Skip to main content

Quanto guadagna un giornale da ogni click? L'analisi di Google e Pwc

Big G ha commissionato un report per valutare l’impatto del traffico web. Naturalmente i risultati variano da Paese a Paese, a seconda dei lettori e delle strategie digitali delle testate. Ma nel complesso, emerge un’evidenza positiva da accompagnare anche a scelte politiche coraggiose

Se Zingaretti vuol cambiare il PD...

Questa mattina ho letto con interesse l'intervista realizzata da Repubblica al Segretario del Partito Democratico, Nicola Zingaretti. Di seguito ho provato a mettere insieme alcune riflessioni generali sulla situazione politica attuale e poi sul ruolo dei partiti, e del PD in particolare, oggi. Non sarò breve. PRIMA DI TUTTO, IL CONTESTO... Il filosofo Bernard Manin aveva coniato alla fine degli…

Cyber-security, una strategia nazionale con pubblico e privato

Sono molti anni che, come addetti ai lavori, ci occupiamo dello sviluppo di soluzioni made in Italy per la cyber-security. La domanda di partenza è: esiste una soluzione cyber italiana e ha senso proporla? Per adesso, si è capito che esiste e che è formulata sotto tanti punti vista, da piccole medie imprese fino ai grandi player, tutti operanti su…

MATTEO RENZI

Il vero problema di Renzi è lo stock di debito pubblico

Due anni fa Matteo Renzi vedeva la ripresa dietro l'angolo. La luce del pil in crescita gli appariva chiara in fondo al tunnel della crisi e a portata di mano. Così decise di far fuori Enrico Letta dopo avergli comunicato con l'ormai famoso tweet #Enricostaisereno ben altre intenzioni. Renzi non voleva farsi scappare la ghiotta occasione della ripresa e del…

Le mani delle lobby sulla Politica.

Avvenire ha pubblicato oggi (12 settembre 2014) un lungo articolo sul lobbying e il tema del finanziamento ai partiti. L'articolo - a firma di Giovanni Grasso, giornalista di lungo corso, portavoce del Ministro Riccardi nel governo Monti - racconta in modo interessante e originale il rapporto che lega le lobby, i finanziamenti ai partita, e la trasparenza della nostra democrazia. Merita…

Le pubbliche relazioni color rosa

Qualche tempo fa su questo blog diffusi alcuni dati sull'identikit del lobbista o addetto alle pubbliche relazioni italiani. Tra i dati, uno era particolarmente intrigante, forse perché nettamente in controtendenza con l'opinione comune: 6 volte su 10 l'addetto alle pubbliche relazioni in Italia è donna.  Quella della predominanza femminile nel settore delle pubbliche relazioni non è una tendenza nazionale. Al…

Chi guida il governo? Le lobby o i cittadini?

Quante volte ci siamo chiesti se a guidare le scelte di un governo - qualsiasi governo - siano davvero i cittadini, come scrivono e ripetono tutte le costituzioni democratiche, oppure un ristretto gruppo di interessi, le famose "lobby"? Quasi sempre ci siamo risposti dicendo che sono le seconde, non i primi, a decidere davvero cosa un governo deve fare o…

Corruzione, trasparenza, legalità. E lobby

L'ennesimo scandalo di corruzione, l'ennesimo arresto per tangenti, hanno riproposto il dibattito sulla corruzione, la trasparenza, la legalità e, perché no, il lobbying. In genere questi sono i momenti in cui qualcuno tira fuori qualche dato sul tema corruzione. La mania di misurare la corruzione del resto non è una moda passeggera, né un fenomeno recente. In tanti si cimentano sul…

L'ecosistema (portoghese) delle lobby

Cosa non si riesce a fare oggi con i dati e un programma di visualizzazione. Questo che vedete qui sotto si chiama "Un ecosistema politico-empresarial". Un programmino che permette di visualizzare i rapporti tra i politici portoghesi e le banche, le università e le aziende nazionali. Ogni volta che un politico - rappresentato da una scolopendra colorata - è legato…

Empanadas e Lobby

Si parla sempre di lobby in Europa e Nord-America e si trascurano spesso Paesi meno noti. Eppure anche da loro il dibattito sulle lobby ferve. Oggi parliamo del Cile.  Cominciamo da qui. Un bel video promozionale di diverse organizzazioni No Profit sul perché è necessario dare regole alle lobby: Qui. Un lobbista e un politico si incontrano, non parlano, si…

×

Iscriviti alla newsletter