Skip to main content

Lobby? Ricominciamo da cinque

Nuovo giro, nuova legislatura, nuovo governo. Tante facce nuove per nuove poltrone e nuovi incarichi. Alcune, tante, cose cambiano radicalmente, altre restano ferme alla partenza. Tra gli immutabili, uguale a se stesso da quasi 40 anni, il tema delle lobby. Lobbisti sì, lobbisti no, faccendieri, "sottobraccisti", corrotti, sporchi e privi di regole. Che governi la sinistra, la destra o il…

Nel cognome della madre, una campagna contro la famiglia

Di prima mattina scopro che il cognome del padre è in grado di arrecare i seguenti danni gravi alle donne: 1) difficoltà ad essere rappresentate in politica da altre donne; 2) incapacità di relazionarsi con la famiglia della madre come con quella paterna; 3) lesione dei diritti della madre, relegata a condizione di marginalità sociale. Confesso che non me ne…

Quando la carità paga

Ieri non sono riuscito a legge i quotidiani, ma stamane ho hegelianamente pregato con loro. Mi ha colpito la storia del barbone del Kansas che, restituendo un anello di fidanzamento da 4 mila dollari, è stato premiato con donazioni per 188 mila dollari. La donna che, grazia a lui, aveva ritrovato l'anello ha, infatti, diffuso la notizia sui media ed…

Il signor Beppe Grillo, la fuffa e la responsabilità di governare

* teatrinodellapolitica.com / @TeatrinPolitica * Il post voto più caotico ed incerto di sempre moltiplica la sensazione di essere immersi in un infinito, onnipresente teatrino politico. Tra un Beppe incappucciato, un Silvio finto statista ed un Pierluigi dalla sicumera vincitrice traballante se non defunta, se ne vedono di tutti i colori percepibili dall'occhio umano. E, nello stallo istituzionale, riusciamo sempre…

A.A.A. Governo Cercasi

"Non so quale sia la chiave del successo, ma la chiave del fallimento è il cercare di piacere a tutti." Bill Cosby. Sembrano scenari da film quelli che si leggono sui vari giornali, governi e governicchi, coalizioni strane, maggioranze diverse che per estrazione e per obbiettivi sono palesemente estranee gli uni agli altri, politici e antipolitici, tutti insieme appassionatamente, per…

Il sultanato di Berlusconi

La Stampa e il Corsera potrebbero fondersi all’indomani dell’elezioni. Anche la massaia di Voghera, la migliore di noi italiani, che ormai è la prima ad annoiarsi guardando Sanremo, capisce che è un’operazione che non ha alcun significato dal punto di vista finanziario. I gruppi editoriali hanno le casse vuote perché tutta l’editoria non è capace, in questo momento, di trovare…

La "meritocrazia elettiva" di Monti prevede il suffragio universale?

Il dibattito sullo scontro tra "competenza" e "volontà popolare", innescato dalla proposta di Mario Monti, si è arricchito ieri, su Il Foglio, di un bell'articolo di Marco Valerio Lo Prete ("Perché le élite italiane temono la 'meritocrazia elettiva' di Monti") da cui traggo il seguente passaggio su quella che viene definita l'"analisi classica" di Giovanni Sartori: "Se la democrazia è,…

Un seggio in procura (E tu, per quale scandalo voti?)

E tu, per quale scandalo voti? Dalla campagna elettorale più scomposta della storia repubblicana scompare anche quel poco di programmi elettorali sui quali si è discusso finora, riconducibili al nocciolo “io so meglio di te come sollevare gli italiani dall’Imu” ed entrano in scena gli argomenti che più di tutti riscaldano gli italici elettori: gli scandali giudiziari-finanziari-politici. Il Who’s Who…

L'energia assente dalle proposte politiche

Obama, presidente degli Stati Uniti, mette il tema energetico al centro delle problematiche da affrontare nel nuovo programma. Nel discorso inaugurale del secondo mandato troviamo il seguente, lungo, inciso “We, the people, still believe that our obligations as Americans are not just to ourselves, but to all posterity. We will respond to the threat of climate change, knowing that the…

Monti come Mussolini?

Ci risiamo. Dopo l’editoriale di alcuni giorni fa dello storico Ernesto Galli Della Loggia sugli “equivoci dell’antipolitica”, il Corriere della Sera torna a esprimere dubbi su modi e contenuti della salita in politica di Mario Monti. Lo fa attraverso un commento questa mattina del politologo Piero Ostellino intitolato: “Tutti i dubbi sulla ‘salita in politica’. Sbagliato mettere i cittadini in…

×

Iscriviti alla newsletter