Di fronte a una “serie impressionante di credenze e ideologie”, ora le minacce terroristiche sono affrontate dal servizio “insieme a trame di assassinio e sabotaggio sostenute dallo Stato, sullo sfondo di una grande guerra terrestre europea”, dice McCallum. Che punta il dito su Mosca e Iran in particolare
russia
Sabotaggi “low-tech”, rischi gravi per le nostre infrastrutture critiche
Non tutti gli attacchi alle infrastrutture critiche richiedono tecnologie avanzate o risorse militari. Dai cavi tagliati in Francia ai sub dilettanti che hanno sabotato il gasdotto North Stream 2, operazioni “low-tech” e “low-cost” stanno dimostrando un’efficacia sorprendente. Questo tipo di sabotaggio, spesso condotto con strumenti semplici e approcci innovativi, mette in luce la vulnerabilità delle società moderne e l’urgenza di rafforzare la resilienza delle nostre infrastrutture
Dal Kgb al cybercrime. La storia dell’ex spia Benderskiy
Grazie ai suoi legami con gli apparati statali, l’uomo avrebbe facilitato operazioni di spionaggio e furti informatici da parte della cybergang Evil Corp, che ha sottratto milioni di dollari a vittime in tutto il mondo. È il caso più importante mai rivelato che conduce direttamente a Putin
Disinformazione russa in Israele. Come ha operato (senza successo) Mosca
Documenti trapelati rivelano una campagna di disinformazione russa mirata a manipolare l’opinione pubblica israeliana, soprattutto tra la comunità araba. L’obiettivo: indebolire il sostegno a Kyiv e fomentare il malcontento contro il governo israeliano. Al centro della campagna, la Social Design Agency, una società moscovita legata al Cremlino e già sanzionata dagli Stati Uniti
Sanzioni alla Russia. Il G7 ha un messaggio per le aziende occidentali
Questa settimana, per la prima volta, il G7 ha pubblicato una guida per l’industria sulla prevenzione dell’elusione dei controlli sulle esportazioni e delle sanzioni alla Russia. Secondo Gianpaolo Porchiazzo (International sanctions and export control society) si tratta di una “chiamata all’azione” per il settore privato
Sia Nato che Brics. L'ambiguità turca tra guerre e tensioni geopolitiche
Non sfugge che la contingenza internazionale delicatissima, con due guerre in corso e lontane da una soluzione, consiglierebbe di non sommare tensioni a un quadro già altamente complesso. Ma, complice la fine dell’era Erdogan e dal momento che non vi sono progressi nell’adesione turca all’Unione europea, ecco che la fase di avvicinamento all’alleanza dei mercati in via di sviluppo Brics è vista positivamente dai membri
L’IA al servizio della disinformazione. Le prospettive dell’intelligence Usa
L’intelligenza artificiale sta accelerando le operazioni di disinformazione orchestrate da Russia e Iran, mirate a influenzare le elezioni presidenziali del 2024, dice un funzionario. Per Washington l’uso della tecnologia in questo campo non è rivoluzionario, ma facilita una propaganda più rapida e pervasiva
Il G7 minaccia nuove sanzioni contro Mosca e pubblica una guida per le aziende
I Sette hanno ribadito di essere pronti a imporre altre restrizioni alla Russia ma anche a chi l’aiuta, come la Cina. Diffuso un documento rivolto al settore industriale per evitare che le misure già in vigore vengano aggirate
Immigrazione, l’arma russa nella guerra ibrida all’Europa
Un rapporto di George Scutaru e Andrei Pavel del New Strategy Center evidenzia come Mosca, dall’intervento in Siria al coinvolgimento in Africa fino all’invasione dell’Ucraina, le azioni militari russe hanno generato flussi migratori che destabilizzano l’Unione europea, alimentando divisioni politiche interne e rafforzando la retorica nazionalista. Il tutto, accompagnato da operazioni di disinformazione
Stop alla tecnologia cinese e russa sulle auto. La mossa Usa
Per ragioni di sicurezza nazionale Washington vuole vietare la vendita di veicoli con tecnologia cinese e russa dal 2027. Pechino accusa: “Azioni discriminatorie”