Le 32 mosse previste in origine da mister spending review, Carlo Cottarelli, prevedevano di tagliare 7 miliardi nel 2014, 18,1 tra dodici mesi e 33,9 nel 2016. Il risultato è che i freni rappresentati in larga misura da Sanità e Pubblica Amministrazione ne hanno azzoppato intenzioni e realizzazioni. FRENI Come annunciato dallo stesso premier Matteo Renzi, mentre le cifre iniziali…
pd
Chiaro, no?
Coloro i quali vedono cose contrarie alla traduzione semantica e politica renziana, o non sono concordi con essa, o sono gufi o hanno preso delle sonore cantonate. In altre parole, delle allucinazioni belle e buone. Così pare abbia detto la Ministra Maria Elena Boschi durante un'accesa seduta del Senato della Repubblica di qualche giorno fa nei confronti di chi parlava di svolta autoritaria…
Santagata, l'immortale
Questo post non riguarda Giulio Santagata, politico di area democratica che ha rivestito molti incarichi istituzionali, sia in Parlamento che al Governo e a livello locale. Questo post riguarda il disegno di legge omonimo, quello oramai arcinoto perché citato in continuazione (spesso a sproposito) che l'allora governo Prodi tentò, senza successo, di approvare. Disegno di legge che, appunto, prende il…
Intervista al Veltroni autore di libri e regista di film
In occasione della presentazione al Civitafestival del suo ultimo film “Quando c’era Berlinguer”, ho incontrato Walter Veltroni. Ho avuto così la fortuna di conoscere, non tanto il politico che ha rappresentato la storia di questo paese attraverso varie angolazioni, da direttore dell'Unità, a sindaco e ministro, ma il personaggio di cultura più privato, autore di libri e regista di film. Quest'anno…
Lettera al Presidente del PD, Matteo Orfini
Caro Presidente Matteo Orfini, casualmente ho letto il suo status Facebook che mi sono permesso di salvare, nel caso lo perdessi di vista. Lei afferma che "sulle riforme si farà comunque il referendum" così che saranno i "cittadini a decidere". Presidente, quando si fanno delle affermazioni ci si assumono le responsabilità del caso. E lei in questo momento si gioca…
Oggi al Civitafestival Berlinguer secondo Veltroni
La seconda settimana del Civitafestival di Civita Castellana, (dal 17 luglio fino al 1 agosto 2014, http://civitafestival.it/ ) prosegue stasera Mercoledì 23 luglio in piazza Duomo con la grande danza classica de "Le Grand Pas de Deus" dei ballerini del Teatro alla Scala di Milano che vede la partecipazione dei solisti del Teatro dell’Opera di Roma, del Teatro Nazionale di Bucarest, del…
#Renzi incontra i senatori, discussione non pervenuta
Grande confusione sul discorso di Matteo Renzi ai Senatori PD. L'oggetto della discussione doveva essere, per l'appunto, la riforma del Senato e la legge elettorale. Discussione non pervenuta. Mentana ha commentato il discorso del Premier così: "supercazzola". E cosa dire di più? L'elenco delle priorità del Paese era lungo e giusto: occupazione, formazione, infrastrutture scolastiche e investimenti, lavoro. Già, caro…
Con Pippo Civati, ripartiamo da #Livorno
Si è conclusa la tre giorni voluta da Pippo Civati a Livorno, il Politicamp a cui hanno partecipato moltissimi ospiti politici e non. Significative sono state le presenze di Nichi Vendola, Gianni Cuperlo e Stefano Fassina. Un segnale molto positivo per tutta l'area a sinistra del PD ai tempi di Matteo Renzi. I principali leader della "sinistra" si sono trovati…
Notizie dal #Politicamp con Civati a Livorno
Siamo all’ultimo giorno del #Politicamp e stando alle prime indiscrezioni sui numeri quest’anno siamo arrivati a quasi 1000 partecipanti. Molti gli ospiti di questi primi due giorni: Ilaria Bonaccorsi, Elly Schlein, Elena Gentile, Paolo Sinigaglia e Daniele Viotti, per citare i nomi dei candidati eletti e non alle ultime europee. Poi: Rita Castellani, Andrea Ranieri, Andrea Pertici, Stefano Fassina, Vannino…
La coerenza nella politica italiana: siamo tutti renziani?
Come si è costituita questa nuova forma di leadership? Così chiudevo l'articolo precedente, in cui riflettevo sulla situazione politica italiana, dal punto di vista della "comunicazione" politica. Il primo elemento che deve essere analizzato, credo, poiché lo si sente spesso è quello della "coerenza". La coerenza, chi è costei? Una cosa che sicuramente in pochi conoscono, almeno nella Politica italiana,…















