Incontro a Villa Doria Pamphilj tra la presidente del Consiglio e il premier britannico. Si cercano soluzioni condivise sulla guerra e sulla lotta al traffico di essere umani. Si è parlato anche del Global Combat Air Programme
russia
Da media a braccio dei servizi russi. Gli Usa contro Rt
Le accuse di Washington spaziano dalle operazioni segrete in Moldavia alla destabilizzazione dell’Argentina, passando per il reclutamento occulto di influencer sui social media e il sostegno militare diretto alle forze russe in Ucraina
Tutte le tensioni diplomatiche e militari tra Londra e Mosca
È il giorno dell’incontro tra Biden e Starmer che dovrebbe portare all’autorizzazione per l’utilizzo dei missili forniti a Kyiv contro il suolo russo. L’Fsb: “Londra coinvolta nell’escalation”. È la solita retorica di Putin
Germania e Italia contro le limitazioni ai visti diplomatici russi nell’area Schengen
Si torna a discutere sulla proposta ceca. Per Praga è un modo per ridurre lo spazio di manovra ai funzionari dell’intelligence di Mosca. Ma c’è chi teme rappresaglie e vuole mantenere canali diplomatici aperti
Perché i capi dei servizi Uk e Usa hanno deciso di mostrarsi in pubblico assieme
Per la prima volta i vertici delle agenzie di spionaggio di Regno Unito e Stati Uniti si mostrano in pubblico assieme, ospiti del Financial Times. Moore e Burns avvertono Putin sull’Ucraina: “Non avrà successo”. L’incursione a Kursk ha suscitato “interrogativi” nell’élite russa su senso della guerra
A Meloni e Schlein serve più coraggio in politica estera. La versione di Mayer
La presidente del Consiglio si trova bersagliata da campagne di disinformazione orchestrate dal Cremlino. Nel frattempo, il recente accordo tra dem e 5S solleva dubbi sulla solidità del sostegno a Kyiv. È più che mai urgente che le principali forze politiche italiane trovino un terreno comune per fronteggiare Mosca
Ucraina, Italia fuori dal Quint? Borghi (IV) interroga Meloni
Il senatore di Italia Viva chiede lumi alla presidente del Consiglio sul mancato invito alla riunione a Washington, dopo il no di Roma a Kyiv per l’utilizzo delle armi fornite per colpire su territorio russo: come intende “scongiurare l’innesco di un progressivo e pernicioso isolamento internazionale”?
Così la propaganda di Mosca si abbatte sulle relazioni Roma-Riad
La macchina della disinformazione russa rilancia, come se fosse di oggi, un video del 2018 in cui Meloni criticava l’Islam e l’Arabia Saudita. Il post fa il giro dei profili arabi, spagnoli e indiani. Tempismo perfetto, considerato che oggi Tajani avrebbe dovuto incontrare l’omologo Faisal Bin Farhan Al-Saud
L’Occidente ancora non capisce Putin. L’allarme dell’ex ministro britannico Wallace
“Vendetta, eredità e romanticismo” guidano il leader russo, non la logica, scrive l’ex segretario alla Difesa. Motivazioni difficili da comprendere per i governi occidentali, aggiunge. Poi l’avvertimento: “Dobbiamo essere preparati all’inevitabile”
Sospetti, sanzioni e Stato di diritto. L’analisi del gen. Costantini
Le sanzioni imposte da Tesoro Usa e Unione europea presentano problematiche giuridiche e pratiche. A partire dal fatto che spesso è il sospetto, piuttosto che prove concrete, a portare all’inserimento dei soggetti in quegli elenchi. L’opinione di Paolo Costantini, generale di brigata in congedo della Guardia di Finanza, già funzionario dei servizi di intelligence