Il socialismo è una religione che, rispetto al cattolicismo, ha al centro non il Dio trascendentale dei cattolici, ma, la fiducia nell'uomo e nelle le sue energie migliori, come unica realtà spirituale. E i suoi fedeli, ossia, i militanti del movimento proletario, non sono degli infelici, dei mendichi, degli spiantati, come immagina la fantasia democratica cristiana. Questi militanti non sono…
Palmiro Togliatti
La caduta del Sindaco di Roma è il fallimento del consociativismo togliattiano
Più di Suburra il film di Stefano Sollina che porta sullo schermo l'oscena vicenda di Roma Mafia Capitale, può la lungimirante considerazione davvero attuale dell'eretico comunista obnubilato, Antonio Gramsci mi sono convinto che anche quando tutto sembra perduto bisogna mettersi tranquillamente all’opera ricominciando dall’inizio. Perchè da qualunque parte la si voglia analizzare, la si giri e rigiri, la fragorosissima caduta…
Tu quoque Renzi, fili mi! Sì proprio io....
Tu quoque Brute-Renzi, fili mi! Sì, sì, proprio Matteo il miglior prodotto del promettentissimo vivaio piddino, ha inferto il mortal colpo agli eredi del vecchio Pci. Proprio la news entry della logora vetusta politica consociativa, il miglior prodotto di quella cara ditta che, da tanta parte del rosso orizzonte di liberazione dell'uomo, il socialismo esclude e ha pervicamente escluso, si…
Con Mattarella vince il moderno catto-comunismo
Se, come è assai probabile, il nuovo inquilino del Colle dovesse essere, anzi sarà, il moroteo Sergio Mattarella, avrà vinto il moderno catto-comunismo, sbarcato nel lessico e nella prassi politica nel 1944 a Salerno, quando, tornato da Mosca, Palmiro Togliatti, spiazzando il fronte antifascista e antimonarchico, sostenne il governo di unità unità nazionale con il Maresciallo fascista Pietro Badoglio: seguirono poi…
Accadde 70 anni fa: fu vera Liberazione dal fascismo?
1945-2015. Accadde ben 70 anni fa, il 25 aprile: fu vera Liberazione dal fascismo? Se vigesse le droit d'inventaire, il diritto d'inventario, la risposta sarebbe circostanziata e dettagliata. Ma nonostante ciò, una risposta bisogna tentare di darla: lavarsene le mani e non farlo sarebbe peggio e deleterio. E la risposta è che fu vera ma parziale, il fascismo fu sconfitto…
La patologia letale è il consociativismo, l'antipolitica è il sintomo
La patologia letale, che sta portando il Paese nel caos, mettendo a rischio la democrazia, è il consociativismo, ossia la cancellazione della cultura che presiede la politica, che è, dovrebbe essere, un qualcosa fatto da uomini e donne per milioni di uomini e donne, se si hanno chiari e nitidi i confini tra destra e sinistra, tra lo Stato di…
L'altra sinistra esce dall'oblio grazie a Critica liberale
Mossa felice, azzeccatissima, quella del direttore di Critica liberale, Enzo Marzo, nel riportare sulla scena, con il numero di luglio, l'altra sinistra, vale a dire quel brillante filone culturale e politico che indelebilmente ha caratterizzato il primo '900, con i suoi eteregonei protagonisti antifascisti e antistalinisti: prima Piero Gobetti e Carlo Rosselli, poi, nel numero di ottobre, Riccardo Lombardi, e…
Sull'art.18 vince riformismo di responsabilità nazionale
Il Pd di Matteo Renzi, amalgama mal riuscito sceso a 100mila iscritti dai 500mila e passa di qualche anno fa, non vedrà nessuna scissione nonostante qualche mal di pancia, grazie al concetto che il principio è il partito e la sua unità. Parallelamente, il governo del suo Premier Matteo Renzi completerà l'opera avviata nel 2011 da Mario Monti: demolire le…
Né con Togliatti né con De Gasperi
Nè con Palmiro Togliatti nè con Alcide De Gasperi, ma con Riccardo Lombardi. A trent'anni anni dalla cremazione da lui stesso disposta tre anni prima e senza riti religiosi, Lombardi l'acomunista libertario, nonviolento, neutralista e anticapitalista, pur non avendo sfondato in termini elettorali, ha avuto dalla storia, e non dalle istituzioni le più alte, il riconoscimento che gli spetta, dovuto.…
L'Unità alla stretta finale: offerta d'acquisto di Fago e Pessina
Siamo alla stretta finale per l'Unità, il giornale fondato da Antonio Gramsci 90 anni fa: ai liquidatori della Nie, la società editrice posta in liquidazione per le ingenti perdite, 25 milioni di euro, é pervenuta, a integrazione della iniziale lettera d'intenti, l'offerta d'acquisto di Editoriale Novanta srl dell'attuale socio di maggioranza con il 51% della Nie, Matteo Fago. E' un…