Skip to main content

La Serbia mette al bando Hezbollah. E Washington applaude

La Serbia ha annunciato la decisione di includere il partito/milizia libanese nella lista delle organizzazioni che il paese individua come terroristi. "Il domino sta cadendo sulle operazioni europee di Hezbollah. L'annuncio della Serbia che designerà Hezbollah nella sua interezza aiuta a limitare ulteriormente la capacità dell'organizzazione terroristica di raccogliere fondi e operare nella regione. Grande mossa del presidente Vucic", ha twittato…

propaganda

Dal gas al 5G, tutti i temi del tour europeo di Pompeo

Inizia oggi il tour di Mike Pompeo in Europa. Il segretario di Stato statunitense atterrerà in Repubblica Ceca, poi si sposterà in Slovenia, Austria e infine in Polonia da cui ripartirà il giorno di ferragosto. Energia e 5G i temi principali, come dichiarato in una nota dal dipartimento di Stato di Washington. IN REPUBBLICA CECA Il capo della diplomazia statunitense…

Dialogo Usa-Ue sulla Cina? Si parte. La conferma (condizionata) di Pompeo

“Gli Stati Uniti non stanno forzando l’Europa a scegliere tra il mondo libero e la visione autoritaria della Cina. È la Cina sta che facendo questa scelta”. Parole di Mike Pompeo, segretario di Stato statunitense ed ex direttore della Cia, oltre che uno dei membri dell’amministrazione più ascoltati dal presidente Donald Trump, ospite oggi del Brussels Forum, la kermesse internazionale…

Sempre più "clean telco". Così Pompeo plaude a chi dice no a Huawei

“La marea sta montando contro Huawei mentre i cittadini di tutto il mondo si stanno svegliando davanti al pericolo dello stato di sorveglianza del Partito comunista cinese. Gli accordi di Huawei con gli operatori di telecomunicazioni di tutto il mondo stanno evaporando, perché i Paesi stanno autorizzando soltanto fornitori fidati nelle loro reti 5G. Tra gli esempi Repubblica Ceca, Polonia,…

Ecco come Usa e Italia guidano la coalizione anti Isis (occhio a Africa e Sahel)

Oggi pomeriggio si è svolta la videoconferenza dei 32 membri del gruppo ristretto della Coalizione globale anti Daesh, copresieduta dal ministro degli Esteri Luigi Di Maio e dal segretario di Stato statunitense Mike Pompeo. La riunione virtuale, si legge in una nota della Farnesina, ha consentito ai presenti di ribadire il sostegno agli sforzi della Coalizione, nell’ottica del conseguimento di…

afghanistan

Ecco perché Kabul ci riprova e proclama una tregua coi talebani

Il governo afgano ci riprova. In un discorso tenuto ieri in occasione della Giornata dell’Indipendenza, il presidente afgano Ashraf Ghani ha proclamato una tregua coi talebani – la seconda quest’anno, dopo quella dichiarata a giugno - in coincidenza con la festa islamica del Sacrificio (Eid al-Adha) che ha inizio oggi e durerà sino a giovedì. “Annuncio un cessate il fuoco”,…

siria usa assad idlib medio oriente

La nuova offensiva diplomatica degli Usa in Siria

Lo scorso marzo Donald Trump annunciò l’imminente disimpegno degli Stati Uniti dalla Siria – i duemila soldati americani presenti sul campo sarebbero tornati a casa “molto presto”, dichiarò allora il presidente – e sollecitato gli alleati della “Coalizione Globale per Sconfiggere l’Isis” ( tra cui l’Italia) a farsi carico dei costi della stabilizzazione del paese disastrato da sette anni e…

usa, siria isis iran, protezionismo, trump, dazi, cina, economisti, singapore

Trump pronto a incontrare Rohuani. Ma l'Iran non è la Corea del Nord

A meno di dieci giorni da quando ha inviato all’attenzione del presidente iraniano Hassan Rouhani un tweet al vetriolo in cui minacciava l’Iran di serie “conseguenze” qualora avesse persistito a minacciare gli Usa, Donald Trump cambia approccio e si dice pronto ad incontrare il suo collega iraniano e a discutere con lui “senza precondizioni”. La svolta matura a Washington ieri…

usa, siria isis iran, protezionismo, trump, dazi, cina, economisti, singapore

Stati Uniti e Iran, guerra di parole o prove tecniche d'intesa?

Il tweet a lettere maiuscole di domenica di Donald Trump, nel quale ha esortato il regime iraniano a “non minacciare mai, mai più ancora gli Stati uniti o soffrirete conseguenze come pochi di voi nella storia hanno mai sofferto prima”, è un esempio lampante della strategia di “massima pressione” elaborata dall'America per piegare Teheran. Sin da quando era candidato alla…

trump pompeo

La furia di Trump (e di Pompeo) contro l'Iran. Così sale la tensione

Volano parole grosse tra gli Stati Uniti e l’Iran. Lo scambio di minacce e dichiarazioni al vetriolo avvenuto ieri, protagonisti i due presidenti Donald Trump e Hassan Rouhani più il Segretario di Stato Mike Pompeo, è il più pesante degli ultimi tempi. Denota, al tempo stesso, il nervosismo della Repubblica islamica, su cui incombono le sanzioni varate dagli Usa che…

×

Iscriviti alla newsletter