Una sentenza figlia dello scontro interno alla magistratura milanese. Parola del prof. Gianfranco Pasquino, uno dei maggiori politologi del Paese, secondo cui l'assoluzione di Silvio Berlusconi in secondo grado è una “sentenza imprevedibile e imprevista”. E sui giudici osserva che “sono entrati in una spirale che non è certamente politica ma certamente ha dei riverberi politici”. Il secondo grado di…
Ruby
Che cosa penso di Hollande, di Berlusconi e di Faraone. Parla Pierluigi Battista
Sexy gate, incontri clandestini e sicurezza nazionale. Il caso francese che ha visto coinvolto il presidente François Hollande riporta di attualità il sottile fil rouge esistente tra sfera privata e pubblica, con le immancabili speculazioni del caso. Per ragionare sul limite alla diffusione delle notizie e sul ruolo pubblico dei protagonisti, Formiche.net ha sentito il parere di Pierluigi Battista, editorialista…
La sentenza strabica dell’etica: i figli galli non consolano le figlie cornute
Prendete una mamma che ha un figlio masculo e una figlia femmina. Entrambi i figli sono in età da matrimonio e infatti maritati sono da qualche anno. Il figlio maschio, dicono le malelingue, quando dice che va in trasferta non ci va veramente. E al letto dell’albergo, anonimo e vuoto, preferisce qualche altro letto caldo e accogliente. La voce pettegola…
E' Marco Pannella l'ancora di salvezza di Berlusconi?
L’ancora di salvezza del Pdl? Ancora una volta potrebbe essere Marco Pannella. Nei minuti immediatamente successivi alla lettura della sentenza del tribunale di Milano, i telefoni “azzurri” hanno cominciato a lavorare freneticamente. E non solo per rimbalzare alle agenzie commenti e dichiarazioni, ma per dare conferma a un’idea maturata già da tempo dalle parti di via dell’Umiltà (pardon, di piazza…
Sentenza Berlusconi, il governo non rischia nulla. Ma se ci fosse stato Coppi…
Il governo non rischia nulla dopo la sentenza di condanna inflitta dal tribunale di Milano a Silvio Berlusconi, commenta il giornalista Fabrizio Rondolino, secondo cui un esecutivo si giudica sui provvedimenti concreti e non su vicende secondarie. E ragionando sull’apporto del collegio difensivo del cavaliere, dice che se ci fosse stato il prof. Coppi… Il primo commento sulla sentenza è…