Tra i Paesi dove è più forte l'influenza della Russia, l'Italia occupa un ruolo di primo piano. La tesi è sostenuta in un articolo uscito lunedì il New York Times. Il pezzo è firmato dal corrispondente romano Jason Horowitz e oggi è stato piuttosto discusso sui social network. IL VUOTO LASCIATO DA TRUMP La tesi di Horowitz ruota molto intorno al…
putin
Perché la Russia sostiene l'onda populistica in Europa
Negli ultimi anni i movimenti di protesta populisti – o “anti-sistema” - sono diventati una forza sempre più rilevante sulla scena politica europea. Essi sono caratterizzati da: 1) un orientamento “sovranista” e contrario alla globalizzazione; 2) l’ostilità nei confronti delle élite politiche ed economiche – l’”establishment” - dei vari paesi e dell’Unione Europea, viste come corrotte e incompetenti; 3) la…
Come Trump non russa con Lavrov e Kislyak mentre divampa il Russiagate
Mercoledì il presidente americano Donald Trump ha ospitato nello Studio Ovale il ministro degli Esteri russo Sergei Lavrov. L'incontro, programmato, non poteva arrivare in un'occasione più calda: il giorno precedente infatti la Casa Bianca aveva diffuso una lettera di licenziamento firmata in calce dal presidente e inviata al capo dell'Fbi James Comey – accusato di negligenze e di comportamento superficiale nell'inchiesta…
Cosa c'è di nuovo fra Trump ed Erdogan
La telefonata fatta a Erdogan dal presidente americano Trump, per congratularsi del risultato del referendum che ha reso il presidente turco un super-presidente, ha spiazzato gli europei, preoccupati della deriva autoritaria di un Paese tanto importante per l’Europa e per la Nato. Più scontato era l’avallo che la Russia di Putin ha dato al discusso esito del voto. Molti si…
Che cosa pensa il Movimento 5 Stelle di Putin, Trump, Nato, Europa e Afghanistan
Cantiere sempre più aperto nel Movimento 5 Stelle sui programmi. Politica estera, lavoro e ambiente. Partendo dalle osservazioni e dalle preferenze espresse dall'elettorato pentastellato attraverso la piattaforme Rousseau. Ieri pomeriggio alla Camera i parlamentari grillini Maria Edera Spadoni, Alessandro Di Battista, Manlio Di Stefano e Stefano Lucidi, riuniti nella sala stampa della Camera, hanno illustrato nel dettaglio il programma del M5S in materia di…
Il Grande Dialogo Usa-Russia è appena iniziato?
La visita del segretario di Stato americano Rex Tillerson a Mosca è andata molto meglio di quanto si possa immaginare leggendo i giornali. E le posizioni di Washington e Mosca sono meno inconciliabili (persino sulla Siria) di quanto possa apparire. Ci sono un buon numero di sfumature tra la versione degli anti-Trump orfani di Obama, secondo cui il presidente sarebbe…
Ecco perché Trump manda in Europa gli F-35 americani
"Un piccolo numero" di caccia di quinta generazione dell'Aeronautica statunitense raggiungerà a breve il Vecchio Continente, e lo farà per condurre esercitazioni con gli alleati Nato. Ad annunciarlo è stato il Pentagono, senza però specificare quale sarà la destinazione degli F-35A, versione a decollo e atterraggio convenzionale del velivolo su cui l'Usaf, così come l'Aeronautica militare italiana, ha puntato per il futuro…
Dal populismo al buon governo. Restituiamo dignità alla politica
Quali sono le questioni di fondo che una prospettiva riformista di buon governo deve contrapporre al populismo incipiente? Innanzitutto dobbiamo seriamente riflettere sulla qualità della nostra democrazia. A noi sta a cuore la democrazia. Ma proprio per questo vediamo come essa sia sottoposta a stress dai meccanismi che presiedono la contemporaneità. A cominciare dalla constatazione che la democrazia è lenta!…
Ecco le vere mire di Donald Trump su Corea del Nord e Siria
L'attacco con una gragnuola di missili contro una base aerea siriana è stato ordinato da Donald Trump mentre si serviva l'aperitivo della cena ufficiale offerta al presidente cinese Xi Jinping in visita di Stato. Con questa decisione ha bruciato mediaticamente i colloqui con il suo ospite, perché tutta l'attenzione si è spostata sulla vicenda militare. Uno sgarbo che pagherà caro…
Perché il livello di fiducia tra Russia e Stati Uniti è al minimo
Mercoledì, durante il suo viaggio a Mosca, il segretario di Stato americano Rex Tillerson ha incontrato Vladimir Putin. LA PREMESSA: PERCHÉ L'INCONTRO È NOTIZIA L'incontro, che sarebbe stato nell'ottica del rituale protocollo diplomatico che segue una normale visita ufficiale del capo della diplomazia americana in Russia, è invece una notizia a se stante, perché si lega al particolare contesto temporale. Martedì la…