Manca poco più di un mese al grande appuntamento con le elezioni europee ed il vento euroscettico, soprattutto in Italia, inizia a tirare sempre più forte. Grillo ha lanciato il suo pseudo spettacolo, “Te la do io l’Europa”, tentando di dimostrare l’inutilità dell’euro. La lega, con Matteo Salvini, continua imperterrita a propinare l’uscita dalla moneta unica come unica panacea…
pd
Vi spiego pregi e difetti della riforma renziana del Senato. Parla il prof. Pasquino
“Il rispetto istituzionale fa parte della democrazia e penso che un'etica qualche volta vada fatta apparire. Qui invece vedo solo prediche e accuse, tra l'altro abbastanza infondate”. Commenta così l'attacco del premier Matteo Renzi al Presidente del Senato Pietro Grasso uno dei maggiori politologi italiani, Gianfranco Pasquino, che ragiona con Formiche.net non solo sull'atteggiamento renziano emerso dall'intervista concessa al Corriere…
Renzi vuole abolire il Senato, riflettiamo!
Della riforma del Senato della Repubblica se ne parla ormai da tempo e le motivazioni addotte sono per lo più relative alla retorica degli sprechi. In base a questa retorica in Italia il numero degli eletti in Parlamento è spropositato rispetto 1) al numero di cittadini, 2) agli altri Paesi europei. Ma è davvero così? L'argomentazione stuzzica le menti più…
Renzi-Grasso, scontro sulla riforma del Senato
Che l’Italia abbia bisogno di riforme è indubbio. Bisogna cambiare le regole del gioco, ridefinire la struttura del Paese e questo comporta una riflessione seria e approfondita anche gli effetti che certe iniziative comportano. In discussione, in questi giorni, ci sono molti pacchetti di riforme, dal lavoro (Dl Poletti) alla legge elettorale (Italicum), dalle province all’abolizione del Senato. Il film…
Carniti: Jobs-Act? No, lavorare meno per lavorare tutti
Lavorare meno per lavorare tutti: lo slogan in voga negli Ottanta torna prepotentemente di grande e stringente attualità. A farsene protagonista, inascoltato trent'anni fa e ancora di più oggi, é con la solita irriverenza, grinta e tenacia l'ex-leader prima della Fim e poi della Cisl, Pierre Carniti, autore de 'La Risacca - Il lavoro senza lavoro', un libro in cui…
Bravo Renzi che rivaluta D'Alema. Parla De Michelis
Matteo Renzi bluffa? Un ottimismo di immagine è cosa dovuta. Gli effetti del bilaterale con la Merkel? Nessuno spiraglio sulle regole. Il “ripescaggio” del rottamato D'Alema? Il premier ha capito che bisogna fare squadra. I pro e i contro del primo mese da premier di Matteo Renzi analizzati dall'ex ministro Gianni De Michelis, in una conversazione con Formiche.net. (CHI C'ERA…
L’algoritmo della democrazia
Ci sono cose che è difficile rimpiangere, e il Porcellum è senz’altro fra esse. Tuttavia non possiamo escludere che l’Italicum riesca nella titanica impresa. La legge concordata nel téte-à-téte del Nazareno, ammesso che passi indenne dal percorso di guerra del Senato, si presenta come il classico insieme di buone intenzioni che va a lastricare la via dell’inferno. Ciascuno dei provvedimenti…
Daniela Di Benedetto, un'italiana a Monaco!
Daniela Di Benedetto ha 39 anni, siciliana madre di due bambini, laureata in scienze statistiche ed economiche, dottorato con borsa di studio in statistica computazionale e analisi dei dati all’Università Federico II di Napoli. Approda in Germania nel 2001 come ricercatrice all’Università di Augusta, con la vita in una valigia e senza parlare una sola parola di tedesco. Oggi è candidata nella lista…
La UE sull'Ucraina delude, no allo scontro con Putin
Ieri, 6 marzo 2014, il Consiglio d'Europa ha redatto un comunicato ufficiale di tutti i capi di Stato e di Governo sul caso dell'Ucraina che è, sotto molti punti di vista, molto deludente e preoccupante. L'Unione Europea si schiera apertamente dalla parte dell'Ucraina (we applaud the courage and resilience shown by the Ukrainian people these last months and weeks), condannando…
D'incoerenza moriremo! Con il caso Barracciu #renzinoncisiamo
La ministra Maria Elena Boschi ha dichiarato oggi che "non è intenzione di questo governo chiedere dimissioni di ministri o sottosegretari solo sulla base di un avviso di garanzia". Il riferimento è alla vicenda Francesca Barracciu e altri. Ma proprio sulla Barracciu vorrei dire due cose: un avviso di garanzia è stato sufficiente a rimuoverla dalla corsa democratica per le…


									












