Skip to main content

Gli orfani della Merkel votano Greta: in Germania il boom giovane dei Verdi

Il partito tedesco di Greta ruba un milione e mezzo di voti ai cristiani orfani di Merkel. Le elezioni europee in Germania fanno segnare un altro calo della Cdu al primo anno post cancelliera, mentre al secondo posto confermano il trend dei Verdi che, dopo l'exploit delle regionali dello scorso autunno, volano. Sullo sfondo la tenuta della GroKo al governo,…

Merkel

Sì all'Europa, ma senza la guida Merkel-Macron

Stando agli exit poll, le elezioni europee non hanno deluso le aspettative di chi era convinto che da esse sarebbero venuti fuori segnali politici importanti. Quel che sembra crollare è non tanto il fronte europeista, quanto quello degli europeisti che hanno dominato finora a Bruxelles. L'AVANZATA DEI VERDI Grazie all’avanzata dei Verdi e al buon risultato dei Liberali, le forze…

Merkel, Berlino

La Germania valuta i pro e i contro per chiudere l'era geologica Merkel

Una leggera crescita nel primo trimestre non spazza via le nubi sul futuro (politico e geopolitico) della Germania, attesa da un altro appuntamento elettorale significativo, dopo quelli amministrativi dello scorso autunno che hanno decretato la fine della Cdu a guida Merkel. Le prossime europee potrebbero accelerare un trend ormai imboccato, con Annegret Kramp-Karrembauer (Akk) desiderosa di dare fiato governativo al…

weber

Non solo europee. Cosa toglie il sonno alla Merkel

Non sono solo le elezioni europee e le amministrative di maggio a togliere il sonno alla GroKo di Angela Merkel, su cui pende la spada d Damocle del nuovo corso della Cdu targato Annegret Kramp-Karrembauer. Sul tavolo c'è anche il regolamento europeo sulle esportazioni, che Londra e Parigi vorrebbero più attenuato. Il passaggio include anche gli affari sull'asse Berlino-Riad alla…

xi

Il ciclone Xi travolge Ue e Italia. L'ambiguità del Pd, lo scontro nella maggioranza

Alla fine della visita in Italia del presidente cinese, Xi Jinping, la sintesi è che tutto sia ruotato intorno al Presidente della Repubblica. Non solo nei giorni degli incontri, ma da parecchio prima. Senza l’intervento di Sergio Mattarella non si sarebbe raggiunta la mediazione che ha portato alla firma di numerosi accordi commerciali e a un’intesa di fondo, sensibilmente sfrondata…

coronavirus, Li Wenliang

Come l'Italia anche il summit Macron-Merkel-Juncker con Xi è uno schiaffo agli Usa

Stiamo attraversando un periodo storico soggetto a grandi trasformazioni, in cui gli Stati stanno riemergendo in tutta la loro forza e influenza, contrariamente a quanto si pensava fino a qualche anno fa. Le grandi potenze, Usa e Cina in primis, si stanno affrontando su diversi terreni, tra i quali il campo degli investimenti e della tecnologia sono certamente prioritari. L’Italia…

Perché la Cdu tedesca di Kramp-Karrembauer vira a destra

La nuova Cdu della prima era post merkeliana vira a destra. E lo fa con due mosse ad incastro: da un lato l'inasprimento delle politiche migratorie, dopo l'accoglienza tout court dell'ultimo lustro deciso dalla Cancelliera e dall'altro una dialettica diversa e più aspra, come dimostra il discorso di Annegret Kramp-Karrembauer sui bagni per i transessuali. Una strategia che ha come…

israele, VLADIMIR PUTIN

Perché Mosca contraddice Berlino sul Nord Stream 2

Mosca contraddice Berlino sul gasdotto Nord Stream II, il nuovo vettore del gas che dovrebbe essere ultimato nel 2020. Il nodo si stringe attorno al ruolo dell'Ucraina, nota dolente per il Cremlino, che secondo le parole della Cancelliera Angela Merkel dovrebbe continuare ad essere Paese di transito per il gas russo. Contingenza che Mosca rifiuta e lo ha detto apertamente…

cina

Perché la Cina ha detto no all'appello di Merkel sul disarmo

Il quotidiano cinese Global Times ha pubblicato due giorni fa un editoriale interessante dal punto di vista delle relazioni internazionali di Pechino, sponda Europa e Stati Uniti – l'interesse è dato anche (o soprattutto) dal fatto che il GT è un giornale i cui articoli vengono usati come vettore per diffondere le visioni del governo cinese sui dossier considerati più importanti (sono scritti in…

assia messori

Perché Sigmar Gabriel ha rimproverato aspramente la cancelliera Merkel

Distinguo da destra, da sinistra e dal centro. Non c'è solo la voglia di riposizionarsi per i partiti tedeschi nell'anno zero del post merkelismo, ma anche l'esigenza di arrivare alle elezioni europee di maggio non nelle stesse condizioni delle regionali dello scorso autunno. Sono giorni complicati per Cdu e Spd, alle prese con nuove strategie programmatiche ma anche con l'ombra…

×

Iscriviti alla newsletter