Skip to main content
russiagate, FBI

L’Fbi mette ko REvil, il gruppo ransomware russofilo. I dettagli

Le autorità statunitensi hanno messo ko uno dei collettivi più pericolosi al mondo. Nel palmares attacchi contro un fornitore di Apple, il maxi-oleodotto Colonia Pipeline e Kaseya

Chi è vittima di ransomware finisce sotto l'ala degli 007. La ricetta australiana

Il governo di Canberra ha proposto due leggi per affrontare la crisi informatica. Tra le misure previste, anche l’intervento delle autorità nei casi più gravi. Le perplessità di Andrea Chittaro, presidente dell’Aipsa, Associazione italiana professionisti security aziendale

Attacco ransomware contro la Siae. Ecco cosa sappiamo

Colpo contro il sito della società del diritto d’autore. Esfiltrati 60 gigabyte di dati e chiesto un riscatto da 3 milioni in bitcoin. La società dice no. Tutti i dettagli

Oltre 5 miliardi in soli sei mesi. Il bottino del ransomware negli Usa

Gli attacchi informatici con estorsione sono cresciuti a dismisura nella prima metà dell’anno oltre Atlantico. Ma anche in Italia… L’avvocato Mele (Gianni & Origoni): “Sempre più spesso sono un diversivo per coprire le tracce di un’offensiva per spionaggio. Serve una norma che vieti i pagamenti”

Ransomware russi nel mirino. La stretta arriva dalla riunione convocata da Biden

Si è conclusa con un avvertimento a Mosca (ma anche a Pechino) la due giorni di lavori voluta dall’amministrazione Usa dopo gli attacchi che hanno paralizzato molti Paesi (ricordate l’offensiva contro la Regione Lazio?). Impegni per il contrasto ai “paradisi” per gli hacker e al riciclaggio via criptovalute. Presenti 31 Paesi (anche Israele ed Emirati) e l’Unione europea. Per l’Italia il sottosegretario Di Stefano, che rilancia la cyber-diplomacy

Back to school 2021, c’è un ospite a sorpresa: l’attacco ransomware

Dopo gli attacchi contro la sanità (come nel caso della Regione Lazio), la riapertura di migliaia di istituti scolastici che si sono digitalizzati in fretta e furia durante la pandemia – spesso senza adottare adeguati protocolli di sicurezza – rappresenta un’occasione ghiotta per gli hacker

Attacco ransomware contro la Regione Lazio, un mese dopo. Ecco cosa sappiamo

Il 30 luglio un gruppo di hacker paralizzava l’infrastruttura digitale della Regione guidata da Zingaretti. A che punto sono le indagini e il ripristino dei sistemi?

L'agosto caldo del ransomware. Accenture e la guerra tra gang di ricattatori

Di Andrea Vento e Angelica Riganti

Dopo i colpi alla sanità pubblica di alcuni Paesi europei, anche un digital player da oltre 40 miliardi di fatturato come Accenture rimane vittima di un tentativo di estorsione (l’azienda precisa che non ci sono state conseguenze sulle attività). I pareri di Iezzi (Swascan), dell’ethical hacker Chiesa, del prof. Lombardi e di Tavaroli, raccolti da Andrea Vento e Angelica Riganti (Intelligence Week)

L'emergenza hacker nel Lazio non è ancora finita. Ecco perché

Non è ancora finita l’emergenza ransomware della regione Lazio. Il backup della Virtual Tape Library (Vtl) del 30 luglio ha scongiurato la perdita dei dati. Ma i criminali potrebbero aver fatto una copia e venderla sul dark web. Ipotesi al vaglio di chi indaga in queste ore, e non sarebbe la prima volta

russiagate, FBI

Anche l’Fbi lavora al caso Lazio. Ecco come i federali affrontano il ransomware

Oltre all’Europol, anche l’Fbi collabora alle indagini della Polizia Postale. La minaccia del ransomware è paragonabile alla sfida del terrorismo globale nel post 11 settembre, sostiene il direttore Wray. E il capo del cyber ha chiesto al Congresso una legge per punire chi paga riscatti

×

Iscriviti alla newsletter