzato dall’area studi di Mediobanca. Il lavoro è stato svolto sui dati di bilancio di 492 istituti di credito…

BCC, banco bpm, debito, tedesco

Bcc, Popolari, banche spa. Chi sta meglio?

Il mantra del governo in materia di credito è ben noto: le banche italiane sono sicure e affidabili. Persino quando il Monte dei Paschi pareva a un passo dall’abisso, solo poche settimane fa, in piena crisi Mps, il ministro dell’Economia Pier Carlo Padoan ripeteva più o meno lo stesso concetto. La domanda a questo punto è, come stanno davvero le banche…

Ecco perché Unicredit e Intesa Sanpaolo bisticciano su Assicurazioni Generali

Accomunate in alcune battaglie strategico-industriali per il loro ruolo di finanziatori e azioniste, Intesa Sanpaolo e Unicredit, ovvero le due principali banche retail del Paese, hanno impostato percorsi di crescita che prendono binari decisamente divergenti. E che certificano due modalità differenti di concepire e interpretare il ruolo di istituto di credito sia su scala nazionale sia all’estero. L’istituto guidato dall’ad Carlo…

×

Iscriviti alla newsletter