Skip to main content

L’invecchiamento si nasconde dietro molecole di RNA e dei ricercatori italiani trovano il modo di colpirlo

Il mito dell’eterna giovinezza. Il sogno di rimanere in buona salute e di non doversi confrontare con gli inevitabili problemi legati all’età avanzata. Un passo verso la realizzazione di questo sogno è stato fatto recentemente da un gruppo di ricercatori Italiani coordinato da Fabrizio d’Adda di Fagagna - responsabile del programma di IFOM Risposta al danno al DNA e senescenza…

ricerca,

Il futuro della ricerca pubblica italiana secondo il Cnr di Inguscio

Questa mattina nell'aula Marconi del palazzo del Consiglio Nazionale delle Ricerche si è fatto il punto sullo stato dell'arte della ricerca pubblica in Italia. Relatori della conferenza dal titolo "La ricerca pubblica italiana: risultati, obiettivi e risorse", il professore Massimo Inguscio, presidente della Consulta dei Presidenti degli Enti Pubblici di Ricerca, e il professore Gaetano Manfredi, Rettore dell'Università Federico II di Napoli e…

Valeria Fedeli

Ecco le priorità nel settore spaziale per l'Italia secondo il ministro Valeria Fedeli

Più risorse in formazione e competenze, approvazione del ddl Tomaselli e maggiore coordinamento europeo. Sono queste le priorità della politica spaziale nazionale secondo il ministro dell'Istruzione, dell'università e della ricerca Valeria Fedeli, intervenuta questa mattina all'evento "Space Economy" che le riviste Airpress e Formiche hanno organizzato a Roma. “Il settore deve diventare sempre di più un volano dello sviluppo dell'economia”,…

Formiche modificate geneticamente per studiare l’organizzazione sociale

Da sempre i filosofi si interrogano sul fatto se abbia più peso la cultura o la natura nel definire il nostro comportamento sociale. Oggi è possibile iniziare ad affrontare questo problema in modo scientifico, andando ad isolare i geni che definiscono un sistema complesso di relazioni, come quello che si verifica in una società o in un sistema neuronale. E’…

Mario stirpe, ricerca scientifica, ricerca

La difficile strada della ricerca scientifica nella medicina Italiana

L’importanza della ricerca scientifica per lo sviluppo culturale e sociale di una nazione non è stata sufficientemente compresa dalle competenti autorità politiche e amministrative del nostro Paese e conseguentemente dall’opinione pubblica che non è mai stata sufficientemente sensibilizzata. L’Italia risulta essere tra i Paesi europei nelle posizioni più arretrate per quanto riguarda la percentuale del Prodotto interno lordo (Pil) investito…

Giovanni Amelino-Camelia per pinITALY: la fisica italiana è ancora all’avanguardia

Sapete cosa vuol dire non capire assolutamente nulla? Io sì. Quando noi di Telos A&S siamo andati a intervistare il fisico Giovanni Amelino-Camelia per pinITALY, avevamo fissato il nostro incontro al Parco della Musica di Roma, in occasione di una manifestazione sulla scienza. Prima dell’intervista siamo andati a sentire la sua conferenza. Amelino-Camelia era sul palco a fronteggiare un pubblico…

Cervelli in fuga e ricercatori assunti

Quello dei “cervelli in fuga” è un argomento che periodicamente torna a riempire le pagine dei giornali. L'ultima volta a causa delle dichiarazioni sui giovani emigrati all’estero fatte a dicembre da un ministro. Cervelli in fuga è un’espressione che non mi piace proprio perché suggerisce l’errata impressione che i migliori abbandonino l'Italia lasciando qui quelli che non hanno le carte…

Alcuni problemi della ricerca in Italia

Quasi 40 anni fa sono entrato in laboratorio come studente. Da allora sono passato attraverso innumerevoli riforme del “sistema ricerca”. Riforme che hanno toccato marginalmente i problemi sostanziali della ricerca in Italia. Questa mia affermazione è evidente se pensiamo ai grant ERC, i più prestigiosi finanziamenti alla ricerca della Unione Europea. Sono finanziamenti personali e il ricercatore che li vince…

La Scuola di ingegneria aerospaziale compie 90 anni

Per chi si occupa di spazio la Scuola di ingegneria aerospaziale di Roma, che si trova sulla Salaria, rappresenta un punto di riferimento storico e didattico di grandissimo valore. Quest’anno la Scuola ha compiuto 90 anni e festeggia la sua continua presenza lanciando l’idea di un museo dello spazio. Negli stessi luoghi in cui il secolo scorso il generale Luigi…

Esiste un limite alla lunghezza della vita umana?

Sarà perché mi sto inesorabilmente avvicinando all’età della pensione, fatto è che comincio ad interessarmi a problemi che prima non avrei considerato, come ad esempio l’esistenza di un limite alla durata della vita umana. Di questo si occupa un articolo pubblicato sull’ultimo numero di Nature. Il lavoro di Dong, Milholland e Vijg del Department of Genetics, Albert Einstein College of…

×

Iscriviti alla newsletter