La campagna “Russian Doll” è anche sulla piattaforma diventata rifugio di chi ha lasciato l’ex Twitter con l’avvento di Musk. Con bot e intelligenza artificiale, vengono diffusi post pro Mosca e anti Kyiv
russia
Operazione Fenice, così la Russia rinasce in Libia. Scrive il gen. Caruso
L’Africa Corps russa sta utilizzando la Libia come hub per le operazioni nel continente africano, mentre il Cremlino negozia con il generale Haftar per assicurarsi una base navale alternativa a Tartus. Nonostante l’opposizione del governo libico e le preoccupazioni Nato, Mosca tenta di trasformare la sconfitta siriana in una nuova opportunità strategica nel Mediterraneo. L’analisi del generale Ivan Caruso, consigliere militare della Società italiana per l’organizzazione internazionale (Sioi)
Ecco numeri, dati e fatti sulla flotta ombra russa
Il recente incidente nel Baltico è parte di una serie di episodi simili dall’inizio della guerra in Ucraina, legati alla flotta ombra russa. Si tratta di quasi 600 petroliere, secondo S&P, usate per evadere le sanzioni occidentali
Perché lo stop al gas russo dall'Ucraina non preoccupa più
Oggi, al netto della difficoltà strutturale in cui resta invischiata la Germania, il panorama europeo può definirsi sostanzialmente in equilibrio con gli obiettivi e non soggetto a salti nel buio. Con la nave Bw Singapore a Ravenna, la capacità complessiva di rigassificazione italiana a 28 miliardi di metri cubi, è uguale ai volumi importati via gasdotto dalla Russia prima dell’invasione dell’Ucraina
Fake news e Primo Emendamento. Il dibattito negli Usa sul Global Engagement Center
La chiusura dell’unità anti-disinformazione degli Stati Uniti prima dell’insediamento della nuova amministrazione Trump riapre il dibattito sull’equilibrio tra lotta alla propaganda e difesa del Primo Emendamento. Ecco cosa diceva l’inviato speciale Rubin meno di due anni fa a Formiche.net
Cavi tranciati nel Baltico. Il ruolo della flotta ombra russa
L’inchiesta sul danneggiamento dei cavi tra Estonia e Finlandia punta il dito contro una nave russa accusata di sabotaggio. Il caso sottolinea la necessità di proteggere le infrastrutture critiche da minacce ibride
Cosa sappiamo della nave cargo russa affondata nel Mediterraneo
La Ursa Major è affondata a seguito di un’esplosione nella sala macchine. Salvati 14 dei 16 membri dell’equipaggio. Utilizzata dalla Difesa russa e appartenente a una compagnia sanzionata, era diretta a Vladivostok. L’incidente solleva interrogativi sul futuro delle operazioni navali russe nel Mediterraneo, con Mosca alla ricerca di un nuovo porto stabile dopo la perdita di Tartus in Siria
Il gas come arma di guerra ibrida. Cosa emerge dall’incontro Fico-Putin
L’incontro tra il premier slovacco e il leader russo ha suscitato critiche da parte del presidente ucraino, che ha accusato il primo di voler aiutare il secondo a finanziare la guerra. La situazione delle forniture di gas russo all’Europa è “molto complicata” secondo il Cremlino. In realtà, Bruxelles si sta preparando da tempo a una possibile chiusura
Cosa riflette la nuova corsa verso il nucleare. L’analisi del gen. Preziosa
La crescente rivalità tra grandi potenze ha innescato una nuova corsa agli armamenti nucleari, alimentata dall’espansione degli arsenali di Cina e Russia. Pechino punta alla parità strategica con gli Stati Uniti, mentre Mosca modernizza il suo arsenale con tecnologie avanzate come i missili ipersonici. Questo scenario destabilizza l’equilibrio strategico globale, riducendo i margini per il dialogo e la cooperazione e richiamando le dinamiche della Guerra Fredda. L’analisi del generale Pasquale Preziosa, presidente dell’Osservatorio Sicurezza dell’Eurispes, già Capo di Stato Maggiore dell’Aeronautica Militare
Assassinio vicino al Cremlino. Il prof. Trenta spiega cosa c'è dietro la morte di Kirillov
Secondo il professore dell’Università di Swansea, l’attentato, realizzato con 300 grammi di esplosivo a pochi chilometri dal Cremlino, sottolinea la capacità ucraina di colpire in profondità, mandando un messaggio chiaro a Mosca, alla leadership russa e alla comunità internazionale