Skip to main content
papa dichiarazione

Papa Francesco rompe il silenzio. La preghiera per il Venezuela

Papa Francesco comincia a rompere il mutismo sulla crisi venezuelana. Dopo mesi in cui è stato molto criticato per il suo silenzio, il Santo Padre ha ricordato la beatificazione di María Carmen Rendíles Martínez, fondatrice delle suore Siervas de Jesús de Venezuela. A seguito della preghiera dell’Angelus di domenica, il Papa ha chiesto un applauso per il popolo venezuelano. “Lodiamo…

Il mistero di Barabba e la posizione della Chiesa sull'immigrazione

In una recente intervista che ha fatto il giro del mondo il cardinale di Santa Romana Chiesa, Sua Eminenza Reverendissima Leo Burke, si è riferito alla Chiesa di oggi “come se stesse attraversando il tempo dell’Anticristo”, lanciando il sospetto che quella prova finale sia già in qualche modo vissuta nella Chiesa, ricordando che alla fine però, e per fortuna, vincerà…

Energia, innovazione e ambiente. La Santa alleanza di Francesco con big oil

"Sono i poveri a soffrire maggiormente delle devastazioni del riscaldamento globale, con le crescenti perturbazioni in campo agricolo, l’insicurezza della disponibilità d’acqua e l’esposizione a gravi eventi meteorologici. Molti di quanti possono a malapena permetterselo sono già costretti ad abbandonare le loro case e a migrare in altri luoghi, senza sapere come verranno accolti". C'era grande attenzione attorno al pronunciamento…

Sport e religione vanno d'accordo. Nel nome dei valori umani

"Dare il meglio di sé": l’incipit del titolo del nuovo documento vaticano sul tema dello sport ha un sapore fortemente motivazionale, ma a una lettura più attenta si nota che le ragioni della sua stesura non sono nient'affatto superficiali. La dichiarazione mette infatti in luce quali sono le conformità tra lo sforzo che lo sportivo mette in atto nella sua…

La forza dell'inquetudine e quella particolare sintonia tra Bergoglio e Spadaro

Poco più di un anno fa Jorge Mario Bergoglio si rivolgeva agli scrittori de La Civiltà Cattolica raccomandandogli non quell’intransigenza cattolica che a lungo ha guidato il pensiero cattolico e la riflessione della rivista, dopo che il suo fondatore venne espulso dall’ordine dei gesuiti per aver abbandonato la fedeltà al temporalismo poco dopo la breccia di Porta Pia collegandosi alla…

Le agende politiche e l’affondo del cardinale Pietro Parolin

"Un’agenda politica cristiana comporta la promozione piena e integrale della persona umana, creata a immagine di Dio. Senza offuscarne la dimensione fondamentalmente trascendente e spirituale, che non è qualcosa di secondario ma di essenziale. Papa Giovanni Paolo II lo ha espresso bene nella Centesimus Annus, dicendo che Dio è il fine ultimo di tutte le creature e che per nessuna…

Dopo Zapatero cercasi nuovo mediatore per la crisi in Venezuela. Un italiano?

Quando l’ex premier spagnolo, José Luis Rodríguez Zapatero, è uscito dal seggio elettorale della scuola Andrés Bello a Caracas domenica scorsa, non sperava di essere accolto con una pioggia di bottiglie e pietre. Urli e rimproveri. La guardia del corpo che lo segue ad ogni passo durante i soggiorni in Venezuela ha dovuto portarlo via dal retro del palazzo. LA…

Jorge Maria Bergoglio

Non si viva da faraoni. Il monito di Papa Francesco ai vescovi

Tutti si aspettavano un discorso a braccio, improvvisato, almeno stando a quanto era stato comunicato. Invece stavolta Papa Francesco gli argomenti di cui discutere se li era appuntati su un foglietto, tenuto saldo sotto i suoi occhiali. E se la tematica in oggetto, in apertura dei lavori della settantunesima Assemblea Generale della Conferenza Episcopale Italiana, che avrà luogo a Roma da oggi fino al 24…

papa dichiarazione

Il messaggio del Papa alla finanza e l'invito al cambiamento, soprattutto, morale

“Il Papa chiede per la prima volta cambiamenti strutturali, anche nell'economia. C’è tutto un mondo della finanza cattolica che dice: noi possiamo essere morali. Perché l’economia di per sé è neutra. Giovanni Paolo II parlò di struttura di peccato, Francesco invece, dicendo che questa economia uccide, pone una domanda di cambiamento strutturale”. È il messaggio lanciato da Andrea Tornielli, vaticanista…

papa migranti, aquarius, Sterminio, Papa, cambiamento

Incompletezza, inquietudine, immaginazione. E Bergoglio rilancia il vivere insieme

Il 9 febbraio del 2017, quando Papa Francesco ha ricevuto il collegio degli scrittori de La Civiltà Cattolica per ricordargli l’importanza di "inquietudine", "incompletezza" e "immaginazione", è un giorno da ricordare e legare al 6 agosto del 1964, quando Paolo VI firmò l’enciclica Ecclesiam Suam e al 25 ottobre 1965, quando lo stesso insieme ai padri conciliari diede alle stampe…

×

Iscriviti alla newsletter