Skip to main content

Merkel su Putin bluffa o fa sul serio? La prova del gasdotto Nord Stream 2

Era visibilmente irritata ieri pomeriggio la cancelliera tedesca Angela Merkel quando in conferenza stampa ha dichiarato che ci sono “prove oltre ogni dubbio” che l’oppositore russo Alexei Navalny sia stato “vittima di un crimine”. È stato avvelenato con il Novichok, hanno confermato le analisi tossicologiche dell’esercito tedesco: l’agente nervino preferito dai servizi segreti russi, già utilizzato, come ha spiegato il…

Cara Cina, i diritti umani non sono negoziabili. L’appello della deputata tedesca Bause

Il tour del europeo ministro degli Esteri cinese Wang Yi è stato “accompagnato” da un contro-tour: quello di Nathan Law, attivista pro-democrazia di Hong Kong che ha trovato rifugio a Londra dopo l’imposizione della nuova legge sulla sicurezza nazionale sull’ex colonia britannica da parte di Pechino. Dopo il sit-in davanti alla Farnesina in occasione dell’incontro tra il ministro cinese Wang…

Perché il viaggio europeo del ministro cinese è stato un flop

Limitare i danni era l’obiettivo del primo viaggio all’estero dall’inizio della pandemia di coronavirus del ministro degli Esteri cinese, Wang Yi, che oggi ha concluso a Berlino il suo tour di una settimana in Europa. Prima tappa, la scorsa settimana in Italia; seconda in Olanda; terza in Norvegia; quarta in Francia; quinta e ultima in Germania, il Paese nel Vecchio…

difesa germania macron

Più Russia, meno Turchia. Così Merkel e Macron fanno l’agenda Ue

È stata un tripudio di “noi” e “Francia e Germania” la conferenza stampa del presidente francese Emmanuel Macron e della cancelliera tedesca Angela Merkel a Fort de Bregancon. A un mese dell’adozione del Recovery fund e del pacchetto Next Generation EU, le crisi internazionali tornano in cima all’agenda dell’asse francotedesco che, a giudicare dalle parole e dai sorridi, sembra essere…

Bandiera bianca, così la diplomazia tedesca cancella Taiwan

È sparita una bandiera di Taiwan. Non da un mercatino rionale, bensì dal sito del ministro degli Esteri tedesco. A scoprirlo il sito Taiwan News, che scrive: “La Germania ha improvvisamente e senza tanti complimenti sostituito la bandiera di Taiwan con una striscia vuota, bianca”. Germany suddenly raises white flag for Taiwan https://t.co/w1qmzWExM9 pic.twitter.com/q7MivBqqAB — Taiwan News (@TaiwanNews886) July 13,…

Vi spiego il semestre tedesco tra Recovery fund e Cina. Parla Benner (Gppi)

Ieri la cancelliera tedesca Angela Merkel è intervenuta alla plenaria del Parlamento europeo in occasione dell’inizio del semestre di presidenza tedesca del Consiglio dell’Unione europea. “Il Consiglio europeo deve prima giungere a un risultato” sul Recovery Fund e “poi dobbiamo lavorare insieme al Parlamento europeo”, ha spiegato la cancelliera abbassando poi le pretese sul piano di rilancio: 500 miliardi di…

Così l’asse francotedesco sfida gli Usa e rilancia la deterrenza nucleare Ue

Un’idea continua ad aggirarsi per l’Europa: quella di un deterrente nucleare dell’Unione europea. “Nell’oblio da più di due decenni, l’ipotesi di un arsenale nucleare condiviso tra membri del progetto di integrazione europea è stata, seppur in forme diverse, discussa in numerose occasioni dall’inizio di quella che potremmo chiamare ‘l’era nucleare’, senza mai tuttavia riscuotere grande successo”, scriveva meno di un…

Da Obama a Trump, gli Usa non vogliono una Germania forte. Lo spiega Dottori

Cina, G7, Nato e Unione europea sono, come raccontavamo alcuni giorni fa su Formiche.net, i temi al centro dello scontro tra gli Stati Uniti di Donald Trump e la Germania di Angela Merkel. Secondo Germano Dottori, docente di Studi Strategici alla Luiss-Guido Carli, Washington non vuole che Berlino sia troppo forte, che esprima interessi non allineati ai propri, specialmente in…

Summit Ue-Cina rinviato. Rischi e opportunità per la Merkel

Alla fine è accaduto ciò che noi su Formiche.net scriviamo ormai da settimane (non che fosse una difficile previsione, sia chiaro): nonostante gli ultimi disperati tentativi della diplomazia tedesca, il summit tra Unione europea e Cina, previsto a settembre a Lipsia, in Germania, è stato rinviato. L’ha annunciato il governo tedesco. La ragione ufficiale? Coronavirus. Rinviato, non cancellato. È un…

L’Ue dica addio alla linea Merkel sulla Cina. La petizione del prof. Fulda

È tempo che l’Unione europea parli con una sola voce sulle questioni che riguardano le sue relazioni con Pechino. E per farlo serve una svolta: riconoscere che linea tedesca portata avanti per anni dalla cancelliera Angela Merkel, sulla Cina è fallimentare. A sostenerlo è uno dei maggiori esperti di questioni cinesi, Andreas Fulda, senior fellow dell’Asia Research Institute all’Università di…

×

Iscriviti alla newsletter