L’indipendenza di una Banca Centrale, formalmente essenziale per dare credibilità alle sue scelte di politica economica, è in realtà un feticcio. Perché, informalmente, esiste sempre un dialogo fra Banca Centrale e Tesoro. Non potrebbe essere altrimenti: politica monetaria e fiscale sono due facce di una stessa medaglia, quella di una politica economica chiamata a misurare con accortezza il difficile bilanciamento…
politica monetaria
Draghi e i nodi al pettine dei vecchi paradigmi
Il presidente della Banca Centrale Europea, Mario Draghi, evita per ora qualsiasi indicazione su come e in che tempi il suo istituto possa ridurre e concludere la politica di stimolo monetario in corso. Intervenendo, il 23 agosto, a Lindau, in Germania, alla riunione dei primi Nobel, il banchiere centrale, in un discorso tutto dedicato all'interdipendenza tra la ricerca economica e…
Cosa succederà alla Banca centrale dell'India
La notizia che Rajan, governatore della Rbi, abbia rifiutato un secondo mandato è una notizia negativa per i mercati degli asset indiani, soprattutto per la valuta e i titoli obbligazionari. Durante la sua gestione, Rajan ha attuato riforme rivoluzionarie per l’economia indiana, compresa l’adozione formale dell’inflation targeting, compiendo passi importanti per iniettare dinamismo nel settore bancario statale. Pensiamo che sia…
Cosa faranno Fed e Bce
Nelle prossime settimane si riuniranno le principali Banche Centrali. Gli occhi saranno puntati soprattutto sulla Federal Reserve (Fed), che a metà mese si pronuncerà sul prossimo aumento dei tassi di interesse americani. Recentemente, i segnali che indicano un ulteriore inasprimento sono aumentati, allineandosi alle nostre attese. La Fed, indipendentemente da quanto espansiva possa restare la sua linea, alla fine potrebbe…
Ecco come Draghi ha esaurito le cartucce Bce
Giovedì scorso la Banca centrale europea (BCE) era costretta ad agire. Non soltanto i dati economici pubblicati dopo la riunione di politica monetaria di dicembre sono meno positivi rispetto alle previsioni, ma sono aumentati anche i rischi di un ulteriore peggioramento. A febbraio, i livelli dei prezzi sono nuovamente scesi per la prima volta da settembre 2015 e i tassi…
Giù i tassi
Ora i tassi sono al minimo storico. La BCE ha portato il costo del denaro allo 0,05%. Io, però, a Torino uno sportello della BCE proprio non riesco a trovarlo.