L’architettura aperta non riduce la dipendenza da Pechino né offre maggiore sicurezza della rete. L’Ue si deve muovere con prudenza. È la conclusione di un rapporto degli esperti del German Council on Foreign Relations
O-Ran Alliance
China Telecom sfida gli Usa. Ma ora rischia sanzioni
La società cinese scrive alla Fcc per continuare a operare nel Paese nonostante la revoca delle autorizzazioni: uno “stratagemma intrigante ma non funzionerà”, secondo Rasser (Cnas). Ora la Casa Bianca potrebbe intervenire con sanzioni
Ora o mai più. Le cyber-spie inglesi entrano nell’O-Ran Alliance
Il National Cyber Security Center è dentro il progetto per le interfacce aperte pensato per diversificare i fornitori 5G. Obiettivo: fugare o confermare i dubbi per il Regno Unito, ma non soltanto
Traballa O-Ran. Dopo i dubbi delle aziende, quelli degli 007 tedeschi
Rapporto pubblicato dall’agenzia nazionale cyber di Berlino: “Rischi di sicurezza medio-alti”. Lee-Makiyama (Ecipe) guarda alla Cina e scrive: pericoli monodirezionali. Ecco perché
Gli Usa revocano la licenza a China Telecom. Cosa cambia per l’O-Ran
Con l’ultima decisione della Fcc aumentano gli interrogativi sul futuro del consorzio per la Ran aperta, in cui le aziende cinesi hanno un peso molto forte. Al Congresso la rappresentante dem Spanberger, ex operativo Cia, chiede un rapporto
Nokia rientra nell’O-Ran. Ma il caso rimane ancora aperto
L’azienda finlandese aveva congelato la partecipazione al progetto per timore di sanzioni Usa. Ora, dopo alcune modifiche, annuncia il rientro. Ma cos’è cambiato? Ipotesi e scenari
Dopo lo stop di Nokia, i timori di Ericsson sull’O-Ran e le sanzioni Usa
“La situazione attuale può ostacolare il progresso all’interno della O-Ran Alliance”, ha spiegato Ericsson in una dichiarazione inviata a Formiche.net. Nei giorni scorsi il passo indietro di Nokia: troppe le aziende cinesi coinvolte, troppo alti i rischi di sanzioni Usa
Xinjiang, le sanzioni Usa colpiscono il 5G cinese e l’O-Ran
Nuova stretta dell’amministrazione Biden sullo Xinjiang. Tra le aziende cinesi nella lista nera c’è anche Kindroid, membro di O-Ran, progetto sviluppato per trovare un’alternativa al dominio Huawei. E non è il primo…













