Sembrava un incontro ingessato, come tanti. Uno di quei vertici bilaterali dove si manifestano intenti generici e dichiarazioni buone per ogni occasione. Poi ad un certo punto il Presidente cinese – nel corso della conferenza congiunta al Quirinale con il Capo dello Stato, Sergio Mattarella – ha fatto un annuncio choc che il governo italiano farebbe bene a chiarire già…
Quirinale
Esploratore cercasi. Giorgetti o Di Maio? Il dilemma di Mattarella
Il tempo è scaduto. Il presidente della Repubblica non intende lasciare il Paese desolato di fronte allo spettacolo della inconcludenza di forze politiche afflitte dal male dell'autoreferenzialità. L'accelerazione per l'assegnazione di un incarico è nelle cose. Che si prenda poche ore o pochi giorni, poco importa. Il terzo giro di consultazioni non ci sarà. Sergio Mattarella si ritroverà quindi nelle…
I ringraziamenti di Roberto Benigni per il David alla carriera. Il video
Lunedì 27 marzo Roberto Benigni, attore e regista premio Oscar, ha ricevuto il premio David di Donatello alla carriera. Durante la cerimonia di presentazione dei candidati per i David, evento che si tiene ogni anno al Quirinale, l'artista fiorentino si è rivolto al Presidente della Repubblica Sergio Mattarella e, facendosi portavoce del cinema italiano, ha elogiato la storia del cinema nostrano.…
Il Quirinale apre le porte ai tesori della Slovacchia
Di fronte al linguaggio universale dell’arte la mostra "Tesori gotici dalla Slovacchia", tanto vicina al gotico delle varie regioni del nostro continente, dimostra quanto fosse vera l’affermazione di Jean-Jacques Rousseau: “Non vi sono più oggi francesi, tedeschi, spagnoli, persino inglesi; vi sono soltanto cittadini europei”. Il consulente in materia di iniziative ed eventi culturali ed espositivi del Quirinale, Louis Godart,…
Napolitano, il Consiglio supremo di Difesa e gli F-35
La politica di sicurezza e l’accresciuto ruolo del Consiglio supremo di difesa: le missioni militari all’estero e la vicenda degli aerei F35. Con la presidenza Napolitano il Consiglio supremo di difesa ha assunto maggiore rilievo ed è divenuto una sede attraverso la quale il capo dello Stato può concretizzare la sua influenza sulla politica estera. Sotto il profilo organizzativo, all’inizio…
Con Mattarella Renzi ha stravinto
C'è poco da dire. Matteo Renzi ha compiuto una mossa intelligente e assolutamente di grande abilità politica. Non si può non riconoscere questo. Il Segretario del Partito Democratico e Presidente del Consiglio ha spiazzato tutti. La minoranza del PD in primis. Ed è riuscito a spaccare il partito di Berlusconi e a mettere NCD sotto la sua ala, insomma, NCD è diventato un…
Debora senza acca va a caccia alla volpe
Ieri sera a Porta a Porta Debora Serracchiani indossava un giacca color rosso, tipo quelle da caccia alla volpe. Non le mancava nulla: solo l’acca alla fine del nome. Debora, senza acca, sembrava essere appena tornata da una battuta di caccia nello Yorkshire. Sorridente, con la lingua di pezza, e il nome senza acca, cercava di trovare l’aderenza giusta sulla…
Da Gramsci a Renzi – un hotel in Piazza Carlina
Uno dei posti più belli di Torino è Piazza Carlina. Più bella di Pizza Castello, più bella assai di Piazza San Carlo. Sulla piazza che è tutta una rivoluzione si affaccia l’ambasciata di Francia #jesuisfranzose e il palazzo che fu casa di Gramsci #jesuisgramscì. Di rivoluzione in rivoluzione con Chiamparino al timone della Regione – uno con passato da sindacalista…
Pier Francesco Pingitore al Quirinale
Quasi tutti quelli che si sono laureati nella mia stessa sessione di Laurea oggi vivono e lavorano all'estero. In Svizzera, Francia e Germania. Alcuni di loro sono soliti interpellarmi, in concomitanza con i passaggi più importanti, riguardo i singhiozzi della politica nostrana. Così é stato. Questi ex italiani, cervelli che se ne strafregano degli incentivi con cui il Governo prova…
Quirinale, "il compromesso è la morale dell'attività politica"
"non l'assenza di ogni compromesso, ma il compromesso stesso è la vera morale dell'attività politica". guardando alle schermaglie per l'elezione del presidente della repubblica mi sono venute alla mente queste parole di benedetto XVI (in luciano violante "il dovere di avere doveri" - einaudi).