E anche il disegno di legge sul coordinamento di finanza pubblica o sui costi della politica, (?) cosiddetto Richetti, è stato approvato alla Camera tra squilli di trombe, rullar di tamburi, suoni di campane e con qualche olé fuori programma, non contemplato dal galateo parlamentare, al punto che la presidente Boldrini è stata costretta più volte a richiamare i deputati,…
pd
Noterelle sul principio della leadership (non solo di Matteo Renzi)
Storicamente, è stato forse Platone il primo ad affermare il principio della leadership. Nelle Leggi, il filosofo greco afferma che vi è chi - essendo nato e educato per questa funzione - deve "comandare, guidare e governare" gli altri perseguendo il bene della polis. Nella cultura ellenica e latina l'interesse per i grandi leader politici e militari è costante. Ma…
Cosa succede davvero fra Matteo Renzi e Dario Franceschini
(Articolo ripreso da www.graffidamato.com) È, a dir poco curioso, se non vogliamo chiamarlo farlocco, lo “scontro”, o il “duello” o quant’altro si è svolto fra Matteo Renzi e Dario Franceschini, o viceversa, in verità più sui giornali che nella riunione della direzione del Pd. Dove il ministro dei beni culturali, e socio di maggioranza, chiamiamolo così, del risegretario del partito nella…
Va esteso agli operatori sanitari l'obbligo della vaccinazione. Parla Serracchiani (Pd)
Oggi alla Conferenza delle Regioni e delle Provincie Autonome si è parlato del decreto Lorenzin sui vaccini obbligatori. Uscendo dalla riunione al Cinsedo, la presidente della Regione Friuli Venezia Giulia Debora Serracchiani ha dichiarato: "Abbiamo approfondito il decreto sui vaccini che è stato presentato dal governo. Proprio oggi in Senato è stato ridotto il numero di vaccini obbligatori, da 12 a 10.…
C'è davvero concorrenza sull'energia fra Matteo Renzi e Carlo Calenda?
Lunedì 26 giugno il ddl Concorrenza è arrivato a Montecitorio per poi tornare nuovamente al Senato per la quarta lettura. Le fasi concitate degli ultimi giorni hanno condotto, specie su un emendamento che riguarda il mercato energetico, a fibrillazioni politiche. Al centro, i rapporti non idilliaci fra il Pd di Matteo Renzi e il ministro dello Sviluppo economico, Carlo Calenda. Polemiche,…
Ai ballottaggi una scoppola per il Pd
Sono cauto, perché i dati non sono ancora definitivi e i punti di domanda sono molti. Tuttavia, se i risultati di questi ballottaggi saranno confermati si tratterebbe di una pesante scoppola, la seconda per essere precisi per quanto riguarda le elezioni amministrative, per il Partito Democratico (PD). Nel 2015 il PD perse i ballottaggi col M5S, Roma e Torino restano ancora…
Tutti gli scaricabarile fra Appendino e Fassino per i conti disastrati di Torino
Se a Torino non tornano i conti è colpa di Fassino. Lo sostiene la sindaca Chiara Appendino che, passata (si fa per dire) la buriana dopo gli incidenti di piazza San Carlo, deve affrontare un nuovo scoglio: il bilancio del Comune di Torino. La Corte dei conti ha depositato martedì le conclusioni dell'istruttoria aperta sui bilanci 2015 e 2016 di…
Ecco le ultime novità sul riordino del settore Spazio
Da anni si parla della necessità di riformare la governance spaziale in Italia. Ora è forse finalmente giunto il momento di dare concretezza ai progetti. Parola di Gianluca Benamati, coordinatore dell’intergruppo parlamentare sullo Spazio, intervenuto nell’ambito di un incontro organizzato presso la sede del Partito Democratico per riflettere, appunto, sul futuro dello Spazio nel nostro Paese. Il disegno di legge,…
Che cosa combina il Pd a Parma contro Pizzarotti?
Una babele politica, così si presenta Parma alla vigilia delle comunali dell'11 giugno. In pole position per la conquista del Municipio ci sono il sindaco uscente ex grillino, Federico Pizzarotti, un grillino “ufficiale”, Daniele Ghirarduzzi, e un candidato del centrosinistra che non piace ai vertici renziani del Pd, Paolo Scarpa. E poi c'è la candidata del centrodestra unito, Laura Cavandoli, sostenuta da…
Una riflessione su Renzi, le primarie e il PD
Il 30 aprile 2017 si sono tenute le primarie del Partito Democratico (PD) dalle 8 alle 20, in Italia, come nel resto del mondo. Ho atteso fino ad oggi per azzardare un’analisi perché i dati ufficiali ancora non sembrano esserci. Tutto si basa su informazioni abbastanza parziali. Ma secondo analisi e dirigenti del partito i dati ufficiosi possono essere considerati…
















