Radiazioni gamma in aumento dopo che l’esercito russo si è impossessato dei resti (tombati e blindati) della centrale nucleare. Sul web si sta diffondendo il panico, ma gli scenari peggiori rasentano l’impossibile, e le teorie catastrofiste aiutano solo a creare tensione e disinformazione – proprio quello che vuole Putin
nucleare
I rischi di un’Italia senza energia nucleare
Il dibattito sulla transizione ecologica e sulle strategie per combattere i cambiamenti climatici ha riportato d’attualità, in Italia, il tema del nucleare. Quale futuro per il nostro Paese? Ecco cosa scrivono Celso Osimani, chimico industriale, e Ivo Tripputi, ingegnere nucleare, nel libro “Il futuro dell’energia nucleare” (IBL Libri)
Genesi, crisi e futuro della transizione energetica secondo Arcelli (Iese)
Il professor Marco Arcelli (Executive Fellow IESE per Strategy in Energy) racconta la genesi della crisi energetica, svela le dinamiche che la animano oggi e offre una ricetta per portare la transizione energetica a compimento
Giudizi e pregiudizi sulla tassonomia Ue
Gas, nucleare, emissioni e carbone. La tassonomia Ue è ora all’esame del Parlamento europeo e degli Stati membri. Speriamo che l’esame sia ben incardinato nella realtà, senza pregiudizi. L’analisi di Corrado Clini, già ministro dell’Ambiente
Ue al verde. Guida ragionata alla tassonomia
Dal gas al nucleare, dall’eolico all’idroelettrico. La tassonomia Ue ha convinto molti e spiazzato tanti altri. Ora invece di fantasticare sul futuro ragioniamo su una soluzione (concreta) per il breve-medio periodo. Il commento di Erasmo D’Angelis
Non solo gas. Idee per una transizione (davvero) sostenibile
Qual è il vero prezzo della transizione ecologica? E l’Italia a che punto sta del guado? Al live talk di Formiche idee e dubbi per una road map energetica che contempli sicurezza, sostenibilità e non pesi sulle spalle di aziende e famiglie. L’opinione della Sottosegretaria Gava (Lega), di Tabarelli (Nomisma) e Zaghi (Elettricità Futura)
Putin? No, Tafazzi. Sapelli sui rischi per l'energia italiana
Giulio Sapelli, storico ed economista nel board della Fondazione Eni Enrico Mattei, sfoglia il rapporto sulla sicurezza energetica del Copasir. L’Italia torni ad esplorare il suo gas, riscopriamo il petrolio. Basta tafazzismi: vi spiego le vere ragioni della crisi dell’energia europea. E occhio al ricatto cinese
Copasir, allarme energia. Gli occhi degli 007 su Russia e Cina
Il Copasir pubblica la relazione sulla sicurezza energetica. Allarme approvvigionamenti: Italia troppo dipendente dal gas russo e la transizione green rischia di diventare eccessivamente cinese. Soluzioni? Puntare sul gas naturale italiano e ripartire dai giacimenti esistenti. E sul nucleare…
Nucleare, patto a cinque. Se l'Onu trema per l'Iran
Un comunicato congiunto di Francia, Regno Unito, Cina, Stati Uniti e Russia contro l’uso delle armi nucleari. Sull’Onu si staglia l’ombra dell’escalation per l’atomica, preoccupa l’Iran: a Raisi basta un mese per assemblare una bomba
Cingolani tenga il punto, anzi due. Scrive Corrado Clini
Due i problemi: l’inadeguatezza della “burocrazia ambientale” e il tifo ideologico e non disinteressato di chi vuole impedire un confronto sulle scelte possibili. La versione di Corrado Clini, già ministro dell’Ambiente