Perché la Serbia è un Paese chiave per il mantenimento della pace e della stabilità regionale? Perché il combinato disposto tra paniere di alleati e composizione del percorso verso la composizione dell’esecutivo può essere utile per decrittare chi e come punta ad ottenere un dividendo geopolitico dalle tensioni nell’intera area balcanica
russia
Da Tory a Labour. Cosa (non) cambierà nella politica estera di Londra
Il Partito conservatore pare destinato a cedere il testimone dopo 14 anni alla guida del Regno Unito. Con un esecutivo di sinistra, guidato da Starmer, nessun cambiamento su Russia e Cina. Si impegna a un patto di sicurezza con l’Ue. Primo banco di prova: il summit Nato di Washington, pochi giorni dopo il voto
Così si potrà evitare il terzo anno di guerra in Ucraina. Parla Minuto Rizzo
Intervista con il presidente della Nato Defense College Foundation: “Noi parliamo tanto sul piano dei principi ma poi in realtà di armi in Ucraina ne arrivano meno di quante ne hanno bisogno, e arrivano sempre un attimo dopo. E sono molte meno di quello che noi pensiamo. Non è la Nato che invia le armi: sono i singoli Paesi che decidono per quell’invio”
La Russia prepara attacchi cyber ma anche fisici. L’alert britannico
La guerra ibrida contro l’Europa continua. I servizi segreti di Mosca stanno rafforzando i rapporti con i gruppi criminali, non soltanto nel quinto dominio, dice Keast-Butler (Gchq)
Anche Hong Kong spia il Regno Unito? Sunak si gioca la carta sicurezza
Tre uomini sono stati accusati per spionaggio a favore dell’intelligence dell’ex colonia. Proprio oggi il premier Sunak, in un anticipo di campagna elettorale, ha giocato la carta sicurezza
Manovre nucleari russe in vista di una nuova offensiva? L’analisi di Secci
Lo spettro del conflitto nucleare sembrerebbe essere un pilastro della strategia russa in Ucraina. Il fine delle esercitazioni potrebbe essere collegato alla nuova maxi-offensiva delle truppe del Cremlino. L’analisi di Danilo Secci, responsabile dell’Osservatorio difesa e sicurezza dell’Istituto Gino Germani ed esperto di politica nucleare russa
Kharkiv nel mirino di Putin. L’Ue ha fatto abbastanza? Scrive Mayer
All’Europa oggi mancano gli strumenti istituzionali in grado di assicurare i valori della coerenza e della affidabilità, ovvero i mezzi per tradurre le altisonanti promesse politiche in coerenti e consistenti riposte operative
Le relazioni militari tra Londra e Mosca sono ai minimi storici. Parla il capitano Foreman
Tatticamente l’espulsione dell’addetto nel Regno Unito ha senso ma strategicamente è un errore considerata la guerra in Ucraina, dice il capitano di vascello della Royal Navy, che ha servito nella capitale russa dal 2019 al 2022
La guerra ibrida (non) russa. Hacker contro Meloni, ministeri e Gdf
Le elezioni europee si avvicinano e il collettivo Noname057(16) rivendica nuove offensive contro obiettivi istituzionali italiani. Lo scopo è creare caos per indebolire il sostegno all’Ucraina
Più armi all'Ucraina con fondi Ue. L'assist di Bruxelles a Kyiv
Il meeting che ha coinvolto le industrie della difesa europee e ucraine ha voluto accelerare la fase pratica di analisi e riflessioni dell’ultimo anno, nella consapevolezza che, come ribadito dal commissario Borrell e dal ministro Kuleba, l’Europa già si trova in una nuova corsa agli armamenti a causa dell’invasione russa