Skip to main content
trump, Paolo Alli

Perché Pd e Forza Italia non smettono di vellicare i populismi?

Poco più di un anno fa, in occasione delle elezioni regionali in Francia, il risultato del ballottaggio rovesciò completamente il verdetto del primo turno, nel quale Marine Le Pen aveva vinto ovunque. La scorsa settimana, in Olanda, le previsioni della vigilia, che attribuivano un successo importante alla destra xenofoba di Wilders, sono state completamente sovvertite da un voto che ha…

Martin Schulz fa il 100% alla SPD

C'è poco da dire. Sono stato presente a numerosi congressi della SPD, nello specifico quello del 2015 in cui Sigmar Gabriel ottenne il peggior risultato mai avuto da un candidato Presidente del partito e quello di oggi, in cui Martin Schulz ha incredibilmente ottenuto il 100% dei voti validi da parte di delegate e delegati. Un risultato storico, un momento…

Ecco chi Giuliano Pisapia corteggia per coltivare il campo progressista

Torino e Roma, il Lingotto e il Brancaccio. Due città e due luoghi simbolo per due visioni diverse di sinistra. Venerdì Matteo Renzi ha fatto un tuffo nel passato iniziando la sua campagna per la segreteria laddove Walter Veltroni, dieci anni fa, aveva inaugurato il Pd nel nome della "vocazione maggioritaria". Ieri Giuliano Pisapia ha lanciato la sua nuova avventura politica, "Campo progressista"…

boccia

Popolare di Bari, ecco come e perché fra Renzi e Boccia-Emiliano volano gli stracci

Di Michele Arnese e Manola Piras

C'è anche la riforma delle popolari (e ora in primis la Popolare di Bari) sulla strada dei candidati alla segreteria del Partito democratico. Nel giro di tre giorni si contano il botta e risposta fra Matteo Renzi e Francesco Boccia, che sostiene Michele Emiliano, e un passaggio in un'intervista dello stesso governatore pugliese che critica l'ex premier (“Trovo strano che…

Ecco quanto la scissione nel Pd non interessa agli italiani. Report Lorien Consulting

La rilevazione di febbraio dell’Osservatorio Lorien evidenzia come, a fianco delle continue scosse nel centro Italia, oggi emerga anche la politica nazionale: l’assemblea del PD ha riempito le prime pagine di tutti i giornali, ma non risulta essere al centro dell’interesse e del dibattito degli italiani. L’attenzione è invece ancora notevole su Donald Trump (trattandosi di un tema di politica…

Ancora? Ovvero come la Partitocrazia affonda l'Italia

Il sistema politico italiano - almeno nella forma che ha assunto all'interno di quella che definiamo, in modo improprio, "Seconda Repubblica" - vive di scissioni, fusioni e cambi di nome fino a suonare - nelle orecchie ormai distratte dell'elettorato - come un disco rotto: all'interno del partito X cresce il dissenso verso la dirigenza e - dopo un lasso di tempo…

Chi è la mente della politica economica degli scissionisti del PD

Durante l'assemblea di domenica gli scissionisti del PD hanno scoperto le carte mostrando involontariamente il proprio progetto economico-fiscale alternativo per il rilancio dell’Italia e per riconquistare l’elettorato perso. Portavoce inconsapevole è stato Guglielmo Epifani che, durante il suo intervento, dopo aver elencato gli errori dell’ormai ex segretario reo di aver abolito l’IMU sull'abitazione principale "anche a chi poteva pagarla" e…

Enrico Rossi, Pd

Perché restituisco la tessera Pd. Parla Enrico Rossi

"Se non ci si vuol separare bisogna saper ascoltare. Ci aspettavamo alcune aperture da Renzi e invece siamo stati solo bastonati dall'inizio alla fine. Restituirò la tessera dove l'ho presa (a Pontedera, ndr)". Il giorno dopo l'assemblea del Pd che ha dato avvio al congresso del partito, il presidente della Regione Toscana Enrico Rossi spiega così le ragioni del suo…

A proposito dell'assemblea PD

Sono un delegato dell'assemblea nazionale del Partito Democratico (PD). Anzi, lo ero, poiché ieri l'assemblea è stata sciolta dando inizio al periodo del nuovo congresso. Mi limito a un'osservazione banale: sono uscito più perplesso di quando sono entrato. Non si è capito un granché di quanto accaduto. Oltre settecento delegate e delegati presenti, oltre 100 gli iscritti a parlare, ma…

Il Pd, la Dc e i confronti temerari

Esperti e non negli ultimi giorni si stanno esercitando in temerari confronti tra la fine dell’esperienza Dc e quella del Pd. Il partito dello Scudocrociato non nasceva da ragioni aritmetiche, ma da una lunga storia fatta di confronti, di scontri, di vittorie, di sconfitte, di nuove vittorie. La Dc figlia del “popolarismo” sturziano rappresentò la mirabile sintesi di tanti avvenimenti…

×

Iscriviti alla newsletter