Lo aveva detto tempo fa il premier Matteo Renzi: le serie televisive possono insegnare molto di politica. Il presidente del Consiglio proponeva un rilancio della formazione politica sfruttando i telefilm americani. Lo spunto, però, non era originale: tempo fa il presidente degli Stati Uniti, Barack Obama, aveva confessato la sua passione per questi prodotti televisivi. Infatti, di recente si è fatto…
netflix
House of Cards e il machiavellismo politico dall'Italia agli Usa
In Aprile, un film del 1998, ora forse un po’ dimenticato, Nanni Moretti si scagliava con sarcasmo contro il pressapochismo della nuova classe dirigente dell’Ulivo: “Io me li ricordo negli anni Settanta a Roma, alla Fgci, i giovani comunisti romani stavano tutti i pomeriggi davanti al televisore a vedere Happy Days, Fonzie […] e questa è la loro formazione politica,…
L'evoluzione del potere spiegata da House of Cards
Il rapporto tra fiction e potere può essere letto da due punti di vista. Da un lato, il potere rappresenta un ottimo soggetto per la fiction contemporanea e, dall’altro, nel mettere in scena il potere libero, ci svela come il nostro immaginario concepisca oggi l’idea di potere. Spesso la fiction anticipa addirittura la realtà. Lo ha fatto con le dimissioni…
Ecco come House of Cards riflette sul concetto di bene comune
Dal 4 marzo, con l’inizio della IV stagione di House of Cards, abbiamo forse le idee più chiare su chi potrà essere la donna (ebbene sì, una donna) o l’uomo più potente del mondo. E l’accoppiata Hillary-Bill Clinton (con lui questa volta necessariamente comprimario, anche se – stante il forte carisma – protagonista suo malgrado) non può non ricordarci l’alleanza…
Ecco perché (secondo Symantec) gli hacker colpiscono Netflix
Essere popolari, nel mondo di Internet, può essere spesso un'arma a doppio taglio. Lo sa Netflix, da poco sbarcato in Italia e forte di 75 milioni di clienti al mondo, che si troverebbe, suo malgrado, al centro di una serie di campagne hacker a base di malware e phishing, orchestrate per rubare dati da vendere poi sul mercato nero. LE…
A Natale curate l'immaginazione
Quello delle feste, quelle invernali in special modo, è il tempo del racconto e del raccontare. Le fiabe, le saghe. Del bene e del male. Oggi, i mezzi per assistere a uno spettacolo, guardare un film, una recita a teatro, ascoltare un audiolibro, si sono moltiplicati. Dalla nonna a Netflix si va dall’infrarosso all’ultravioletto quanto a spettro del visibile e…
Così una nuova rivoluzione tecnologica sconvolgerà le nostre vite
Nel 2013 Netflix ha progettato la formula per un nuovo show attraverso l'uso di un algoritmo. La compagnia ha raccolto una quantità massiccia di dati che rivelava la presenza di una vastissima audience per i psico-thriller di Kevin Spacey e per i film drammatici diretti da David Fincher. I big data hanno dunque comunicato a Netflix che dall’unione di questi…
Servizi pay tv, l’OTT americana Netflix arriverà a Lussemburgo
Netflix fornirà un servizio over the top dal paradiso fiscale nord europeo. Il colosso del web americano rinuncia alla sede francese Da quando la pay tv è entrata nelle nostre vite molte cose sono cambiate: le nostre abitudini di uso e consumo dei contenuti televisivi e il mercato televisivo in generale. In Italia gli operatori Sky e Mediaset detengono il monopolio…
Tv e internet, i programmi preferiti si seguono online
La nuova tv è interattiva e disponibile ovunque. Gli spettatori vogliono poter scegliere con la massima flessibilità come fruire del palinsesto. Milioni sono i telespettatori in Italia che preferiscono usufruire, piuttosto che della tv generalista, dei canali tematici delle emissioni a pagamento. Per scegliere il piano di trasmissioni migliore e preferito con il massimo del risparmio questi consumatori abitudinariamente si…