Nella tradizionale conferenza stampa di fine anno con i giornalisti il premier apre uno spiraglio per il Quirinale. Il discorso ha il tono del congedo, il destino del governo è nelle mani del Parlamento, rassicurazioni ai mercati. Ma le partite in sospeso rimangono tante, troppe
Quirinale
Il lato oscuro del Romanzo Quirinale. Ceccarelli racconta
Altro che unità nazionale e tricolore. Ci sono pagine della storia repubblicana che raccontano corse al Colle caratterizzate da molto poco fair play. Ceccarelli le conosce e le racconta in un convegno della Lumsa, dall’amaro di Pajetta alle monetine per La Malfa
Italia Paese dell’anno per l’Economist. E arriva un indizio su Draghi al Quirinale
Il settimanale celebra il nostro Paese. Poi scrive che il presidente del Consiglio ora “vuole diventare presidente” della Repubblica. E da Palazzo Chigi rilanciano l’articolo. È il primo segnale dall’ex governatore della Bce sulla corsa al post Mattarella?
Colle buone o le cattive. Il niet di Meloni a Conte e Letta
Addio sogni di gloria (quirinale). Corteggiata da tutti i leader avversari durante la più ecumenica versione della kermesse Atreju, la leader di Fdi Giorgia Meloni rompe l’incantesimo. Al Quirinale ci va un patriota. Attacchi a Draghi, Pd e M5S. E su Salvini…
Il Mattarella bis e l'ombra dei due Mattei. Scrive La Palombara
Mai come oggi l’elezione del Capo dello Stato ha avuto così tante implicazioni internazionali. A Washington come nelle cancellerie europee si fa il tifo per un secondo mandato di Sergio Mattarella, messo in dubbio dai giochi dei due “Mattei”. Il commento di Joseph La Palombara, professore emerito di Scienza politica a Yale
Da Gronchi a Ciampi, il Quirinale visto dagli Usa. Scrive La Palombara
Gronchi e quella cravatta in Michigan, Saragat e i bisticci con Nenni, Pertini e l’ombra di Maccanico. Joseph La Palombara, politologo americano dell’Università di Yale, racconta i “suoi” presidenti della Repubblica. Uno sguardo nel Palazzo del Quirinale, visto dagli Usa
L'ombra russa sulla corsa al Quirinale
Il Presidente della Repubblica è il garante della politica estera italiana. Sorprende allora che i partiti, impegnati a sbrogliare la partita del Quirinale, tacciano sulla minaccia russa al confine ucraino e sull’ombra di una nuova guerra europea. Alcuni silenzi fanno più rumore di altri
Chiaroscuro Quirinale. Luci e ombre del trattato secondo Castiglioni (Iai)
Il Trattato del Quirinale firmato a Roma la scorsa settimana presenta luci e ombre. Aggiungere la Germania al tavolo italo-francese può dare garanzie e avviare un nuovo motore europeo. L’analisi di Federico Castiglioni, ricercatore dell’Istituto Affari Internazionali
La variante Omicron nella corsa al Colle. Gli scenari di Palmerini
Conversazione con la giornalista e notista politica del Sole 24 Ore. Draghi a Palazzo Chigi oggi non è un’opzione, è una necessità. Tra variante Omicron e ritorno della pandemia i motivi per cui lo hanno chiamato sono più validi di un anno fa. Mattarella non vuole il bis e comunque sarebbe una sconfitta della politica, come otto anni fa
Ecco perché rischiamo di votare nel 2022. Le previsioni di Franchi
Per l’editorialista del Corriere, la destra in Italia ha molte componenti. Si fatica a rintracciarne una dominante. Il centro è troppo variegato, e come farà Letta a mandare alle urne i cosiddetti elettori saltuari?