La Sen. Dem Monica Cirinnà ha rilasciato una bella intervista all'Espresso in cui dice, con l'onestà e la schiettezza che le sono proprie, che Matteo Renzi è stato un pessimo segretario e che sosterrà Andrea Orlando alla corsa alla segreteria del Partito Democratico perché "trasformi il partito dell’io in quello del noi". E dopotutto, come darle torto? Matteo Renzi ha volutamente lasciato…
pd
Come finirà la telenovela congressuale del Pd
Nella telenovela congressuale del Pd è finito il primo tempo. Ci aspetta un crescendo di suspence nel secondo tempo, quando si scoprirà finalmente chi è l’assassino. Nell’intervallo, come all’epoca dei film muti, il pianista (che ne accompagnava in diretta, da sotto lo schermo, le sequenze) intratterrà il pubblico, strimpellando qualche motivetto orecchiabile. Michele Emiliano si esibirà cantando "Buona notte fiorellino".…
Con Andrea Orlando per un PD che torni protagonista
Il Partito Democratico (PD) vive oggi un momento di forte malessere. Questi congressi di circolo, che si svolgono dal 20 marzo al 2 aprile, e le primarie del 30 aprile 2017, in Italia come in tutto il mondo, segneranno in modo forte il destino del partito, il rapporto con milioni di elettrici ed elettori e dunque avranno un impatto anche…
Perché Pd e Forza Italia non smettono di vellicare i populismi?
Poco più di un anno fa, in occasione delle elezioni regionali in Francia, il risultato del ballottaggio rovesciò completamente il verdetto del primo turno, nel quale Marine Le Pen aveva vinto ovunque. La scorsa settimana, in Olanda, le previsioni della vigilia, che attribuivano un successo importante alla destra xenofoba di Wilders, sono state completamente sovvertite da un voto che ha…
Martin Schulz fa il 100% alla SPD
C'è poco da dire. Sono stato presente a numerosi congressi della SPD, nello specifico quello del 2015 in cui Sigmar Gabriel ottenne il peggior risultato mai avuto da un candidato Presidente del partito e quello di oggi, in cui Martin Schulz ha incredibilmente ottenuto il 100% dei voti validi da parte di delegate e delegati. Un risultato storico, un momento…
Ecco chi Giuliano Pisapia corteggia per coltivare il campo progressista
Torino e Roma, il Lingotto e il Brancaccio. Due città e due luoghi simbolo per due visioni diverse di sinistra. Venerdì Matteo Renzi ha fatto un tuffo nel passato iniziando la sua campagna per la segreteria laddove Walter Veltroni, dieci anni fa, aveva inaugurato il Pd nel nome della "vocazione maggioritaria". Ieri Giuliano Pisapia ha lanciato la sua nuova avventura politica, "Campo progressista"…
Popolare di Bari, ecco come e perché fra Renzi e Boccia-Emiliano volano gli stracci
C'è anche la riforma delle popolari (e ora in primis la Popolare di Bari) sulla strada dei candidati alla segreteria del Partito democratico. Nel giro di tre giorni si contano il botta e risposta fra Matteo Renzi e Francesco Boccia, che sostiene Michele Emiliano, e un passaggio in un'intervista dello stesso governatore pugliese che critica l'ex premier (“Trovo strano che…
Ecco quanto la scissione nel Pd non interessa agli italiani. Report Lorien Consulting
La rilevazione di febbraio dell’Osservatorio Lorien evidenzia come, a fianco delle continue scosse nel centro Italia, oggi emerga anche la politica nazionale: l’assemblea del PD ha riempito le prime pagine di tutti i giornali, ma non risulta essere al centro dell’interesse e del dibattito degli italiani. L’attenzione è invece ancora notevole su Donald Trump (trattandosi di un tema di politica…
Ancora? Ovvero come la Partitocrazia affonda l'Italia
Il sistema politico italiano - almeno nella forma che ha assunto all'interno di quella che definiamo, in modo improprio, "Seconda Repubblica" - vive di scissioni, fusioni e cambi di nome fino a suonare - nelle orecchie ormai distratte dell'elettorato - come un disco rotto: all'interno del partito X cresce il dissenso verso la dirigenza e - dopo un lasso di tempo…
Chi è la mente della politica economica degli scissionisti del PD
Durante l'assemblea di domenica gli scissionisti del PD hanno scoperto le carte mostrando involontariamente il proprio progetto economico-fiscale alternativo per il rilancio dell’Italia e per riconquistare l’elettorato perso. Portavoce inconsapevole è stato Guglielmo Epifani che, durante il suo intervento, dopo aver elencato gli errori dell’ormai ex segretario reo di aver abolito l’IMU sull'abitazione principale "anche a chi poteva pagarla" e…














