La “cittadina russa residente in Danimarca” è accusata di aver agevolato “un servizio di intelligence straniero ad operare in Danimarca”, ha dichiarato il Pet. Al centro c’è la fondazione Pravfond, attiva in tutta Europa
russia
Così Putin ci vuole convincere che l’Ucraina è perduta. Parla il prof. Teti
L’obiettivo strategico di Mosca è distruggere lo spirito combattivo dell’Ucraina, convincendo i Paesi occidentali che questa guerra è sostanzialmente una causa persa, dice il professore dell’Università “G. D’Annunzio” di Chieti-Pescara
Anche la Francia nel mirino della campagna di destabilizzazione russa?
Un russo-ucraino di 26 anni è stato arrestato dopo un’esplosione nella sua stanza d’albergo vicino all’aeroporto Charles de Gaulle. Il sospetto è che stesse preparando un attentato. A Parigi allerta massima per le Olimpiadi. Ecco come potrebbe colpire Mosca
Cosa dovrebbe fare il G7 per i controlli sull’export alla Russia
Serve consolidare l’approccio attuale rafforzando la responsabilità delle imprese, puntando sui Paesi terzi e dando più risorse alle agenzie preposte all’applicazione delle sanzioni. Ecco i suggerimenti dell’ex ambasciatore Usa a Mosca McFaul
Cosa c’è dietro al ramoscello d’ulivo teso da Putin all’Italia
Il leader russo lancia segnali di apertura verso Roma. L’obiettivo è sfruttare le divisioni per minare il sostegno all’Ucraina, anche di Ue e Nato. Salvini rilancia la narrazione della “Terza guerra mondiale” alimentata dall’Occidente. Crosetto: “Il dibattito si è orsinizzato”. Tajani: “Il Cremlino cerca di dividere l’Occidente con la guerra ibrida”
La “Pizza Diavola Zelenskiy” a Roma? Era un’operazione russa di disinformazione
L’Italia, assieme a Francia, Germania e Ucraina, è tra i principali obiettivi dell’Operazione Overload, con cui la propaganda russa bombarda giornalisti e fact-checker minandone il lavoro e la credibilità
Cosa insegna il caso Mali sulle fake russe e cinesi. Parla Caniglia (Atlantic Council)
La missione Onu in Mali lo dimostra: è fondamentale una comunicazione strategica per evitare di lasciare spazi alle info-op di Mosca e Pechino, dice l’esperto dell’Atlantic Council. “L’Italia deve prendersi più responsabilità su alcuni dossier, per esempio l’Africa”
Disinformazione, così l'Ue si prepara a contenere l'influenza straniera
L’allerta è massima e non si ferma al periodo pre-elettorale. La convinzione è che le interferenze continueranno anche dopo il voto, per screditarlo agli occhi dei cittadini. A Bruxelles vengono messi in campo gli strumenti per proteggersi, ma lo sforzo deve essere collettivo e riguardare anche le piattaforme online
Quali priorità per le spie di Sua Maestà? L’articolo (poi rimosso) del Telegraph
L’invasione russa dell’Ucraina, le attività cinesi e i gruppi iraniani sarebbero la nuova priorità per MI5. Ma l’articolo viene rimosso a poche ore dalla pubblicazione e dopo che molti esperti avevano espresso il loro scetticismo
La guerra ibrida all'Europa non si ferma. Ma gli strumenti di difesa ci sono
Con l’avvicinarsi delle elezioni si moltiplicano le campagne di disinformazione da Russia, Cina, Iran. Sgominata anche una società con sede in Israele. L’obiettivo è influenzare l’opinione pubblica, ma il successo sembrerebbe limitato. Alle aziende viene tuttavia richiesto uno sforzo in più