Il senatore di Italia Viva chiede lumi alla presidente del Consiglio sul mancato invito alla riunione a Washington, dopo il no di Roma a Kyiv per l’utilizzo delle armi fornite per colpire su territorio russo: come intende “scongiurare l’innesco di un progressivo e pernicioso isolamento internazionale”?
Quint
S’è ristretto il Quint. Perché l'Italia è stata esclusa dalla riunione sull’Ucraina
Venerdì il consigliere per la sicurezza nazionale degli Stati Uniti ha incontrato gli omologhi da Parigi, Berlino e Londra per fare il punto sulle armi a Kyiv. Roma fuori: paga le ambiguità e il no all’utilizzo delle sue armi per colpire la Russia (da cui provengono gli attacchi da oltre due anni e mezzo)
Così Blinken rafforza l’asse con Francia, Germania e Uk
Il segretario di Stato americano torna al formato Quad. In attesa della (imminente) visita a Washington del ministro degli Esteri italiano Tajani
Da dove parte (e dove vuole arrivare) l'asse europeo di Meloni
Mentre le relazioni franco-tedesche stanno affrontando una fase nuova e diversa dall’ultimo quindicennio targato Merkel, una iniziativa politica che tenda a lavorare per costruire un nuovo equilibrio in Ue può avere senso e portare vantaggi. Appunti in vista delle prossime tappe del premier
L’Italia e il suo ruolo nel Quint alla luce del viaggio di Sherman
Londra, Roma, Parigi e Berlino (oltre a Praga) sono le tappe della missione europea della numero due della diplomazia americana, che ha parlato di “un ottimo inizio” con il governo Meloni. La cui sfida oggi è rendere irreversibile l’impegno nei tavoli a cinque ripristinato sotto Draghi
Biden chiama gli alleati. Italia già fuori dai vertici internazionali?
Domenica telefonata tra il presidente statunitense e i leader di Francia, Germania e Regno Unito. Assente Draghi dopo che con la sua presidenza il nostro Paese era tornato in pianta stabile nel formato Quint. Pesa il limbo elettorale?
Riunione del Quint. Cosa (non) dicono i resoconti dei leader
I resoconti del riunione Quint fotografano sensibilità diverse: Washington e Londra sono scettiche sulle promesse russe, Berlino e Roma disposte al confronto ma non abbassano la guardia. Oggi telefonata Draghi-Putin
Un atlantismo coerente e senza ambiguità. Così l’Italia è tornata nel Quint
C’è da augurarsi che il nostro meritato rientro a pieno titolo al tavolo dei Cinque possa contribuire a far sì che l’aggressione all’Ucraina della Russia di Putin giunga prima o poi a termine e che prenda infine avvio un credibile negoziato di pace. Il commento di Gabriele Checchia, già rappresentante permanente d’Italia al Consiglio atlantico e ambasciatore all’Ocse, oggi presidente del comitato strategico del Comitato atlantico italiano
L’Italia di nuovo nel Quint incassa il plauso di Biden
Draghi a colloquio con Biden, Johnson, Macron e Scholz. Dall’ambasciata americana arriva “profondo apprezzamento” per la leadership e l’impegno per il popolo dell’Ucraina. Il Pentagono elogia il lavoro del ministro Guerini
L'Italia salti sul treno Quint. Memo per Palazzo Chigi
Nel 2021 il nostro Paese è tornato nel formato con Usa, Francia, Germania e Regno Unito. Ora serve rendere tale coinvolgimento non reversibile. Ecco tre carte importanti di cui disponiamo. Il commento di Gabriele Checchia, già rappresentante permanente d’Italia al Consiglio atlantico e ambasciatore all’Ocse, oggi presidente del comitato strategico del Comitato atlantico italiano