Skip to main content

Letta cresce, il Pd cala. Lo studio Lorien

Enrico Letta cresce, il Partito democratico cala. Nell'ultimo Osservatorio socio-politico di Lorien Consulting emerge ancora una situazione piuttosto critica del Paese a fronte di una classe politica troppo preoccupata e rivolta a questioni "di Palazzo", in contrasto al bisogno da parte dei cittadini di stabilità e di riforme. Si registrano anche pareri positivi sul governo, sempre in vantaggio sul piano del…

La Cattolica dà i voti (pessimi) al governo Monti

Buone intenzioni ma poca efficacia nel breve-medio periodo. In questi termini si esprime complessivamente il rapporto redatto dall’Università Cattolica sull'efficacia del governo tecnico di Mario Monti, nell'ambito di un focus centrato sullo stato della finanza pubblica del Paese. Curato dal Laboratorio di Analisi monetaria della Cattolica che vede nel comitato scientifico economisti come Giacomo Vaciago e Piero Giarda (ministro nel governo Monti)…

Smart people for smart grids

Da quando si è iniziato a parlare di fonti rinnovabili in modo serio, ossia alla fine dello scorso secolo, si è capito che la trasformazione non avrebbe riguardato solo gli impianti di generazione, ma anche le reti, chiamate a diventare bidirezionali e sempre più tramite intelligente fra produzione e consumo. Non a caso su magazine ad ampia diffusione come Newsweek…

Lobbista: un mestiere d'oro

Quello della crisi occupazionale dei giovani è un problema non più recente - nel senso che esiste, e se ne parla, da tempo - e purtroppo di grande attualità. L'Italia, tra le tante economie occidentali, è quella che ne sconta più severamente le conseguenze. Per tante ragioni. Anzitutto - e soprattutto - perché siamo un Paese che invecchia, e lo…

Incontro con Paolo Becchi a Berlino, la democrazia, il M5S e i Colpi di Stato.

L'incontro con il prof. Paolo Becchi, filosofo del diritto e "ideologo" del M5S,  si è tenuto a Berlino ed è stato un momento importante per comprendere esattamente cosa "passa per la testa" (o la pancia) degli intellettuali del M5S. L'incontro è andato in diretta streaming, ed è consultabile come registrazione a questo link: > Becchi a Berlino < Becchi parla…

Soppressione delle province, decidano i saggi di Napolitano

errare human est, perseverare autem diabolicum. oltre quaranta saggi sono al lavoro per riformare la costituzione e il governo cosa fa? presenta un proprio disegno di legge costituzionale per abolire le province. la loro soppressione è oramai divenuta un dogma. la decisione della consulta che ha cassato il decreto legge con il quale monti aveva, improvvidamente, preteso di intervenire sulla…

Monti, ecco le consulenze molto civiche per le Politiche 2013

Un milione, centodiciassettemila, quattrocentoquindici e quarantuno centesimi di euro: è l’importo del dettaglio di spese relative alla campagna elettorale 2013 di Scelta civica. Con la specifica del personale utilizzato e di ogni altra prestazione o servizio inerente alla campagna elettorale, secondo il principio della trasparenza. Numeri variabili che vanno dalle piccole cifre per contratti a tempo o mini consulenze, a…

Oltre Scelta civica e Udc, in autunno un nuovo partito. Parola di Dellai

Un nuovo soggetto politico, da realizzare entro l’autunno che vada oltre Scelta civica e Udc nella consapevolezza che non sarà sufficiente un rassemblemant di sigle associative. Ma occorrerà un partito vero e proprio, con solide basi popolari ed europeiste che allontani l’idea baumaniana di partito liquido. E muova i suoi passi nella solidità delle persone e degli elettori. Così il…

Meritocrazia: il successore di Negroponte non ha la laurea

quando mario monti lanciò la consultazione online sulla abrogazione del valore legale del titolo di studi mi sono battuto contro la sua soppressione. sono fermamente convinto che ogni paese deve essere governato dalle istituzioni che rispondono al proprio genio. l'italia è il paese della controriforma che è divenuto stato grazie ad un ordinamento napoleonico che ha consentito di ricondurre ad…

Saggi, l'alibi inconsistente della classe politica

Lo abbiamo scritto mesi fa e lo confermiamo adesso: non è di “saggi” che il nostro Paese ha bisogno, ma di una classe dirigente competente e responsabile, che, almeno sulle riforme, non agisca per la difesa di interessi di parte, ma per quello generale della modernizzazione istituzionale, amministrativa ed economica dell’Italia. La moda dei “saggi” non è nuova, ma ultimamente…

×

Iscriviti alla newsletter