Skip to main content

Il veleno nelle relazioni fra Occidente e Russia. La mossa inglese e l’imbarazzo italiano

L’avvelenamento dell’ex spia russa a Salisbury ha permesso al Regno Unito di uscire dall’isolamento della Brexit, magnetizzando su di sé il sostegno dell’Occidente. Con la reazione dura del governo inglese contro Mosca — le accuse palesi, le prime ritorsioni, le minacce — Londra si sta intestando il ruolo di guida nel processo transatlantico: sotto questo aspetto il tentativo di omicidio, che via…

Vostok

Missili ipersonici, le armi di Putin e i programmi del Pentagono

Se sul volo ipersonico si gioca una partita decisiva del confronto tra potenze, al momento la sta vincendo Mosca. Mentre Putin mostrava al mondo il nuovo missile capace di volare a dieci volte la velocità del suono, un alto funzionario del Pentagono denunciava l'insufficienza dei fondi destinati alla ricerca nel campo. IL “PUGNALE” DEL CREMLINO A inizio mese, durante l'annuale…

Brexit may referendum regno unito

Londra prepara la rappresaglia per la spia avvelenata , col sostegno americano e francese (e l'assenza dell'Italia)

Il tentato assassinio della spia russa in Inghilterra sta per entrare nella complicata fase successiva: il confronto diplomatico tra Londra e Mosca, che si porterà dietro conseguenze più ampie. Alla mezzanotte di martedì è scaduto l’ultimatum che il governo inglese aveva fissato alla Russia, che avrebbe dovuto dare spiegazioni su come mai l’ex spia del Gru Sergei Skripal è stata avvelenata da…

robot killer, Mise

Così Russia e Cina useranno l'intelligenza artificiale per colpire l'Occidente. Il report di Brookings Institution

I cyber attacchi? Sono già il "passato", o, almeno, cedono sempre più il passo a nuove forme di guerra ibrida che alcuni Stati - Russia e Cina su tutti - starebbero mettendo a punto partendo dallo sviluppo di tecnologie come l'intelligenza artificiale, automazione e machine learning, combinato a un sapiente utilizzo di big data. IL REPORT Il tema è oggetto…

La pressione europea sulla Russia non diminuisce. Ecco perché le sanzioni sono state rinnovate (ancora)

Il Consiglio dell'Unione Europea ha prorogato di altri sei mesi, fino al 15 settembre, le restrizioni relative ad “azioni che compromettono o minacciano l'integrità territoriale, la sovranità e l'indipendenza dell'Ucraina”. Le misure consistono nel congelamento dei beni e in restrizioni di viaggio e continuano ad applicarsi a 150 persone e 38 entità russe. Secondo l’Ue — nonostante i circoli diplomatici affrontino con…

Sul fronte Est la Russia è più forte della Nato. Il report della Rand

Secondo un report della società d'analisi internazionale Rand Corporation, la Russia avrebbe una netta superiorità rispetto alle controparti Nato nelle zone di contatto, ossia lungo il confine del cosiddetto Fronte Orientale dell'alleanza. È un dato interessante perché in controtendenza con la spesa militare russa, ferma a poco più di un sedicesimo degli 800 miliardi di dollari che i membri Nato investono nel…

troll terrorismo Cy4Gate sigarette

Solo la collaborazione transatlantica può salvare l'Occidente dalla guerra ibrida di Mosca. I​ consigli di Brookings Institution

Condivisione delle informazioni, sicurezza, trasparenza e investimenti in ricerca e sviluppo su Intelligenza Artificiale e propaganda computazionale, ovvero quella condotta a colpi di bot. Sono questi alcuni dei punti sui quali le due sponde dell'Atlantico dovrebbero, secondo gli esperti, unire le forze per contrastare la moderna 'guerra' condotta contro l'Occidente usando cyber attacchi e disinformazione online. Solo in questo modo…

putin

Ecco la campagna elettorale (pop) di Vladimir Putin

Vladimir Putin era stato restio, fino ad ora, ad apparire nella campagna elettorale per le presidenziali del 18 marzo in Russia. Si era rifiutato di partecipare a dibattiti pubblici, non si era fatto vedere. I suoi, però, si sono inventati slogan che fanno riferimento, sempre, alla figura dello zar russo; il Paese è tappezzato di manifesto con la scritta: “Il Nostro…

Così le fake news hanno amplificato il dibattito politico italiano su Web e social media. L'analisi del DFRLab

Sebbene sia "complesso determinare se e come la propaganda straniera e le narrative politiche abbiano influenzato gli elettori italiani prima delle ultime elezioni", diversi analisti sono convinti che sia "molto più semplice poter determinare che attori esterni abbiano contribuito a amplificare online i messaggi anti immigrazione e contro l'Unione Europea". IL REPORT DEL DFRLAB Indipendentemente dal fatto che ciò facesse…

L’intelligence Usa (ri)lancia l’allarme. Democrazia sotto cyber attacco

I Servizi segreti americani non abbassano la guardia rispetto alle minacce cyber provenienti da Mosca. La Russia - ha detto oggi Dan Coats, direttore della National Intelligence sentito dalla Commissione Forze Armate del Senato - "continuerà a portare cyber attacchi sempre più aggressivi per minare la nostra democrazia" MOSCA, MA NON SOLO Gli Stati Uniti, ha detto ribadendo un concetto…

×

Iscriviti alla newsletter