Skip to main content

Riforma dell’intelligence? Sì, dicono Pagani (Pd), Perego (FI) e Tofalo (M5S)

Dopo l’Agenzia cyber, serve una rinfrescata alla legge sull’intelligence, ha dichiarato il sottosegretario Mulè. Pagani (Pd), Perego di Cremnago (Fi) e Tofalo (M5S) spiegano a Formiche.net da dove iniziare, come procedere e in quali tempi approvare un’eventuale riforma

Le Agorà e gli errori che il Pd si porta appresso dalla nascita. Scrive Mayer

Se il Pd vuole valorizzare i contributi di simpatizzanti e amici, eviti di frustrare le aspettative di quanti si avvicineranno alle Agorà come già accaduto durante la sua gestazione nel 2007. Il commento di Marco Mayer

Mancini al Copasir, tensioni tra Fdi e Pd. Ecco cos’è successo

Il Pd diserta l’audizione dello 007 Mancini al Copasir denunciando “profili di illegittimità” nella convocazione. Sullo sfondo le tensioni tra il dem Borghi e il presidente Urso (Fdi). E la Lega torna all’attacco

Ecco perché diciamo no alla proposta Pd contro i cambi di casacca

Di Raffaello Morelli e Pietro Paganini

Il Partito democratico ha il merito, finalmente, di voler (provare) a riformare i regolamenti parlamentari per rendere più efficienti le attività di Camera e Senato in rappresentanza dei cittadini e propone di impedire il trasformismo per legge. Sembra una riforma saggia. Ma non lo è. Ecco perché nell’intervento di Raffaello Morelli e Pietro Paganini, Competere

Dalla Libia all’Iran, quale ruolo per l’Italia di Draghi? Risponde Fassino

“L’italia può concorrere a ricostruire un sistema multilaterale di sicurezza nel Mediterraneo, che oggi è particolarmente urgente”, spiega il presidente della commissione Esteri della Camera. “Con gli Usa fortissima alleanza”. Il voto in Libia? “Mantenere la data”

Cyber ma non solo. Il dibattito Pd con Guerini, Dassù, Gabrielli, Borghi e Letta

L’Italia ha bisogno una visione strategica sul modello britannico, spiega Marta Dassù (Aspenia) a un evento Pd sulla sicurezza. Aspetto richiamato anche dal sottosegretario Gabrielli palando dell’Agenzia per la cybersicurezza nazionale. “Serve condivisione delle minacce e un’agenda a livello europeo”, dice il ministro Guerini

Minacce ibride, serve una nuova legge sugli 007. Parla Pagani (Pd)

Stiamo vivendo uno stato di guerra permanente, condotta attraverso i servizi di intelligence, la diplomazia e i mezzi di comunicazione. Per questo va aggiornata la legge 124 del 2007, spiega Alberto Pagani (Pd)

Perché è urgente rilanciare Ue e Nato. La versione di Pagani (Pd)

Tocca all’Occidente guidare la trasformazione. Ma senza il dialogo con Pechino, un nuovo ordine, inevitabilmente multilaterale e policentrico, non potrà nascere. Intervista con Alberto Pagani (Pd)

Il Pd non russa. Lia Quartapelle su Navalny, Biot, Sputnik

La nuova responsabile Esteri della segreteria dem di Letta annuncia un’interrogazione al governo su Navalny. Sul vaccino russo avverte: “Non possiamo farci confondere le idee e pensare che l’unico ostacolo sia l’Ema”.  E su Ucraina e caso Biot…

Vaccino Astrazeneca in forse? Non dite a Letta chi tifa (ancora) per Sputnik

In attesa della valutazione dell’Ema sul vaccino Astrazeneca, il team Sputnik del Pd torna a farsi sentire. Ecco cos’hanno detto il governatore De Luca e D’Amato, braccio destro dell’ex segretario Zingaretti

×

Iscriviti alla newsletter