Hanno più di 70 anni e accompagnano Kim Jong-un in tutte le visite alle istallazioni di sviluppo nucleare da ben due anni. Sono gli scienziati Ri Hong-sop e Hong Sung-mu, visibili nelle immagini diffuse dall'Agenzia Centrale di Notizie Nordcoreana (KCNA) e ritenuti gli autori del salto nucleare della Corea del Nord, la mente dietro la ricerca delle armi più potenti. A…
nucleare
Corea del Nord, il ruolo dell'ex giocatore di basket Dennis Rodman nella mediazione con Kim Jong-un
Kim Jong-un è un personaggio misterioso, un enigma assoluto. Terzo figlio del Caro Leader Kim Jong-Il, il leader nordcoreano è arrivato al potere per esclusione. La guida del Paese era destinata al fratello Kim Jong Nam, arrestato nel 2001 quando cercava di fuggire in Giappone insieme alla famiglia, secondo il quotidiano sudcoreano The Hankyoreh. Il secondo fratello, Kim Jong Chul,…
Perché gli Stati Uniti non sottovalutano più le mattane nucleari della Corea del Nord
Donald Trump è in vacanza in un golf club di sua proprietà in New Jersey, e in sua assenza alla Casa Bianca sono in corso lavori di ristrutturazione, ma la crisi coreana ciononostante non va in ferie. Anzi. Prosegue imperterrito il ping pong di dichiarazioni al vetriolo tra le due sponde del Pacifico. Ieri il presidente Usa, davanti ai reporter…
Hacker all'attacco di una centrale nucleare negli Stati Uniti. Report Fbi
Il New York Times ha ottenuto un report in cui si legge che da maggio alcuni hacker stanno cercando di violare i computer di almeno una centrale nucleare americana. Il dossier parla di un lavoro di investigazione congiunto tra dipartimento dell'Homeland Security e l'Fbi sulla Wolf Creek Nuclear Operating Corporation, società che gestisce la centrale atomica vicino a Burlington, in Kansas. Il…
Tutte le fibrillazioni nucleari in Germania fra Corte Costituzionale e Merkel
Sarà interessante vedere che tipo di accordo proporrà ora il governo di Berlino ai grandi gruppi energetici operanti in Germania. Perché senza accordo le casse dello stato rischiano di dover sborsare la cifra non indifferente di quasi 6,3 miliardi di euro. Tanto ha incassato infatti il ministero delle Finanze dal 2011 al 2016, quale tassa sugli elementi di combustione utilizzati…
Chi è Édouard Philippe, il primo ministro (conservatore) scelto da Emmanuel Macron
Édouard Philippe è il nuovo primo ministro della Francia, scelto dal neo-presidente Emmanuel Macron. Sindaco di Le Havre, deputato del partito di centrodestra I Repubblicani e amico personale di Macron, Philippe è stato sostenitore di Alain Juppé e ora può essere definito un neo-gollista conservatore. Secondo la stampa francese, la nomina di Philippe è una vera sorpresa. LA STRATEGIA DI…
Tutti i dossier militari di Emmanuel Macron
Si sono spenti i riflettori sull’ultima rivoluzione francese. Ora il Presidente della Repubblica più giovane, Emmanuel Macron, al di fuori dei partiti storici e per la prima volta eletto a una qualsiasi carica deve guidare la nazione in un momento particolarmente complesso. Fra le altre sfide, alcune delle principali sono connesse alla sicurezza e alla difesa, ma non solo a…
Perché il nucleare di Kim in Corea del Nord è un vero cruccio per Trump
L'attacco contro la Siria è una dimostrazione di quanto sia importante avere un'arma atomica: è questo il commento che i media nordcoreani fanno uscire dopo che la Casa Bianca ha deciso di agire unilateralmente contro Damasco per punire l'attacco chimico che martedì ha ucciso decine di civili nell'ultima delle aree del paese rimasta sotto il controllo dei ribelli (un "intollerabile atto d’aggressione…
Cosa combina davvero Kim Jong Un in Corea del Nord?
Prosegue lo sfoggio di muscoli fra Corea del Nord e Stati Uniti. Da una parte, Kim Jong Un insiste coi test di bombe e missili balistici intercontinentali, dall’altra Donald Trump e il suo segretario di Stato Rex Tillerson moltiplicano le dichiarazioni bellicose avvisando che la “pazienza strategica” degli Stati Uniti è terminata. Intanto aumenta la tensione anche ai confini della…
Le mire nucleari di Trump, la Corea del Nord e l'Europa
In un'analisi pubblicata sul sito del think tank European Leadership Network, Carlo Trezza, ex ambasciatore italiano presso l’Ufficio delle Nazioni Unite per il disarmo ed ex presidente del Missile Technology Control Regime, ha parlato della complessità del quadro politico-militare nei rapporti tra Stati Uniti e Unione Europa. Argomento trattato anche nell'incontro di venerdì tra Donald Trump e Angela Merkel. Uno dei…