Skip to main content

L'Unità: parola ai creditori per approvare concordato preventivo

Buone nuove per l'Unità, la storica testata fondata nel 1924 da Antonio Gramsci, letteralmente cambiata rispetto al suo passato: se in meglio o in peggio lo diranno i lettori. Quel che conta davvero è che ora, dopo il passo indietro dell'editore Guido Veneziani e alcuni colpi di coda magistralmente rintuzzati dal giudice del Tribunale Fallimentare di Roma, Luisa De Renzis,…

L'Unità e il diritto di prelazione nelle mani dei Ds

Finora non se ne è parlato, ma nelle mani degli ex-Ds - forse dell'ex-tesoriere oggi senatore del Pd, Ugo Sposetti - c'è un documento, un qualcosa, simile a un accordo contenente clausole legali di opzione e diritto di prelazione concesse a suo tempo da Nie ai Ds per l'Unità, la storica e nobile testata grande assente nelle edicole dal primo agosto.…

L'Unità: dall'editore puro Fago al Re del gossip Veneziani

Chissà se ora il migliorista togliattiano Emanuele Macaluso alzerà il cartellino rosso, come fece con l'editore puro Matteo Fago: poveri redattori in che mani siete caduti, sul probabile nuovo editore, il Re del gossip Guido Veneziani che in cordata con il gruppo di costruzione lombardo Pessina, si avvierebbe, dopo il placet dei due liquidatori  della Nie e del giudice fallimentare,…

L'Unità di Veneziani? No, non è ancora di nessuno

L'Unità, il quotidiano fondato da Antonio Gramsci e dal primo agosto in regime di concordato preventivo, anticamera del fallimento, non è ancora di nessuno: non c'è stato alcun passaggio di mano nella proprietà: ai due liquidatori nominati dalla Nie, l'editrice del quotidiano messa liquidazione per gli ingenti debiti accumulati, 30 milioni di euro, non sono infatti pervenute a oggi proposte…

Fago non la molla e spiega chi ha ucciso l'Unità

L'Unità non la molla, anzi Matteo Fago rilancia: resto convinto che nel nostro Paese ci sia una grande domanda politica e sociale per un quotidiano libero e indipendente dai partiti che si rivolga all'insieme della Sinistra italiana ed europea. Quel giornale é per me l’Unità ed é alla realizzazione di questo progetto che continuero' a lavorare. Quindi l'Unità tornerà a…

L'Unità alla stretta finale: offerta d'acquisto di Fago e Pessina

Siamo alla stretta finale per l'Unità, il giornale fondato da Antonio Gramsci 90 anni fa: ai liquidatori della Nie, la società editrice posta in liquidazione per le ingenti perdite, 25 milioni di euro, é pervenuta, a integrazione della iniziale lettera d'intenti, l'offerta d'acquisto di Editoriale Novanta srl dell'attuale socio di maggioranza con il 51% della Nie, Matteo Fago. E' un…

L'Unità vivrà nel solco di Gramsci non con Santanchè e Ferrari

L'Unità é, al tempo stesso, una parola magica che subito evoca umanità, essere umano, vita umana e una testata prestigiosa che chiama direttamente a se valori come libertà e uguaglianza, emancipazione e liberazione umana, giustizia sociale e laicità, progresso e benessere. Essa rispecchia l'identità del suo fondatore Antonio Gramsci che le diede quel nome puro e semplice e che la…

L'Unità aspetta editore intelligentemente serio non la Santanché

L'Unità, il giornale di sinistra come lo volle novant'anni fa il suo fondatore Antonio Gramsci: non dovrà avere alcuna indicazione di partito, aspetta, con il fiato sospeso, un impreditore serio e intelligente, intelligentemente serio, che la traghetti fuori dalle secche nefaste del fallimento, dove é finita per scelte scellerate di un managment che, a detta del Cdr, non ha saputo…

Liquidazione per la Nie, Fago scommette sulla nuova Unità

Nel giorno della celebrazione alla Camera del 30esimo anniversario della morte di Enrico Berlinguer, per la Nie Spa, la società che edita l'Unità, il quotidiano fondato 90 anni fa da Antonio Gramsci, scatta la messa in liquidazione per sopraggiunte difficoltà finanziarie. In questi tredici anni di attività la Nie ha accumulato pesanti perdite, si aggirano attorno ai 20 milioni di…

×

Iscriviti alla newsletter