Nell’ultimo periodo, i segnali di una possibile escalation da parte di IS-KP, culminante con un attacco su suolo russo, si erano fatti più forti. Quali rischi per l’Italia? L’analisi di Stefano Dambruoso, magistrato, e Francesco Conti, cultore della materia
russia
Cosa dice il primo report dell’intelligence finlandese dopo l’ingresso nella Nato
Con l’adesione all’alleanza, Mosca rimane la principale minaccia per la sicurezza nazionale, recita la relazione 2023 della Supo. Che si concentra anche sulle sfide poste dalla Cina, recentemente accusata di un cyber-attacco contro le istituzioni democratiche di Helsinki
Si riapre il dossier sindrome dell’Avana. Dove portano gli indizi
Domenica il programma “60 Minutes” di CBS News farà un passo in più verso il Cremlino, con alcuni funzionari che hanno parlato del coinvolgimento di un’arma. Ma il condizionale rimane d’obbligo
Rete di agenti russi in Repubblica Ceca. Cosa sappiamo finora
L’obiettivo era influenzare le elezioni europee di quest’anno. Nel mirino Germania, Francia e Belgio. I principali attori erano due uomini d’affari vicini a Putin
Dopo l’attentato a Mosca, cui prodest? Il commento dell’amb. Castellaneta
Una settimana fa l’attacco nella capitale russa rivendicato dallo Stato Islamico. Tanti i punti rimasti oscuri, ecco perché è necessario farsi alcune domande. L’intervento di Giovanni Castellaneta, già consigliere diplomatico a Palazzo Chigi e ambasciatore negli Stati Uniti
Per fermare la disinformazione serve un’agenzia ad hoc. Parla Borghi (Iv)
Il senatore di Italia Viva e membro del Copasir propone un terzo servizio sotto il Dis, oltre ad Aise e Aisi, che si occupi di sicurezza cognitiva. “Nessuno scenario orwelliano, dobbiamo modernizzare gli strumenti a tutela della corretta e libera informazione”, spiega. Con la presentazione del disegno di legge “vogliamo aprire il dibattito, siamo aperti al confronto anche sulle forme di organizzazione”, aggiunge
Pace, Yemen e futuro dell'Ue. Le priorità del G7 italiano secondo Tajani
Verso la ministeriale di Capri: presenti il ministro degli Esteri ucraino, Dmytro Kuleba, e il segretario generale della Nato, Jens Stoltenberg, oltre ai rappresentanti dei Paesi emergenti del G20. Il capo della Farnesina: “Non mi piace parlare di economia di guerra, ma stiamo con la guardia alta”
I tre scenari di guerra a cui si prepara l’Ue. L’analisi di Secci
La settimana appena trascorsa è stata ricca di fatti e dichiarazioni politiche di assoluto rilievo. Dal Consiglio europeo la richiesta di proteggere la popolazione dalle minacce della guerra. L’analisi di Danilo Secci, responsabile dell’Osservatorio difesa e sicurezza dell’Istituto Gino Germani di Scienze Sociali e Studi Strategici, ed esperto di politica nucleare russa
Rischio interferenze su Usa2024. L’Fbi torna a dialogare con le Big Tech
Il Bureau ha riavviato un programma per dialogare con i colossi tecnologici come Microsoft, Google e Meta al fine di contrastare le attività di influenza straniera (russa, cinese, iraniana o nordcoreana) come la diffusione di propaganda. Al lavoro c’è la Foreign Influence Task Force
Raid russi, blackout in diverse regioni ucraine. A Kyiv servono nuove difese
Droni e missili da Mosca causano blackout di corrente in molte regioni del Paese invasore e cinque morti oltre a 23 feriti. Zelensky all’Occidente: “È importante capire il costo dei ritardi e delle decisioni tardive”