Quando partecipo all’Aria che tira mi succede spesso di perdere le staffe e dire qualche parola "politicamente scorretta" che poi mi viene rimproverata sulla rete. L’ultima volta mi sono lasciato scappare l’auspicio che, in caso di vittoria di Grillo, l’Arma benemerita dei Carabinieri faccia un colpo di Stato. Nel chiedere scusa per queste affermazioni, domando ai miei critici: "Ma se…
referendum
Referendum. Dopo il 4 dicembre c'è il 5
Viviamo tempi difficili, che ci preoccupano molto e che ci impongono riflessioni serissime. Sulle cause, sulla realtà dell’oggi, sulle prospettive future. La vittoria di Donald Trump negli Stati Uniti, la crescita elettorale di Alternative für Deutschland (AfD) in Germania, del Front National in Francia, della destra estrema in tutto l’Est Europa, della Lega Nord e – per alcuni tratti –…
Come si discute in Germania della sfida quasi solitaria di Angela Merkel
E finalmente Angela Merkel ha rotto gli indugi comunicando ufficialmente in una conferenza stampa tenutasi in serata che si ricandiderà una quarta volta. "Una decisione a lungo meditata" ha detto. "A lungo meditata pensando al paese, al partito e infine anche alla mia persona". Ha deciso di ricandidarsi perché è consapevole del momento, perché sa delle aspettative che una larga…
Cosa ha detto davvero la Banca d'Italia su referendum e mercati finanziari
La settimana terminata il 20 novembre è stata caratterizzata, negli ultimi giorni, da clamori, timori e tremori mediatici : il "Financial Stability Report", un documento che la Banca d’Italia ha l’obbligo di pubblicare a fine novembre, avrebbe presentato una connessione diretta tra l’esito del referendum istituzionale del 4 dicembre e l’andamento dei mercati finanziari. Alcuni commentatori, che penso abbiamo letto…
Come voteranno i dem al referendum del 4 dicembre
‘’Matteo Salvini va da Putin e rischia l'arresto’’. Almeno così hanno titolato alcuni giornali. Colto mentre scattava delle foto nella Piazza Rossa, gli agenti lo hanno bloccato. Come erano belli i tempi in cui si cantava: ‘’E noi faremo come la Russia…’’! ++++ Pompeo sarà il nuovo capo della CIA. Per caso di nome fa Gneo? ++++ Secondo il sondaggio…
Ecco tutte le vere sfide che si celano nel referendum del 4 dicembre
Mentre l’Agcom chiede spiegazioni a Fabio Fazio rispetto all’ospitata del premier Matteo Renzi a Che tempo che fa, a L’Appartamento – informale e istruttivo appuntamento organizzato da Allea – si analizzano pregi e difetti della comunicazione del comitato del Sì e di quello del No. Di referendum costituzionale hanno parlato due sere fa a Milano: Nicola Porro, vicedirettore de Il…
Referendum, il No della Cgil era un Sì
Nel variegato fronte che si è schierato per il No alla riforma costituzionale la Cgil finora non si è fatta notare troppo. A parte qualche fuoco d'artificio di Maurizio Landini, che ha la necessità di tenere accessi i riflettori su un'immagine ultimamente un po' appannata, il sindacato guidato da Susanna Camusso ha evitato toni troppi accesi. Qualcuno sostiene che la…
Se la clausola costituzionale di supremazia dimentica l'unità sociale
l'art. 117 della nostra costituzione non si smentisce. è proprio sciagurato. con la riforma del 2001 ha rideterminato le competenze dello stato e delle regioni, incancrenendo il sistema con la legislazione concorrente. migliore destino, mi sembra, non gli riserva la riforma al voto del 4 dicembre. la clausola di supremazia che consente, su proposta del governo, alla legge dello stato…
Ecco perché in Italia Mister Spread si eccita
Il 15 novembre, lo spread tra titoli di stato tedeschi e quelli italiani ha raggiunto, e leggermente superato, quota 166. Ancora più preoccupante è che il divario con i bonos spagnoli si ponga su circa 60 punti di base. Da un lato, sono tornate le giornate in cui ogni sera anche le massaie di Voghera (ossia l’uomo della strada) guarda…
Vi racconto i 3 populismi che si azzuffano sul referendum del 4 dicembre
Rovesciando la celebre formula di von Clausewitz, Michel Foucault sosteneva che la politica è la continuazione della guerra con altri mezzi. Considerando il crescendo rossiniano dello scontro sulla riforma costituzionale, non gli si può dare torto. La dimensione conflittuale della politica è beninteso ineliminabile, perché inestricabilmente legata alla lotta per la conquista del potere. Il problema nasce quando essa muta…